Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-04-2009, 09:43   #131
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
....oddio....
...dovro' rischiare una scomunica per eresia ma devo contraddire Geppy....
...il fatto che alimentando si cambi la tensione superficiale e che si abbia un concreto rischio (con il pappone è quasi una certezza) di fare un bicchiere di acquetta, capita con TUTTI gli ski....
...fino a qualche tempo fa avevo montato in sump un 950, quindi un doppia pompa (costruito con tutti i sacri crismi), e quando davo il pappone ero assolutamente costretto a strozzare (e neanche di poco) l'aria o ad abbassare lo scarico (quindi in una parola a starare completamente lo ski) pena il totale riempimento del bicchiere di acquetta....
...sul magus continuo a dissentire....
...di acqua, anche ad aria tutta aperta (come di fabbrica) non lavorava assolutamente poca acqua (ovviamente essendo lo scarico sommerso non ho potuto misurarla) ma "a sensazione" ne lavorava molta di piu' di altri mono molto piu' quotati (tipo ATI)....
...il mio lavorava in modo egregio, sia come quantita' (di adsorbato) che come qualita', in soli 17 cm. di acqua con la colonna posta (e con il livello assoluatamente stabile nonostante lo scarico "a strozzo") a circa 1 cm. sotto il cerchio rosso...
..detto questo concordo comunque, e non da ora, con Geppy sul fatto che i singola pompa siano molto, molto limitati come possibilita' di regolazione e quindi di adattamento alle varie situazioni rispetto ai multi...
....praticamente i mono vanno presi cosi' come sono sperando che la "regolazione" di fatto decisa in fase di progettazione (il rapporto aria/acqua) sia ottimale per la propria vasca....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-04-2009, 09:43   #132
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
....oddio....
...dovro' rischiare una scomunica per eresia ma devo contraddire Geppy....
...il fatto che alimentando si cambi la tensione superficiale e che si abbia un concreto rischio (con il pappone è quasi una certezza) di fare un bicchiere di acquetta, capita con TUTTI gli ski....
...fino a qualche tempo fa avevo montato in sump un 950, quindi un doppia pompa (costruito con tutti i sacri crismi), e quando davo il pappone ero assolutamente costretto a strozzare (e neanche di poco) l'aria o ad abbassare lo scarico (quindi in una parola a starare completamente lo ski) pena il totale riempimento del bicchiere di acquetta....
...sul magus continuo a dissentire....
...di acqua, anche ad aria tutta aperta (come di fabbrica) non lavorava assolutamente poca acqua (ovviamente essendo lo scarico sommerso non ho potuto misurarla) ma "a sensazione" ne lavorava molta di piu' di altri mono molto piu' quotati (tipo ATI)....
...il mio lavorava in modo egregio, sia come quantita' (di adsorbato) che come qualita', in soli 17 cm. di acqua con la colonna posta (e con il livello assoluatamente stabile nonostante lo scarico "a strozzo") a circa 1 cm. sotto il cerchio rosso...
..detto questo concordo comunque, e non da ora, con Geppy sul fatto che i singola pompa siano molto, molto limitati come possibilita' di regolazione e quindi di adattamento alle varie situazioni rispetto ai multi...
....praticamente i mono vanno presi cosi' come sono sperando che la "regolazione" di fatto decisa in fase di progettazione (il rapporto aria/acqua) sia ottimale per la propria vasca....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 10:34   #133
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
ragazzi sarà pure come dite voi ma secondo me tutte le considerazioni sui BM andrebbero fatte con 30 cm di acqua (come consiglia la casa).
anche xkè quelli che lo hano progettato, secondo me, hanno già provato il funzionamento con tutti i livelli possibili di acqua non credete?
se consigliano 28-33 cm di livello ci sarà pure un motivo no?
io ho cambiato sump xkè con il vecchio monopompa autocostruito mi ero praticamente rotto le palle di regolare aria e scarico senza che il bicchiere si allagasse... 2 anni di delirio senza contare l'ansia di quando andavo in ferie!
quando ho montato il BM110 con 24cm... sorpresa! stesso e identico difetto del vecchio skimmer. a quel punto ho rifatto la sump e ora sono proprio contento.
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 10:34   #134
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
ragazzi sarà pure come dite voi ma secondo me tutte le considerazioni sui BM andrebbero fatte con 30 cm di acqua (come consiglia la casa).
anche xkè quelli che lo hano progettato, secondo me, hanno già provato il funzionamento con tutti i livelli possibili di acqua non credete?
se consigliano 28-33 cm di livello ci sarà pure un motivo no?
io ho cambiato sump xkè con il vecchio monopompa autocostruito mi ero praticamente rotto le palle di regolare aria e scarico senza che il bicchiere si allagasse... 2 anni di delirio senza contare l'ansia di quando andavo in ferie!
quando ho montato il BM110 con 24cm... sorpresa! stesso e identico difetto del vecchio skimmer. a quel punto ho rifatto la sump e ora sono proprio contento.
