Scusa leggo solo ora che non arricchivi i rotiferi....anche questo è importante

di per sè i rotiferi hanno un valore nutrizionale quasi nullo per una larva in crescita..
devi nutrirli molto bene e qualche ora prima,prelevarli e inserirli in un medium contenente l'arricchitore.
Per fare le cose a modo, dovresti anche premurarti di rimuovere dopo circa 6 ore tutti i rotiferi precedentemente immessi (hanno digerito e metabolizzato quindi non sono più "arricchiti") e reimmetterne di nuovi precedentemente messi ad arricchire(capito lo sbattimento in confronto al mesocosmo?)
Il modo di operare classico, è descritto in diversi articoli tradotti in evidenza in questa sezione,gli arricchitori sono i più vari...puoi fare da te(la cosa chea me dà più soddisfazione) o procurarti un arricchitore industriale-
Il Selco è quello storico e fino ad oggi il più utilizzato,ma ce ne sono un botto,io conosco il Rotirich e il calanus
Prossimamente avevo in programma di utilizzare il calanus per altri motivi,appena lo compro e lo provo posso darti un parere...in via generale,sono tutti emulsioni varie e di varia robaccia

(la vera difficoltà nel farli casalighi è la conservazione..ma con qualche accorgimento si arriva a un mese circa senza grosse degradazioni del prodotto)