|
Originariamente inviata da erisen
|
ottima spiegazione iapo!, ma dubito che un semplice contatto fugace con le mani o con un altro corallo possa ucciderli....
per dire un esempio, lo scorso mese mi son sfuggiti 3 zoanthus appena taleati e sono finiti dritti in bocca alla micromussa...... ho dovuto tirarglieli fuori dall'intestino ma il giorno dopo spolipavano normalmente....
|
..ma sai..di ogni cosa si può farne una regola e anche no.....però se:
- vogliamo escludere che io abbia l'acqua magra visto che alimento parecchio per le tubastree e non solo per loro.....inoltre ho altre colonie di zoa che stanno bene e prosperano ?
cosa rimane?
- o l'attacco parassitario (e può anche essere)
- o il contatto con le tossine degli altri coralli (molto probabile)
se non andiamo a fondo di queste due questioni non ne usciamo....
c'è poi una terza ipotesi: a me questa cosa è successa sempre con zoa appena immessi in vasca.....per cui vado a pensare che l'animale stressato dal viaggio, temperature etc..diventi più debole e tenda a deperire però anche qui non è così perchè
l'ultima frag che ho comprato conteneva due zoa uno verde giallo e gli eagle eye rossi..tutto sulla stessa roccetta che sarà 5/6 cm in tutto e i due zoa erano pure attaccatti l'uno all'altro.
Ebbene gli eagle eye sono spariti e i verdi sono ancora li belli vispi (molto bellini tra l'altro) per cui come la mettiamo?

Io non ci capisco nulla.....vado a leggere ancora su RC.....ho visto che loro hanno un approccio davvero molto scientifico sugli zoa...