Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Bach un paio di curiosità....purtroppo ho sto vizio di far domande specialmente se le cose mi incuriosiscono...
Quanto tempo ti sei dato per capire se questa gestione per te è riuscita o meno?
Direi che ci sono varie tappe... Sei mesi per capire se è una boiata indegna (questo primo esame l'ho superato ). Una anno per capire se il sistema funziona veramente. Tre-sei anni per capire se funziona a medio-lungo termine.
Continui finchè non avverti che qualcosa potrebbe non andare?Non dico che non sia riuscita però penso che ti sarai prefissato degli obbiettivi per capire se hai fatto bene o male a rinunciare allo skimmer. giusto?
Certo, tenendo conto che alcuni imprevisti possono accadere in tutti i sistemi, quindi occorre anche perseverare... Finora solo un po' di ciano marroni, pochi, ma credo siano endemici e tipici delle vasche senza skimmer. Ma finchè rimangono limitati alla base delle rocce con un po' di aspirazione durante i cambi rimangono benissimo sotto controllo. Tuttavia ribadisco che secondo me i ciano marroni si debellano del tutto solo con lo skimmer.
Le patine sui vetri in questo tipo di gestione e leggendo che fai poche integrazioni esterne è bianca o verde/marrone?
Va a periodi... Ora che non sto veramente utilizzando nient'altro oltre a apercolatori, dsb e cibo ai pesci (quindi niente carbone, filtraggio meccanico, niente aminoacidi nè oligo) la patina è prevalentemente bianca, solo qua e là appare verde o marrone a seconda delle condizioni di movimento e di luce. Si tratta di una patina molto modesta, cmq: per dirti è una sett. che non pulisco e si vede ancora benissimo dal vetro frontale...
A che tipi di colore miri dei coralli? Chiari, brillanti ma carichi come dice zucchen o anche quelli piuttosto naturali?
Per quanto riguarda i colori, questi per me devono essere belli,anche se vengono dopo tutto, e mi spiego: io cerco di avere i valori che ci sono in mare, quindi con no3-po4 bassissimi, con una certa quantità e qualità di spettro luminoso. Quindi, se i colori non ci sono vuole dire che ho riprodotto male l'ecosistema naturale, che è e rimane il mio obbiettivo primario. I colori mi piacciono brillanti, solidi e fluorescenti, come nelle vasche zeovit fatte bene, cioè non slavati o pastello.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da buddha
Bella bella..secondo te sbicchierare lo skimmer potrebbe portare giovamento al dsb quindi?
Io continuo a sentire parlare di accumuli nella sabbia, ma di cosa? I fosfati insolubili dovrebbero essere reimmessi in circolo reagendo con bisolfuri..
Ritieni il percolatore più "aerobico" della colonna d'acqua aerata dallo skimmer sbicchierato?
Ciao, grazie per i complimenti. Sbicchierare serve sicuramente, ma servirebbe molto di più non schiumare proprio. Sbicchierando si reimmette tutto l'organico tolto, ma sempre dopo aver ammazzato gran parte del vivo...
Per gli accumuli: io anche in 5 anni non li ho mai riscontrati. I fosfati li controllo benissimo introducendone solo la quantità che può essere consumata dai coralli: io cerco di attenermi a questo principio, quindi tanti coralli e pochi pesci,, niente cibo per coralli...
Penso che il percolatore ossigeni molto di più dello skimmer sbicchierato. Ho il redox sempre intorno a 400 e l'O2 a 8 mg/l già a inizio fotoperiodo.
Ultima modifica di Bach; 05-12-2012 alle ore 13:50.
Motivo: Unione post automatica
condivido la tua filosofia ...... mi faresti qualche foto del dsb ravvicinato ?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Grazie per l'interessamento ragazzi, purtroppo sono influenzato con la febbre e quindi al momento non capisco una mazza... appena rientro nel mondo reale vi rispondo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Quella che state per leggere è una delle più grosse cappelle mai combinate da un acquariofilo...
Premetto che ultimamente sono stato malato con la bronchite per due settimane e che per altre due settimane non ho potuto curare la vasca per altri problemi familiari... Quindi un mese dando solo cibo ai pesci una volta al giorno, vetri mai puliti quindi non potevo controllare/accorgermi di quanto stava accadendo in vasca... Veramente non ci provavo neanche a guardarci dentro perchè avebo altre preoccupazioni.
Ebbene, dopo un mese finalmente trovo una giornata per la vasca: cambio parziale del 15%, pulizia pompe, pulizia vetri. Noto alcune acropore (solo le due più delicate) con tiraggi ricoperti di alghe. Le seriatopore con le punte ricoperte di batuffoli di alghe. Un po' di ciano misti a dino, fondo coperto da ciano marroni. Insomma un bello schifo... Incomincio ad interrogarmi perchè un mese senza manutenzione i coralli avrebbero dovuto essere in piena salute, se non più belli!
Ebbene, promettete di non ridere: un mese prima avevo abbassato le pompe di movimento mp40 al minimo, cosa che faccio sempre quando pulisco i vetri di acrilico con la calamita, per limitare granellini vaganti e quindi i rischi di graffi... Mi ero semplicemente scordato di rialzarle al valore massimo: risultato: un mese praticamente senza pompe di movimento!
anche il dsb ne ha risentito: si sono formate zone grigie, a partire dagli angoli e dal basso: ilche dimostra che il movimento è FONDAMENTALE per far penetrare l'acqua nel dsb (e ne consegue pure che gli rdsb rischiano di non funzionare bene se, come spesso accade nei refugium, il movimento è scarso). Ora faccio una foto del dsb e la posto...
Azzo mi dispiace tanto io la tua vaca la seguo sin dal inizio perchè mi incuriosisci la tua gestione...la vita a volta nn lascia spazio ai nostri hobby comunque l'importante che hai risolti tutti i problemi e ricominci a riprendere tutta questa meraviglia di vasca