Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao! essendo un super principiante e non capendoci troppo, vi chiedo:
ho appena montato la co2 in gel.. sembra sia partita.. inizialmente faceva un sacco di bolle.. adesso l'ho sistemata su 20 / 25 bolle al minuto.. le bolle però durano un secondo.. arrivano in superficie e si disperdono.. ogni tanto qualcuna si appiglia in giro, ma è raro...
è tutto normale?? sbaglio qualcosa?? (la porosa l'ho posizionata sotto l'uscita della pompa a circa 2 o 3 cm dal fondo)
se avete consigli da farmi sono tutto orecchie!
cmq per ora la cosa che più voglio capire è se è normale che le bolle durino 1 secondo e se 20 / 25 al minuto siano tante o poche...
__________________
-- Te ve innanz cum’a un gamber? --
ciao! essendo un super principiante e non capendoci troppo, vi chiedo:
ho appena montato la co2 in gel.. sembra sia partita.. inizialmente faceva un sacco di bolle.. adesso l'ho sistemata su 20 / 25 bolle al minuto.. le bolle però durano un secondo.. arrivano in superficie e si disperdono.. ogni tanto qualcuna si appiglia in giro, ma è raro...
è tutto normale?? sbaglio qualcosa?? (la porosa l'ho posizionata sotto l'uscita della pompa a circa 2 o 3 cm dal fondo)
se avete consigli da farmi sono tutto orecchie!
cmq per ora la cosa che più voglio capire è se è normale che le bolle durino 1 secondo e se 20 / 25 al minuto siano tante o poche...
__________________
-- Te ve innanz cum’a un gamber? --
può essere ceh la porosa le faccia troppo grosse, quando il mio beccuccio era pulito (ora è zozzo e ha i buchi tappati T_T) le faceva così fini ceh quando beccavano il flusso del filtro stavano li anche una decina di secondi a girare in torno, ora per pigrizia invece di pulire il beccuccio, l'ho messo sottola foglia di una anubias nana, e le bolle si bloccan sotto la voglia, dopo una 20ina di secondi raggiungono massa critica la foglia si inclina di pochissimo e la bollona sale, prova pure tu ^^
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
può essere ceh la porosa le faccia troppo grosse, quando il mio beccuccio era pulito (ora è zozzo e ha i buchi tappati T_T) le faceva così fini ceh quando beccavano il flusso del filtro stavano li anche una decina di secondi a girare in torno, ora per pigrizia invece di pulire il beccuccio, l'ho messo sottola foglia di una anubias nana, e le bolle si bloccan sotto la voglia, dopo una 20ina di secondi raggiungono massa critica la foglia si inclina di pochissimo e la bollona sale, prova pure tu ^^
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
posso fargliele fare anche finissime le bolle.. è meglio??? però lì ne escono un sacco e di continuo.. è normale?? (poi non riesco a dire quante ne fa al minuto) non è troppo poi??
__________________
-- Te ve innanz cum’a un gamber? --
posso fargliele fare anche finissime le bolle.. è meglio??? però lì ne escono un sacco e di continuo.. è normale?? (poi non riesco a dire quante ne fa al minuto) non è troppo poi??
__________________
-- Te ve innanz cum’a un gamber? --
ma le bolle le conti con il contabolle non dalla porosa perchè appunto possono avere diametri differenti e quindi falsare il conto... la porosa deve farle il più sottili possibile, calcola che la co2 in acqua non si scioglie facilentre, più superficie di contatto hai meglio è e per averla devi avere bolle piccolissime...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
ma le bolle le conti con il contabolle non dalla porosa perchè appunto possono avere diametri differenti e quindi falsare il conto... la porosa deve farle il più sottili possibile, calcola che la co2 in acqua non si scioglie facilentre, più superficie di contatto hai meglio è e per averla devi avere bolle piccolissime...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^