Scusate, non leggo tutto il topic, mi sono fermato a pagina3.
Un acquario dolce NON è per forza un acquario di piante. Chi pensa questo non conosce appieno la materia
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Io ad esempio allevo ciclidi dei laghi, in particolare quelli del lago Malawi. SOLO in questo lago vivono circa 700 (SETTECENTO) specie diverse di ciclidi (per non parlare quindi anche degli altri abitanti).
Ho 4 vasche, 600litri, 360, 80 e 50. Quando va male devo smanettare mezz'ora durante la giornata. I cambi, a vasca matura, li faccio ogni 2/3 settimane...ma se li facessi una volta al mese non cambierebbe poi molto.
Non mi metto in mezzo ai discorsi di "estetica", quella è soggettiva, a ognuno piace qualcosa; ma non ditemi che nel marino si smanetta MEDIAMENTE meno che in un dolce. Anche solo pensando alla quantità di tecnica MEDIA che ci vuole in un marino, (con tutte le relative manutenzioni...) non c'è paragone rispetto al dolce (e vi parla uno che usa la sump sul dolce).
L'esempio che vi ho portato del Malawi, non è l'unico riferibile ad un biotopo realizzabile con poco tempo da dedicare. Poi bisogna distinugere, come succede nel marino, se l'acquario è dedicato prevalentemente a piante/coralli o ai pesci. Perchè le cose cambiano di brutto (soprattutto nel dolce, credo...).