Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
guglielmonigita91, beh, non è sempre vero, certi Poecilidae (es. guppy) si riproducono anche in acque a loro non adatte, talvolta a costo della loro vita, ed altri non si riproducono affatto se le loro condizioni ideali non ci sono (es. neon e cardinali)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
questo secondo me perchè sono abituati ad adattarsi molto rapidamente, quindi possibilmente non fanno neanche caso a cosa c'è in vasca
poi non è l unico fattore, non ho detto quello
infatti gli scalari e i discus vengono riprodotti in vasche cubiche con un cono centrale e basta
in quel caso basta che l acqua sia adatta e non fanno caso a quello che li circonda, diciamo che hanno il pensiero fisso solo in una cosa
Beh il discorso riproduzione è un altra cosa, io posso fare un fritto misto di piante provenienti da asia, africa e america e tenerci gli scalari in acqua di rubinetto non vuol dire che la riproduzione sia impossibile anzi... o se faccio un acquario di sole pietre con dentro un ossigenatore e ci metto dei lebistes sono sicuro che ci saranno cmq le riproduzioni... penso che se vado a spulciare il forum ne troverò molti di questi esempi, ma questo non significa che ho creato un biotipo o vasca tematica.
Tant'è che sono convinto che ricreando un ambiente di acque nere (tanto x fare un esempio) o un ambiente OTRAC quindi con valori abbastanza estremi i pesci andrebbero fatti ambientare gradualmente (a meno che non si tratta di pesci di cattura) ma qui se ho detto la castronata del giorno bacchettatemi pure.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Ho trovato la vasche di cui parlavo nel primo intervento, è stata postata da elmagico82 nel topic "ho in testa un idea meravigliosa....nijsseni" http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
La foto con la vasca di soli legni con acqua color the, quella era l'idea che avevo di biotipo e che ora sto rivalutando.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
guglielmonigita91, guarda cosa mi costringi a fare!!!
Devo concordare con quanto scritto da Federico!!!
(Fede, ti restituisco il favore della scorsa settimana... )
Le riproduzioni non sono indice che il pesce sta bene... nei "vivai" di Hong Kong riproducono le coppie di scalari nei secchi di latta o nelle condizioni della foto sotto, per esempio:
Che un pesce sta bene lo vedi dalla livrea e dal dispiegarsi di tutti i comportamenti caratteristici della sua specie, come il corteggiamento, la creazione e la difesa di un territorio, le cure parentali.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
[quote="Paolo Piccinelli"]guglielmonigita91, guarda cosa mi costringi a fare!!!
Devo concordare con quanto scritto da Federico!!!
(Fede, ti restituisco il favore della scorsa settimana... )[quote]
perdonami
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le riproduzioni non sono indice che il pesce sta bene... nei "vivai" di Hong Kong riproducono le coppie di scalari nei secchi di latta o nelle condizioni della foto sotto, per esempio:
Che un pesce sta bene lo vedi dalla livrea e dal dispiegarsi di tutti i comportamenti caratteristici della sua specie, come il corteggiamento, la creazione e la difesa di un territorio, le cure parentali.
Paolo, crederai mica che tenga il conto delle volte che devo darti ragione o che ti do addosso!!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)