Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-06-2008, 09:02   #131
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...fappio...
premessa...
da oggi non nominero' piu' la marca HS (non nominare il nome di Dio invano)...qualcuno potrebbe prenderla male e non voglio essere frainteso nonostante abbia fatto di tutto per non esserlo....in questo forum, purtroppo, bisogna stare attenti a quello che si dice...e dato che a me di hs non mi frega nulla....fine..

..evidentemente per quanto mi sia sforzato di farlo, non sono riuscito ancora ad essere chiaro...
...in tutti gli ski l'aria si puo' regolare in un certo range (ovviamente da un minimo, rubinetto chiuso, ad un massimo, rubinetto aperto)...mi sempra lapalissiano..
..il punto non è quanta aria nel bipompa e quanta nel monopompa, potrebbero essere assolutamente uguali...il punto è che nei bipompa l'aria si puo' chiudere o aprire (in una parola regolare) lasciando inalterati gli altri parametri (ad eccezione forse del livello interno, ma non necessariamente), mentre nei monopompa questo non è possibile se non a prezzo di una variazione inversamente proporzionale della quantita' di acqua trattata..
...per farti un esempio pratico...
(è solo un esempio, non mi riferisco a nessuno ski ed i numeri sono soltanto indicativi)
...potrebbe capitare che, a parita' di pompe (una a caso 2000/1) e di aria aspirata, uno ski lavori 1000 l/h di acqua (il bipompa) mentre l'altro (monopompa) non ne possa lavorare piu' di 500 l/h...
...in soldoni, nel monopompa alla massima apertura di aria corrisponde necessariamente il minimo di acqua trattata cosi' come, invece, il massimo di acqua trattata la avremo, paradossalmente ed estremizzando, con l'aria tutta chiusa....
..un monopompa non sempre costa meno di un bipompa..ma questo è un'altro discorso...
..il fatto che il bipompa possa lavorare indifferentemente dentro o fuori una sump è una logica conseguenza della logica di progetto di questi ski...ma nel mio caso non è importante in quanto non potrei tenere nessun tipo di ski fuori della sump per motivi di spazio...
...poi ci sono anche altre caratteristiche che differenziano le due "famiglie"...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-06-2008, 11:02   #132
piggarello
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 899
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A dare il colpo di grazia a questo post arrivo io.....
Nella mia breve vita di acquariofilo sono stato subito "folgorato" dal fenomeno della schiumazione....e quindi spesso addirittura noncurante della vasca in se stessa (tra l'altro discorso sbagliatissimo) ha cambiato svariati skimmer, e con svariati sistemi di funzionamento.
Visto che amo parlare "SOLO" delle esperienze vissute non prenderò in considerazione HS..anche perchè viste le pagine precedenti mi sembra inutile...
Il mio primo skimmer è stato un mce600 (monopompa)....In realtà per i nostri giochi e per il fatto che l'ho avuto per poco tempo(non avevo sump) nonn fa tanto testo...ma posso dire ad oggi che l'unico difetto che gli ho trovato è la rumorosità, in mquanto la 2000/1 chiusa in una camera di PVC fa un casino.....
Posso dire però che pur essendo "appeso" soffriva parecchio del livello in vasca, come avrebbe sofferto di quello in sump...(PS alla chiusura dell'aria aumentava la quantità di acqua trattata e viceversa, e in questo sono perfettamente d'accordo con emio (!!)
sono poi passato al deltec apf600 e ap851 entrambi montati esterni.
La possibilità di regolare "separatamente" aria ed acqua ha avuto un impatto positivo sulla schiumazione o quanto meno sulla possibilità di adattamento dello skimmer alla vasca (regolazione della quantità di acqua trattata in funzione dello scambio vasca-sump, e regolazione di aria e livello colonna per schiumazione più o meno bagnata...)
Non pago ho voluto provare un monopompa......KZ (ho cominciato bene no??
)....il risultato è stato "affascinante"...acqua cristallina fosfati a zero (cosa che comunque ho riscontrato anche con gli altri) ma soprattutto un deciso aumento del PH (o meglio una minore oscillazione tra valori diurni e notturni) e, credo, dell'ossidazione, a giudicare dall'aumento di sostanza schiumata (batteri?) e dall'aumento di crescita di tutto il parco animali (invertebrati, pesci e microfauna).
Grosso problema era però la regolazione che risentiva pesantemente del livello in sump e dei black out (..e mi trovo ancora d'accordo con Emio ), posso dirvi che ero arrivato a installare un galleggiante per il troppo pieno in sump, per evitare che lo skimmer alla ripartenza tirasse via nel giro di 20 o trenta secondi tre o quattro litri di acqua (giuro).
Altro monopompa provato è il cinesino (abra ), che devo dire sia molto più regolare del KZ (ma di tanto)...ma forse con qualche "tara" progettuale...e mi riferisco al collo, secondo me troppo stretto e basso, da impedire una regolazione efficace e duratura (in realtà credo che la regolazione di abra sia bagnata, si ma molto efficace, e, magari un pochino più bassa, perfetta)...per il resto da levarsi il cappello...ben fatto e silenziosissimo (a parte il prezzo che è semplicemente vincente..)
Ora mi sono dato al doppia pompa LG...di cui sono molto soddisfatto...per due motivi, principalmente...primo per la resa, che con le nuove giranti e le nuove geometrie è molto aumentata, e poi per la costanza di regolazione, in quanto rispetto ai miei deltec, la possibilità di regolare l'altezza della colonna senza interferire assolutamente sulla quantità di acqua trattata (senza rubinetti per farla breve) è eccezzionale...se ci aggiungiamo una silenziosità sconvolgente e una costruzione solida e curata..beh...che dire.
Mi riservo comunque di provare la marca innominabile....per curiosità e per esperienza (se qualcuno volesse prestarmene uno.... ) monopompa..magari....anche se personalmente rimango un po basito dalle due marche tedesche (HS e deltec)..che in un mercato così in evoluzione non tirano fuori niente di nuovo (e qui son OT..lo so) da tempo...
ciao!!
__________________
piggarello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2008, 19:06   #133
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
emio, ho capito! tu hai provato molti più schiumatoio di me sicuramente se dici che sono migliori i bìpompa qualcosa di verò ci sarà ... io mi sono focalizzato sul discorso taratura , ma fin che non provo non posso giudicare ...certamente il flusso controcorrente qualcosa fa aumentare .io parlo di h&s perchè ho provato solo quelli ...proverò (spero il più fardi possibile ) un lgm tommyh, siamo qui tutti per cercare di imparare qualcosa , se la discussione la si butta su un discorso personale , finisce il vero scopo del forum ...piggarello, io ho risolto il problema del livello adottando questo semplice sistema: ... in questo modo , l'acqua trattata , andrà completamente in vasca senza il riscio di essere riaspirata dallo schiumatoio ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hands

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21335 seconds with 12 queries