Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-10-2008, 18:12   #131
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dopo la prima settimana:

salinità 35%, ppt 1.0264, temp 25°
NH3 0
NO2 0
NO3 0
Ca 420 mg/l
Mg 1210 mg/l
Kh 10°

è da precisare che tutte le sere inserisco attivatore biologico e do un pizzico di granulato in vasca.

Due ore di illuminazione con solo 2 attinici.

Federico
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-10-2008, 18:12   #132
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dopo la prima settimana:

salinità 35%, ppt 1.0264, temp 25°
NH3 0
NO2 0
NO3 0
Ca 420 mg/l
Mg 1210 mg/l
Kh 10°

è da precisare che tutte le sere inserisco attivatore biologico e do un pizzico di granulato in vasca.

Due ore di illuminazione con solo 2 attinici.

Federico
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2008, 21:12   #133
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...
La caratteristica che distingue il Siporax da ogni altro tubetto di ceramica o vetro sintetizzato è proprio quella di riuscire a smaltire gli NO3, perciò non parlerei semplicemente di biologico ma di "biologico-denitrificante"
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2008, 21:12   #134
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...
La caratteristica che distingue il Siporax da ogni altro tubetto di ceramica o vetro sintetizzato è proprio quella di riuscire a smaltire gli NO3, perciò non parlerei semplicemente di biologico ma di "biologico-denitrificante"
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2008, 22:47   #135
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
giangi1970, non ho ben capito il tuo discorso, o perlomeno mi sembra che intendi il contrario di quanto dico io... cerco di spiegarmi se posso.

Intendo dire che un filtro cosidetto "biologico", ovvero in cui si sviluppano solo batteri aerobici, potrà portare, se utilizzato da solo, alla sola formazione di NO3 senza ulteriori passaggi di riduzione a N2. Tanto più il filtro è grosso ed a maglie fini, tanto più sporco tratterrà al suo interno a favore dei batteri, che potranno processarlo immediatamente, troppo rapidamente, invece di farlo rimuovere prima dallo schiumatoio, innescando quindi troppo precocemente il ciclo dell'azoto...

Ad ogni modo un filtro biologico di per sè non è errato come concetto, perchè tutte le vasche per funzionare devono averlo, ma con caveat molto precisi.
Ovvero, deve esserci prima uno schiumatoio che rimuova il grosso, prima che arrivi in mano ai batteri. Inoltre deve essere anche presente un supporto che crei un ambiente anaerobico per lo sviluppo della giusta quantità di batteri anaerobici riducenti.

Gramma loreto, il tuo concetto è corretto, ma solo in parte: i Siporax offrono una più vasta superficie per lo sviluppo di batteri, i quali però sono solo aerobici ossidanti che arrivano a produrre NO3, non ad eliminarlo e non possono da soli chiudere il ciclo dell'azoto.

Io non so come tu abbia strutturato il tuo sistema di filtraggio, ma se come ho scritto in precedenza, i tuoi batteri ossidanti intercettano lo "sporco" prima dello schiumatoio, oltre a rendere inutile quest'ultimo, produrrano effetivamente un eccesso di NO3 e bisognerà poi vedere se avrai batteri riducenti a sufficienza per trasformare tutto l'NO3 in N2, che è un passggio molto più lento per definizione...

E' possibile che ora tu abbia una quantità di carico inquinante basso, che i batteri processano senza incrementare eccessivamente gli NO3, tali che poi i riducenti riescono a trasformarli in N2 in tempi brevi, ma non è da escludere che nel momento in cui andrai ad aggiungere cibo in vasca accada quello che ho descritto sopra.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2008, 22:47   #136
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
giangi1970, non ho ben capito il tuo discorso, o perlomeno mi sembra che intendi il contrario di quanto dico io... cerco di spiegarmi se posso.

