Sembra un bell'impiantino, pero' dalle foto non riesco a capire molto bene com'e' collegato....
Quel TDS ce l'ho pure io ed il cavetto blu dovrebbe essere collegato sull'uscita dell'ultimo post filtro, mentre li mi sembra collegato all'ingresso del manometro, il rosso che dovrebbe essere collegato all'ingresso e non riesco a capire dove sia collegato. Inoltre vedo un elettrovalvola che se l'occhio non mi tradisce sembra essere collegata in serie al rubinetto di regolazione dello scarico. Inoltre sulla destra vedo anche un altro filtro che da come e' posizionata la membrana sembrerebbe essere un prefiltro ma non riesco a capirlo....
Premetto che non conosco quell'impianto (in particolare il primo bicchiere sulla sinistra non so cosa sia e non capisco se e' collgeto in serie agli altri due o no), pero' secondo me la cosa dovrebbe essere cosi:
Dal rubinetto di casa esci ed entri nel manometro (che serve per vedere quanta pressione ha l'acqua in ingresso), prima del manometro ci metti il sensore del TDS ROSSO. All'uscita del manometro dovresti entrare nei bicchieri (che vedendoli tutti e tra di serie dovrebbero essere gia' collegati tra loro quindi e' sufficiente che colleghi il primo che dovrebbe essere quello di sinistra sulla foto) all'uscita dall'ultimo dei tre ci colleghi l'ingresso della membrana da cui esci con due tubi... Il primo lo mandi allo scarico con il rubinetto che ti serve per regolare appunto l'acqua in uscita e di conseguenza la pressione nella membrana, il secondo (che e' l'acqua buona) lo butti nel quarto bicchiere ( quello piu' a destra nella foto, separato dai primi tre ) e all'uscita di quest'ultimo ci metti il sensore BLU del TDS. A quel punto il TDS importato su IN ti da i sali disciolti in ingresso, impostato su OUT ti da quelli in uscita che dovrebbero essere 0. Se non e' 0 vuol dire che devi cambiare i filtri (carbone, sedimenti, il terzo che non so cosa sia e quello del quarto bicchiere che potresti usare come post filtro anti silicati o anti nitrati o anti fosfati).... l'elettrovalvola puo' essere interessante se collegata ad un galleggiante di un eventuale serbatoio di raccolta dell'acqua buona. L'acqua, raggiunto il livello massimo, fa scattare l'eletrovalvola che impedisce l'accesso di ulteriore acqua nell'impianto. In questo caso se hai serbatoio e galleggiante puoi collegare il tutto, ma l'elettrovalvola la devi mettere prima del primo sensore ROSSO del TDS.
|