Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io vengo da molti anni di dolce( prima di me lo gestiva mio padre),ho alcune considerazioni da fare:
il dolce mi ha dato tantissime soddisfazioni in termini di riproduzioni( mi mancavano solo i discus da riprodurre(ma non da allevare)). Per quanto riguarda le piante sono daccordo sul fatto che se crescono bene bisogna perderci un bel po' di tempo...
io fortunatamente col dolce non avevo problemi di alghe,e tutto girava per il meglio senza troppi accorgimenti.
Poi il marino...diciamo che per un po' girava bene, poi varie disavventure...
in conclusione, un bel dolce occupa si tempo, però secondo me sempre meno rispetto ad un marino,anche se uno avesse problemi di alghe, in un dolce prende le rocce e le butta in acqua e candeggina...in un marino questo non si può di certo fare...
Ciao lorenzomontecatini,
e scusa se ti rispondo solo ora ma ieri non mi sono più collegato.
Ci mancherebbe altro che tu non fossi libero di pensarla come vuoi. Il bello del forum è proprio questo: la discussione. Possiamo essere di pareri opposti, e discutere del problema nella più totale amicizia e rispetto.
Ed infatti rispetto in pieno il tuo pensiero anche se non lo condivido.
Puoi aver ragione sul fatto che nel dolce magari si effettuano più cambi, ma io parlo della laboriosità di ogni operazione. Infatti per preparare l'acqua dolce impieghi poco tempo, mentre per l'acqua salata, tra impianto d'osmosi, sale, scioglimento etc... ci vogliono parecchie ore.
Poi tutti i problemi portati dal salino, sicuramente non li riscontri nel dolce. Anche questo è un fattore che ti costringe ad una manutenzione più accurata di pompe, e tutta l'attrezzatura tecnica che entra in qualche modo in contatto con l'acqua.
Che poi come ho già detto, in questo momento la mia vasca non faccia testo... è un dato di fatto, ma continuo a rimanere convinto che i due fattori (Tempo e soldi) in un marino incidano molto di più che in un dolce.
*Tuesen!*,
belin... ho riletto 2 volte i tuoi messaggi, e stò ancora ridendo...
Comunque li condivido....
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
Rive Gauche, Ciao, anche io sono appena rientrato......
Il bello di questo hobby, e' proprio che ognuno esprime considerazioni per la propria esperienza ed e' normalissimo non trovarsi d'accordo......
Sono d'accordo con te sui soldi, ma non pensare che almeno inizialmente e se vuoi fare una cosa seria, anche per il dolce sia una passeggiata.... , ma sul tempo da dedicargli ti posso garantire che non c'e' proprio storia.....
*Tuesen!*, Il tuo modo di scrivere mi ha sempre affascinato: sei unico!!!!
Alessandro Falco, Io non ho parlato di marino standard ma il top per entrambi e quindi una di quelle bellissime vasche di sps che spesso troviamo proprio qui sul Forum.
Quelle "stupidate" a cui ti riferisci non posso che dirti di provarci e poi ne riparliamo se e' cosi' facile mantenerle nel tempo......
Se non sei capace e se non hai tempo da dedicargli in un dolce puoi spendere anche 10000 euro, ma non otterrai mai alcun risultato, mentre nel marino se hai una attrezzatura di base notevole e non ci metti le mani dentro, va avanti da solo....
La vera difficolta' del marino e' che utilizziamo rocce vive ed essendo tali non sappiamo mai cosa c'e' all'interno e ogni acquario, anche se gestito dalla stessa persona, avra' sicuramente una storia a se' e pertanto alcune volte ci potremmo trovare ad essere costretti, nostro malgrado, a dover combattere, come dice Tuesen con ospiti indesiderati che non abbiamo mai inserito...
Il vantaggio del dolce e' invece che bene o male tutte le cose che utilizziamo sono prodotti trattati.....
La vera difficolta' del marino e' che utilizziamo rocce vive ed essendo tali non sappiamo mai cosa c'e' all'interno e ogni acquario, anche se gestito dalla stessa persona, avra' sicuramente una storia a se' e pertanto alcune volte ci potremmo trovare ad essere costretti, nostro malgrado, a dover combattere, come dice Tuesen con ospiti indesiderati che non abbiamo mai inserito...
Il vantaggio del dolce e' invece che bene o male tutte le cose che utilizziamo sono prodotti trattati.....
Interessante questa riflessione. Da questo punto di vista allora il med è ancora una versione più estrema?
wurdy, Non vorrai farmi cambiare idea dopo 20 anni!!!!
Ognuno e' libero di pensarla a suo modo e in base alla propria esperienza. Che tu mi porti esperienze di altri, mi fa piacere, leggo con attenzione e tutto cio' mi convince sempre piu' che ognuno ha il suo modo di gestire l'acquario e come ho gia' ripetuto altre volte spesso certi interventi di manutenzione vengono fatti esclusivamente per il piacere e non per l'effettiva necessita'.
Io parlo per me che di acquari in negozio allestiti ne ho sempre avuti tanti e in questo momento ne ho 8 di cui 3 marini e 5 dolci.
Ciao -28
Scusate, non leggo tutto il topic, mi sono fermato a pagina3.
Un acquario dolce NON è per forza un acquario di piante. Chi pensa questo non conosce appieno la materia Io ad esempio allevo ciclidi dei laghi, in particolare quelli del lago Malawi. SOLO in questo lago vivono circa 700 (SETTECENTO) specie diverse di ciclidi (per non parlare quindi anche degli altri abitanti).
Ho 4 vasche, 600litri, 360, 80 e 50. Quando va male devo smanettare mezz'ora durante la giornata. I cambi, a vasca matura, li faccio ogni 2/3 settimane...ma se li facessi una volta al mese non cambierebbe poi molto.
Non mi metto in mezzo ai discorsi di "estetica", quella è soggettiva, a ognuno piace qualcosa; ma non ditemi che nel marino si smanetta MEDIAMENTE meno che in un dolce. Anche solo pensando alla quantità di tecnica MEDIA che ci vuole in un marino, (con tutte le relative manutenzioni...) non c'è paragone rispetto al dolce (e vi parla uno che usa la sump sul dolce).
L'esempio che vi ho portato del Malawi, non è l'unico riferibile ad un biotopo realizzabile con poco tempo da dedicare. Poi bisogna distinugere, come succede nel marino, se l'acquario è dedicato prevalentemente a piante/coralli o ai pesci. Perchè le cose cambiano di brutto (soprattutto nel dolce, credo...).
zietto, Ma de che stai a parla'???
Forse era meglio se leggevi anche le altre pagine.....
Si parla di differenza di tempi di gestione fra un acquario pieno di piante (tipo Takashi Amano) e una barriera corallina!!!
Comunque e' giusto che ognuno rimanga della sua idea!!!!