Intendo dire che un filtro cosidetto "biologico", ovvero in cui si sviluppano solo batteri aerobici, potrà portare, se utilizzato da solo, alla sola formazione di NO3 senza ulteriori passaggi di riduzione a N2. Tanto più il filtro è grosso ed a maglie fini, tanto più sporco tratterrà al suo interno a favore dei batteri, che potranno processarlo immediatamente, troppo rapidamente, invece di farlo rimuovere prima dallo schiumatoio, innescando quindi troppo precocemente il ciclo dell'azoto...

Ad ogni modo un filtro biologico di per sè non è errato come concetto, perchè tutte le vasche per funzionare devono averlo, ma con caveat molto precisi.
Ovvero, deve esserci prima uno schiumatoio che rimuova il grosso, prima che arrivi in mano ai batteri. Inoltre deve essere anche presente un supporto che crei un ambiente anaerobico per lo sviluppo della giusta quantità di batteri anaerobici riducenti.

Gramma loreto, il tuo concetto è corretto, ma solo in parte: i Siporax offrono una più vasta superficie per lo sviluppo di batteri, i quali però sono solo aerobici ossidanti che arrivano a produrre NO3, non ad eliminarlo e non possono da soli chiudere il ciclo dell'azoto.

Io non so come tu abbia strutturato il tuo sistema di filtraggio, ma se come ho scritto in precedenza, i tuoi batteri ossidanti intercettano lo "sporco" prima dello schiumatoio, oltre a rendere inutile quest'ultimo, produrrano effetivamente un eccesso di NO3 e bisognerà poi vedere se avrai batteri riducenti a sufficienza per trasformare tutto l'NO3 in N2, che è un passggio molto più lento per definizione...

E' possibile che ora tu abbia una quantità di carico inquinante basso, che i batteri processano senza incrementare eccessivamente gli NO3, tali che poi i riducenti riescono a trasformarli in N2 in tempi brevi, ma non è da escludere che nel momento in cui andrai ad aggiungere cibo in vasca accada quello che ho descritto sopra.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 16:15   #137
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ink, i Siporax oltre ad avere una vasta superficie per i batteri aerobici, hanno la caratteristica unica per la loro particolare struttura di poter "ospitare" anche vi batteri anaerobici, quindi oltre a trasformare NO2 in NO3, riduce gli NO3 in azoto gassoso.

Per quanto riguarda la posizione dello schiumatoio, come noterai dalle foto che l'acqua in discesa viene trattata prima da quest'ultimo per poi passare attraverso il "biologico denitrificante".

Al momento i valori sono ottimali per una vasca di 10gg e non Ti nascondo che sono tentato ad inserire qualche pesciolino, anche perchè i batteri che ho inserito se non hanno qualcosa da mangiare mi salutano; visto che comunque sto mettendo ogni giorno del granulato, preferisco che venga mangiato dai pesci.
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 16:15   #138
Gramma loreto
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Casalnuovo di Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ink, i Siporax oltre ad avere una vasta superficie per i batteri aerobici, hanno la caratteristica unica per la loro particolare struttura di poter "ospitare" anche vi batteri anaerobici, quindi oltre a trasformare NO2 in NO3, riduce gli NO3 in azoto gassoso.

Per quanto riguarda la posizione dello schiumatoio, come noterai dalle foto che l'acqua in discesa viene trattata prima da quest'ultimo per poi passare attraverso il "biologico denitrificante".

Al momento i valori sono ottimali per una vasca di 10gg e non Ti nascondo che sono tentato ad inserire qualche pesciolino, anche perchè i batteri che ho inserito se non hanno qualcosa da mangiare mi salutano; visto che comunque sto mettendo ogni giorno del granulato, preferisco che venga mangiato dai pesci.
Gramma loreto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 19:59   #139
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gramma loreto, sei così sicuro che possano spitare anche batteri anaerobi? li avevo anche io all'inizio i siporax (molti anni fa), ma li ho tolti senza rimpianti nè danni, anzi solo benefici...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2008, 19:59   #140
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gramma loreto, sei così sicuro che possano spitare anche batteri anaerobi? li avevo anche io all'inizio i siporax (molti anni fa), ma li ho tolti senza rimpianti nè danni, anzi solo benefici...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dopo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18495 seconds with 12 queries