Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
tommyh, Con Gilberto mi sono gia' chiarito(anche se non ho capito na mazza di quello che mi ha spiegato)......
Me la sono presa con Giando perche' invece di fare un riassuntino,peraltro fuori luogo perche' se voleva scherzare mi spiace ma non si e' capito,mi poteva benissimo dire....."guarda che non centra un caxxo quello che hai detto le cose stanno cosi cosi e cosi" invece che pigliarmi/ci per i fondelli....
Permettarai che sentirmi dire che e' meglio che mi faccia una canna piuttosto che dica certe cose me li faccia leggermente girare?!??!
Io ho la bruttissima mania che se ho qualcosa da dire su una cosa spiego anche il perche' delle mie affermazioni,spesso sbagliando,perche' penso che chi leggera' il post potrebbe essere un completo ignorante come me' e non capirci una mazza......
Io sinceramente in 9 pagine ho capito che il doppiapompa e' meglio perche' lo dice uno(o piu') e il monopompa non e' peggio perche' lo dicono altri......
Col doppiapompa puoi far trattare piu' litri allo schiumatoio?????
E a che pro'....se e' nato per trattare 1000 litri e io gliene faccio passare 1500 li trattera' male e li dovro' far ritrattare....
Il monopompa si stara per il cambiamento di livello in sump????
Ma dove???? Anche senza una zona di livello garantito(soluzione migliore) con un buon controllo di livello il problema neanche si pone........
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
Con Sanzucht2 ormai e' odio-amore.....il fatto e' che mi sta' sulle palle il fatto che sembra che faccia tutto a caxxo e che gli riesca tutto con facilita'.....e invece sono convinto che c'e' una grande capacita' di leggere e interpretare la vasca.....ma per qualche strano motivo le sue osservazioni se le deve tenere per se'..........
Giangi...
..visto che, apparentemente, siamo tornati seri....
..ti rispondo seriamente...
..strano che tu non ci abbia capito niente...o quasi...
...è invece tutto abbastanza chiaro...
...basta leggere tra le righe ..e tra i post....
..anche tra quelli non scritti....
..comunque...
...le cose stanno come ho gia' scritto, mi pare, in 4a pagina rispondendo ad Abra....
...leggilo o rileggilo se non lo hai fatto...e trai le tue conclusioni...
..quelle non sono mie teorie....
....ne' elucubrazioni e deduzioni a mio uso e consumo... -28
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
Mai pensata una cosa del genere.....
Credo che devi aver frainteso qualcosa che ho detto.
In realtà ritengo i doppia pompa, a parità di volume della colonna di contatto, di acqua trattata, di aria immessa e di bontà di progetto, decisamente superiori ai singola pompa (ma credo di averlo scritto almeno un milione di volte).
Inoltre ritengo che mentre un singola pompa (quando funziona) funziona bene solo con una precisa taratura, un doppia pompa (quando funziona) può funzionare bene con diverse quantità di acqua trattate.
Vero che sono arteriosclerotico, ma tu mi fai passare per pazzo!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
Mai pensata una cosa del genere.....
Credo che devi aver frainteso qualcosa che ho detto.
In realtà ritengo i doppia pompa, a parità di volume della colonna di contatto, di acqua trattata, di aria immessa e di bontà di progetto, decisamente superiori ai singola pompa (ma credo di averlo scritto almeno un milione di volte).
Inoltre ritengo che mentre un singola pompa (quando funziona) funziona bene solo con una precisa taratura, un doppia pompa (quando funziona) può funzionare bene con diverse quantità di acqua trattate.
Vero che sono arteriosclerotico, ma tu mi fai passare per pazzo!
geppy
Aspetta......forse mi sono spiegato male.......
Quello che ci hai fatto capire,ho che a sto' punto non ho capito io, e' che mentre i monopompa hanno una regolazione standard che li fa' lavorare al meglio,e variare uno dei due fattori acqua/aria li fa' lavorare decisamente male,nei doppiapompa ci sono piu' regolazioni ma che comunque e' una sola quelli che li fa' rendere la massimo e,variare tale regolazione,e' piu' una nostra mania che una necessita' vera e propria.....
Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
emio, Ti assicuro che ho capito molte cose...
Conosco gli schiumatoi meglio di quanto tu creda...certo ho delle lacune ma sono qua' per questo....
So' benissimo come la pensi tu sui monopompa e doppiapompa e ,in parte condivido le tue idee....
D'altra parte penso che parti dal preconcetto che i monopompa sia un progetto sbagliato(a parte forse qualche caso) che non ha modo di esistere......
Il fatto e' che le problematiche che dai tu sui monopompa trovano delle soluzioni alquanto semplici che non mi fanno rimpiangere minimamente i doppiapompa......
Certo i doppiapompa sono piu' "flessibili" ma a che pro'.....
Posso trattare piu' acqua,e mi ripeto,a che pro....ne tratto di piu' ma peggio....perche' se fosse vero che la tratta allo stesso modo,uno schiumatoio per una vasca da 400 litri puo' diventare da 800 litri....basta aumentare la portata.....ma non e' cosi.....o sbaglio!?!?!?!?
giangi1970, io personalmente (poi molti la penseranno diversamente, ma per loro è evidentemente più comodo dire una frase sibillina e non spiegare alcunchè in maienra approfondita...) ritengo che i monopompa funzionino sempre alla stesso modo con poche possiblità di regolazione, perciò vanno rapportati alla giusta vasca (sia in dimensione che come carico inquinante), mentre i doppia pompa risultano più versatili, nel senso che puoi farli funzionare "meno" (fare passare meno acqua e se vuoi anche meno aria) e nel momento del bisogno, puoi aumentare le loro prestazioni fino al massimo che possono fare... Con i mono, trovo la cosa più difficile... vanno solo in un modo... poi con qualche artificio so possono anche cambiare le cose (tipo giocare sulla risalita, sulla posizione in sump, piuttosto che sul livello) ma per quanto mi riguarda sono regolazioni troppo indirette e poco prevedibili i risultati che producono.
Non ha senso, a rigor di logica, far uscire da uno skimmer acqua non trattata al massimo, ma può avere senso farci passare meno acqua. Poi su questa utlima affermazione posso tranquillamente sbagliarmi e cambiare idea non appena mi si dimostri il contrario. Il fatto è anche che non penso sia così facilmente dimostrabile quale regolazione pulisce al meglio l'acqua che attraversa lo skimmer... Aria aperta al massimo? oppure aria più o meno chiusa, sfruttando magiormente il ricircolo interno (almeno nei doppia pompa)...