|
Originariamente inviata da barny
|
ho trovato uno stralcio del topic che vi dicevo:
io in diverse sump ho consigliato il piomboroll della ghirotto, potete cercare nel sito della ghirotto c'è scritto un po' tutto.
Cmq secondo me per fare un bel lavoro è necessario prima di tutto coprire la sump per evitare fuoriuscita di umidità. Poi chiudere ogni fessure verso l'esterno con dei supporti in gomma, visto che anche un piccolo buco vanifica poi tutto il lavoro.
|
e qui non sono assolutamente d'accordo , in sump ho lo skimmer che è la principale fonte di ossigeno per la vasca se la isolo perfettamente dall'esterno rilavoro sempre la stessa aria, inoltre non mi piace affatto l'idea che l'acqua che evapora in sump possa ricondensarsi e tornare in vasca.
per il rumore di fatto più che abbatterlo interessa che non esca dal mobile, i pannelli fonoassorbenti evitano le distorsioni acustiche appunto evitando che le pareti entrino in risonanza, se il pannello non vibra non trasmette rumore all'esterno, per smorzare pompe e quant'altro besta il neoprene(come quello delle mute) è atossico ed è un ottimo antivibrante oltre a costare pochissimo.
poi se si chiamano fonoassorbenti non vorrà mica dire che assorbono gli ascigacapelli!
