Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-11-2011, 09:21   #131
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
zeolite non si può a meno di non utilizzarla poi come substrato.
comunque l'idea di una vaschina non è fattibile.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-11-2011, 10:05   #132
Jean05
Discus
 
L'avatar di Jean05
 
Registrato: Jun 2008
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 2.813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 3/100%
Riproduzione wurdemanniRiproduzione CavallucciRiproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Concordo la vasca deve essere capiente, per contenere l'inquinamento subito dopo la deposizione, e mi sembra anche di ricordare che dopo la deposizione lo sommerso impazzisce .....
Jean05 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 11:53   #133
COCO
Discus
 
L'avatar di COCO
 
Registrato: May 2006
Città: Carugate
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 3.604
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a COCO

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io pensavo........uova....spermata.........via la genitrice............litri di phito ben maturo.....che dio ce la mandi buona.
idem!!
Quote:
.tonnellate di zeolite dopo una 40 ina di minuti?
abbassi il kh in modo troppo repentino, la zeolite dà una bella botta ad ogni vasca, figuriamoci in una così senza skim e ammenicoli vari...
Jean___005 ti aspettiamo!!

idea di stamattina: se mettiamo un oxidator dopo la deposizione perchè sappiamo che dopo una spermata il ph si abbassa di qualche punto, mettendo ossigeno puro dovremmo alzarlo un pò...
il problema è farlo sciogliere per bene visto che non abbiamo skim e pompe di movimento, ma solo areatori...
dobbiamo spezzare le bollicine dell'oxidator mooolto piccole, così si scioglie di piu in acqua..

un pò di video:
http://www.youtube.com/watch?v=VWfgh..._order&list=UL
http://www.youtube.com/watch?v=lvfum...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=8lki3PqLU8A
http://www.youtube.com/watch?v=HDxbB...eature=related
è phyto quello nei cilindri: http://www.youtube.com/watch?v=TTe37...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=79iNW...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=4wj5P...eature=related
http://www.youtube.com/user/GeraldHeslinga#g/u
questo è interessante:http://www.youtube.com/user/GeraldHe...11/rPOoWFUxTxA
ancora qualcosa da leggere:https://docs.google.com/document/d/1...t?hl=en&pli=1#
__________________
aggiungimi a messenger: menni84@hotmail.it

Ultima modifica di COCO; 17-11-2011 alle ore 15:40.
COCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 16:45   #134
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma con l'ammoniaca come la mettiamo?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 20:16   #135
Jean05
Discus
 
L'avatar di Jean05
 
Registrato: Jun 2008
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 2.813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 3/100%
Riproduzione wurdemanniRiproduzione CavallucciRiproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
1_dimensioni della vasca: secondo me grandi, almeno 500l
2_riproduttori: devono essere ben ambienteti, non credo che spostarli e dopo x ore o giorni si possa indurre la spermata come schioccare le dita....
3_filtrazione: nota dolente, direi comunque DSB ben maturo ...... in natura nessun problema, milioni di uova vengono liberate in un ambiente immenso, la condizione è difficile se non impossiblie da ricereare, ma si può ovviare a quasto problema secondo me frazionando le uova liberate in una o più vasche, mi spiego meglio i riproduttori inseriti in una vasca diciamo di 200l, dopo la spermata l'acqua sarà stracolma un mix di uova e sperma, naturalmente non potremo far schiudere tutte le uova, ma una parte si, pertanto prelevando diciamo 1litro (cifra buttata li a caso) di acqua con uova e sperma la inseriamo in una vasca direttamente collegata a quella dei riproduttori e la isoliamo, nel frattempo cambio dell'80% di acqua nella vasca dei riproduttori.....
4_accrescimento: incrociamo tutte le dita che abbiamo e stiamo a vedere che succede, e se nel litro d'acqua è successo qualcosa....
Jean05 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 22:05   #136
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Come si può valutare quanti litri di vasca potrebbero gestire tot litri di sperma e uova in fase morente?? La vasca di raccolta dovrebbe essere una vasca non popolata vero? Perché tanto varrebbe dividerci parte di uova e sperma e cercare su piu' vasche di aumentare le probabilità..
Già ma a quel punto la vasca popolata avrebbe filtrazione e quindi no possible?! Per buttarle via io un po' in vasca le butto pure.. E incrocio tutto quello che ho..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 22:56   #137
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Marco se avessimo risposte alle tue domande, probabilmente avremmo già piccole tridacne in vasca.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 07:23   #138
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Metterne un po' nel refugium .. Fra le alghe magari escono a non essere trasportate fino allo skimmer..
.. Una delle strade piu' pratiche mi sembra essere ozonizzare in modo da ossidare l'ammoniaca a nitrati il Piu' in fretta possibile e misurare entrambi i valori piu' i nitriti ogni ora e tenersi pronti al cambio.. E nel frattempo parcellizzare quantità di uova e sperma in divrse vasche dedicate/refugium.. Io nel mio le metterei..piuttosto che buttarle tanto vale provare..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Marco se avessimo risposte alle tue domande, probabilmente avremmo già piccole tridacne in vasca.
Si lo so Matteo scusa,, diciamo che rifletto a voce alta &608;
__________________

Ultima modifica di buddha; 18-11-2011 alle ore 07:26. Motivo: Unione post automatica
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 11:52   #139
ricky mi
Discus
 
L'avatar di ricky mi
 
Registrato: Jun 2005
Città: novate milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.417
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
buddha: la mia paura sia del dsb che del refugium è che sono ambienti ben popolati di esserini che secondo me, con le uova del tridacne, ci fanno il cenone di natele...
per me le predano!
su questa cosa non sono convinto che sia la strada giusta!
ricky mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 12:51   #140
panfila78
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 104
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
affascinante!
da profana seguo, per quel che capisco, le vostre riflessioni!

Matteo è proprio vero che hai voglia di maternità!
panfila78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
farmacista , medico

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26319 seconds with 13 queries