Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-11-2008, 22:54   #131
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
de de de mi fà fatica a me scrivere tutta la solfa del ciclo dell'azoto eh?
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-11-2008, 22:54   #132
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
de de de mi fà fatica a me scrivere tutta la solfa del ciclo dell'azoto eh?
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 23:45   #133
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi vi spezzo le braccine se mi finite off-topic....

Oh ma ancora c'è bisogno di fare il ripassino del ciclo dell'azoto ??? -28d#
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 23:45   #134
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi vi spezzo le braccine se mi finite off-topic....

Oh ma ancora c'è bisogno di fare il ripassino del ciclo dell'azoto ??? -28d#
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 10:42   #135
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lo so che sono un rompi maroni
abbiate pazienza
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 10:42   #136
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lo so che sono un rompi maroni
abbiate pazienza
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:02   #137
VIC
Imperator
 
Registrato: Mar 2004
Città: Castelfranco di Sopra (AR)
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 5.165
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok allora facciamo il ripassino che male non fà, direi che se Lorenzo è in bona potrebbe farlo..........che ne dici Lorè???
__________________
Vincenzo
VIC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:02   #138
VIC
Imperator
 
Registrato: Mar 2004
Città: Castelfranco di Sopra (AR)
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 5.165
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok allora facciamo il ripassino che male non fà, direi che se Lorenzo è in bona potrebbe farlo..........che ne dici Lorè???
__________________
Vincenzo
VIC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 19:06   #139
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Vincè!!! Te possino!!!!! altroposito ( ) ti devo telefonà per andare da massimo una di queste sere

Siccome mi fà fatica scrivere perche la storiella è lunga faccio un copia incolla da uno degli articoli del portale in cui si spiega l'avvio del ciclo dell'azoto in vasche dolci. In vasche marine è lo stesso salvo il fatto che con le rocce vive si cerca di completare il ciclo con la riduzione del nitrato (NO3)

Quote:
I nitriti (NO2)
Quando in un acquario introduciamo dei pesci, questi cominciano subito a compiere funzioni proprie di tutti gli organismi viventi: espellono urina e feci, a cui si aggiungono di regola anche resti di cibo. In un acquario già ben avviato questo non è assolutamente un problema. Certi batteri si gettano affamati su questi rifiuti e, tramite una collaborazione esemplare di varie famiglie di batteri, li riciclano, generando come prodotto finale i
nitrati.
I nitrati sono considerati dei fertilizzanti azotati per le piante e risultano relativamente innocui per i pesci.
Ma è nei dettagli che spesso si presentano i problemi. Il processo di smaltimento delle sostanze di rifiuto prodotte in acquario, principalmente proteine, feci e urina, ammoniaca e ammonio, fino allo stadio finale dei nitrati (NO3) si svolge tramite vari passaggi. E per ogni passaggio è responsabile una determinata famiglia di batteri.

Per il passaggio 1, dall'ammonio/ammoniaca ai nitriti, sono responsabili i batteri del gruppo Nitrosomonas. Essi innanzi tutto trasformano i rifiuti iniziali dei pesci e gli avanzi di cibo in un prodotto intermedio, i nitriti. E questi nitriti sono altamente tossici per i pesci.

I pesci tollerano appena contenuti di nitriti fino a 0,2 milligrammi per litro (mg/l) d'acqua.

A partire da 0,5 mg/l la situazione si fa critica. 2,0 mg/l di NO2 a lungo termine risultano letali per i pesci. Come termine di paragone, i nitrati (NO3), il prodotto di riciclaggio finale nell'acqua dell'acquario, vengono tollerati dai pesci fino a concentrazioni di circa 100 mg/l. La normativa CEE sull'acqua potabile permette un tasso di NO3 nell'acqua di rubinetto di 50 mg/l. Per ulteriore ossidazione dei nitriti è responsabile un'altra famiglia di batteri, i cosiddetti Nitrobacter.

Il problema in acquario sta nel fatto che entrambi i gruppi di batteri si devono sviluppare al più presto possibile in quantità sufficienti. Purtroppo però, la prima famiglia di batteri, le specie di Nitrosomonas responsabili del processo di decomposizione fino ai nitriti, si sviluppa più rapidamente del secondo gruppo. In questo modo può accadere che i batteri Nitrosomonas producano più nitriti di quanti i Nitrobacter, non ancora numerosi, ne riescano in un primo momento a ossidare. Si crea per così dire una discarica di nitriti in acquario, con tutte le conseguenze spiacevoli che ciò comporta. alcuni Autori per questo motivo consigliano agli acquariofili principianti di attendere circa tre settimane prima di effettuare l'introduzione dei pesci così da aggirare in maniera ingegnosa queste difficoltà iniziali.