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 10:46   #135
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...mah....
...io ho provato, quando lo avevo, ad aumentare il livello in sump fino a 22 cm e non ho avuto buoni risultati....
...comunque potrebbe anche darsi che il Magus non abbia piu' quei sottodimensionamenti (anzi i loro effetti) dei quali parlavo, con 30 cm. di livello ma se andaste a misurare con un flussimetro l'aria aspirata in questo caso, avreste una triste sorpresa....
...ammesso e non concesso comunque che i monopompa abbiano bisogno tassativamente di un certo determinato livello in sump per lavorare (e non parlo di stabilita' dato che gia' lo sappiamo) ripeto ancora una volta che prederisco a vita i multipompa....dove li metto li metto lavorano.....senza tante rogne....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 10:46   #136
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...mah....
...io ho provato, quando lo avevo, ad aumentare il livello in sump fino a 22 cm e non ho avuto buoni risultati....
...comunque potrebbe anche darsi che il Magus non abbia piu' quei sottodimensionamenti (anzi i loro effetti) dei quali parlavo, con 30 cm. di livello ma se andaste a misurare con un flussimetro l'aria aspirata in questo caso, avreste una triste sorpresa....
...ammesso e non concesso comunque che i monopompa abbiano bisogno tassativamente di un certo determinato livello in sump per lavorare (e non parlo di stabilita' dato che gia' lo sappiamo) ripeto ancora una volta che prederisco a vita i multipompa....dove li metto li metto lavorano.....senza tante rogne....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 11:03   #137
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....
Se gli occhi a mandarla dicono che deve lavorare con un livello in sump tra i 25 e 27 cm e lo fai lavorare a 22cm la tua prova lascia il tempo che trova........
Uno dei tanti skimmer che ho avuto e' stato l'H&S 150 monopompa (Geppy trattieniti perfavore) avevo il livello in sump a 18cm e non c'era verso di farlo lavorare decentemente....alzato a 22cm e ha cominciato a lavorare alla grande..........
Io non dico che i monopompa siano meglio o peggio dei multipompa......ma facciamo le cose come vanno fatte.......
Poi sinceramente tutte ste' rogne proprio non le vedo....livello giusto e un buon rabbocco automatico e(se e' fatto bene) tutti i monopompa lavorano bene.......
Guarda che non ce l'ho con te personalmente.........mi sono sempre trovato bene a discutere con te......e se ti senti attacato da me scusami........
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 11:03   #138
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....
Se gli occhi a mandarla dicono che deve lavorare con un livello in sump tra i 25 e 27 cm e lo fai lavorare a 22cm la tua prova lascia il tempo che trova........
Uno dei tanti skimmer che ho avuto e' stato l'H&S 150 monopompa (Geppy trattieniti perfavore) avevo il livello in sump a 18cm e non c'era verso di farlo lavorare decentemente....alzato a 22cm e ha cominciato a lavorare alla grande..........
Io non dico che i monopompa siano meglio o peggio dei multipompa......ma facciamo le cose come vanno fatte.......
Poi sinceramente tutte ste' rogne proprio non le vedo....livello giusto e un buon rabbocco automatico e(se e' fatto bene) tutti i monopompa lavorano bene.......
Guarda che non ce l'ho con te personalmente.........mi sono sempre trovato bene a discutere con te......e se ti senti attacato da me scusami........
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 11:03   #139
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
emio, quelle poi sono scelte personali che variano a seconda della vasca.
io per esempio che allevo solo molli, se mettessi uno schiumatoio che tira via pure l'anima dall'acqua (tipo i doppia pompa) non avrei benefici!
tornado al discorso che fai sul flussimetro invece io penso che chi ha progettato uno skimmer così avrà già incontrato questo problema e probabilmente in sede di test avrà visto che con un certo livello di acqua in sump la cosa passa in secondo piano....
il fatto che il flussimetro ti dia una brutta sorpresa non significa x forza che sia un handicap dello skimmer.... forse è quello che pensi tu in base alle tue conoscenze ed esperienze ma evidentemente per ci ha studiato sopra è irrilevante (sempre riferito a quello skimmer!)
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2009, 11:03   #140
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
emio, quelle poi sono scelte personali che variano a seconda della vasca.
io per esempio che allevo solo molli, se mettessi uno schiumatoio che tira via pure l'anima dall'acqua (tipo i doppia pompa) non avrei benefici!
tornado al discorso che fai sul flussimetro invece io penso che chi ha progettato uno skimmer così avrà già incontrato questo problema e probabilmente in sede di test avrà visto che con un certo livello di acqua in sump la cosa passa in secondo piano....
il fatto che il flussimetro ti dia una brutta sorpresa non significa x forza che sia un handicap dello skimmer.... forse è quello che pensi tu in base alle tue conoscenze ed esperienze ma evidentemente per ci ha studiato sopra è irrilevante (sempre riferito a quello skimmer!)
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
buble , magus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23589 seconds with 12 queries