Invece, i batteri per moltiplicarsi hanno bisogni di nutrimento, quindi di feci, urina e residui di cibo. Se dunque si attendono tre settimane, anche il processo di moltiplicazione dei batteri desiderati inizia solo tre settimane più tardi. Semplicemente posticipiamo il problema dei nitriti. Somministrando quel pizzico di cibo per pesci nei primi giorni noi forniamo nutrimento a questi microrganismi che avranno dunque modo di svilupparsi al meglio.


Alcuni introducono nei nuovi acquari una manciata di materiale di fondo proveniente da un acquario più vecchio oppure inseriscono nel nuovo filtro un pò di materiale filtrante di un filtro gia avviato da un pò di tempo, inoculando così i batteri desiderati.
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 19:06   #140
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Vincè!!! Te possino!!!!! altroposito ( ) ti devo telefonà per andare da massimo una di queste sere

Siccome mi fà fatica scrivere perche la storiella è lunga faccio un copia incolla da uno degli articoli del portale in cui si spiega l'avvio del ciclo dell'azoto in vasche dolci. In vasche marine è lo stesso salvo il fatto che con le rocce vive si cerca di completare il ciclo con la riduzione del nitrato (NO3)

Quote:
I nitriti (NO2)
Quando in un acquario introduciamo dei pesci, questi cominciano subito a compiere funzioni proprie di tutti gli organismi viventi: espellono urina e feci, a cui si aggiungono di regola anche resti di cibo. In un acquario già ben avviato questo non è assolutamente un problema. Certi batteri si gettano affamati su questi rifiuti e, tramite una collaborazione esemplare di varie famiglie di batteri, li riciclano, generando come prodotto finale i
nitrati.
I nitrati sono considerati dei fertilizzanti azotati per le piante e risultano relativamente innocui per i pesci.
Ma è nei dettagli che spesso si presentano i problemi. Il processo di smaltimento delle sostanze di rifiuto prodotte in acquario, principalmente proteine, feci e urina, ammoniaca e ammonio, fino allo stadio finale dei nitrati (NO3) si svolge tramite vari passaggi. E per ogni passaggio è responsabile una determinata famiglia di batteri.

Per il passaggio 1, dall'ammonio/ammoniaca ai nitriti, sono responsabili i batteri del gruppo Nitrosomonas. Essi innanzi tutto trasformano i rifiuti iniziali dei pesci e gli avanzi di cibo in un prodotto intermedio, i nitriti. E questi nitriti sono altamente tossici per i pesci.

I pesci tollerano appena contenuti di nitriti fino a 0,2 milligrammi per litro (mg/l) d'acqua.

A partire da 0,5 mg/l la situazione si fa critica. 2,0 mg/l di NO2 a lungo termine risultano letali per i pesci. Come termine di paragone, i nitrati (NO3), il prodotto di riciclaggio finale nell'acqua dell'acquario, vengono tollerati dai pesci fino a concentrazioni di circa 100 mg/l. La normativa CEE sull'acqua potabile permette un tasso di NO3 nell'acqua di rubinetto di 50 mg/l. Per ulteriore ossidazione dei nitriti è responsabile un'altra famiglia di batteri, i cosiddetti Nitrobacter.

Il problema in acquario sta nel fatto che entrambi i gruppi di batteri si devono sviluppare al più presto possibile in quantità sufficienti. Purtroppo però, la prima famiglia di batteri, le specie di Nitrosomonas responsabili del processo di decomposizione fino ai nitriti, si sviluppa più rapidamente del secondo gruppo. In questo modo può accadere che i batteri Nitrosomonas producano più nitriti di quanti i Nitrobacter, non ancora numerosi, ne riescano in un primo momento a ossidare. Si crea per così dire una discarica di nitriti in acquario, con tutte le conseguenze spiacevoli che ciò comporta. alcuni Autori per questo motivo consigliano agli acquariofili principianti di attendere circa tre settimane prima di effettuare l'introduzione dei pesci così da aggirare in maniera ingegnosa queste difficoltà iniziali.

Invece, i batteri per moltiplicarsi hanno bisogni di nutrimento, quindi di feci, urina e residui di cibo. Se dunque si attendono tre settimane, anche il processo di moltiplicazione dei batteri desiderati inizia solo tre settimane più tardi. Semplicemente posticipiamo il problema dei nitriti. Somministrando quel pizzico di cibo per pesci nei primi giorni noi forniamo nutrimento a questi microrganismi che avranno dunque modo di svilupparsi al meglio.


Alcuni introducono nei nuovi acquari una manciata di materiale di fondo proveniente da un acquario più vecchio oppure inseriscono nel nuovo filtro un pò di materiale filtrante di un filtro gia avviato da un pò di tempo, inoculando così i batteri desiderati.
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
rocce , vive , zeovit

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16430 seconds with 12 queries