Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-02-2009, 14:04   #121
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da elena.filippi
Oltretutto sono vegetariana ( e voi direte ecco fatto...), ma non sono una ambientalista incallita, se mai riuscirò ad avere un figlio è ovvio che gli darò carne, ma non mi venite a paragonare un figlio con un pesce, PERFAVORE.
Qui si parla di pesci non di figli... Se uno prende un pesce, a mio avviso, dovrebbe tenerlo nel migliore dei modi (quindi anche nutrirlo come necessita). Come ho già detto, se uno è contrario al fatto di alimentarlo con cibi vivi, che prenda una specie vegetariana.
Che vogliamo fare, lo nutriamo a verdure a forza?
Ti faccio comunque notare che i cibi per pesci confezionati contengono comunque pesci ed altri animali appositamente uccisi... Il barattolino di mangime non nasce dall'albero. Chi è contrario ad uccidere animali per nutrirne altri non dovrebbe neppure pensare di acquistare e tenere carnivori quali: cani, gatti, tartarughe acquatiche (la maggior parte sono carnivore), rettili e pesci.
ilVanni non è in linea  


Vecchio 27-02-2009, 14:04   #122
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da elena.filippi
Oltretutto sono vegetariana ( e voi direte ecco fatto...), ma non sono una ambientalista incallita, se mai riuscirò ad avere un figlio è ovvio che gli darò carne, ma non mi venite a paragonare un figlio con un pesce, PERFAVORE.
Qui si parla di pesci non di figli... Se uno prende un pesce, a mio avviso, dovrebbe tenerlo nel migliore dei modi (quindi anche nutrirlo come necessita). Come ho già detto, se uno è contrario al fatto di alimentarlo con cibi vivi, che prenda una specie vegetariana.
Che vogliamo fare, lo nutriamo a verdure a forza?
Ti faccio comunque notare che i cibi per pesci confezionati contengono comunque pesci ed altri animali appositamente uccisi... Il barattolino di mangime non nasce dall'albero. Chi è contrario ad uccidere animali per nutrirne altri non dovrebbe neppure pensare di acquistare e tenere carnivori quali: cani, gatti, tartarughe acquatiche (la maggior parte sono carnivore), rettili e pesci.
ilVanni non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 16:45   #123
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flashg
quoto ilVanni, Victor Von DOOM, Metalstorm, e tutti gli altri che operano saggiamente su queste pagine che hanno innanzitutto una capacita' di sintesi piu' spiccata della mia e che si prodigano piu' di me per dare consigli ai bisognosi con saggezza ed ESPERIENZA , che vanno interpretati per quello che sono ,cioe' atti al bene della persona (eviatre sprechi di soldi e delusioni) e dei pesci.
flashg,grazie mille (ti ricarico la Postepay come al solito o preferisci un bonifico, questa volta? ).
Ad ogni modo, certe volte ho l'impressione che i consigli siano atti al bene più dei pesci che della persona, ma alla fine, se questo è un acquariofilo responsabile, le due cose dovrebbero coincidere, no?
ilVanni, quoto: alla fine i mangimi che diamo ai nostri pesci sono sempre preparati sulla pelle di altri pesci, che magari sono morti in maniera anche più traumatica (essere pescati dal fondo del mare e morire di asfissia non deve essere molto meglio del finire in bocca ad un altro pesce), quindi non vedo come sia possibile tenere la maggior parte dei pesci delle nostre vasche a dieta vegetale...
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 16:45   #124
Victor Von DOOM
Discus
 
L'avatar di Victor Von DOOM
 
Registrato: Jan 2007
Città: Latveria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 6
Messaggi: 3.113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flashg
quoto ilVanni, Victor Von DOOM, Metalstorm, e tutti gli altri che operano saggiamente su queste pagine che hanno innanzitutto una capacita' di sintesi piu' spiccata della mia e che si prodigano piu' di me per dare consigli ai bisognosi con saggezza ed ESPERIENZA , che vanno interpretati per quello che sono ,cioe' atti al bene della persona (eviatre sprechi di soldi e delusioni) e dei pesci.
flashg,grazie mille (ti ricarico la Postepay come al solito o preferisci un bonifico, questa volta? ).
Ad ogni modo, certe volte ho l'impressione che i consigli siano atti al bene più dei pesci che della persona, ma alla fine, se questo è un acquariofilo responsabile, le due cose dovrebbero coincidere, no?
ilVanni, quoto: alla fine i mangimi che diamo ai nostri pesci sono sempre preparati sulla pelle di altri pesci, che magari sono morti in maniera anche più traumatica (essere pescati dal fondo del mare e morire di asfissia non deve essere molto meglio del finire in bocca ad un altro pesce), quindi non vedo come sia possibile tenere la maggior parte dei pesci delle nostre vasche a dieta vegetale...
__________________
"Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Victor Von DOOM non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 17:03   #125
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ad ogni modo, certe volte ho l'impressione che i consigli siano atti al bene più dei pesci che della persona
si l'ho notato anche io , a me personalmente stanno a cuore le persone e cerco di consigliarle per evitare stress e delusioni ,altri pensano alla salute dei pesci ma di rimando si fa' anche il bene dell'acquariofilo...quindi non mi sento di sindacare su cosa sia meglio ,l'importante e' che questa realta' esiste e serve da stimolo per migliorare tutti insieme.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 17:03   #126
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 49
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ad ogni modo, certe volte ho l'impressione che i consigli siano atti al bene più dei pesci che della persona
si l'ho notato anche io , a me personalmente stanno a cuore le persone e cerco di consigliarle per evitare stress e delusioni ,altri pensano alla salute dei pesci ma di rimando si fa' anche il bene dell'acquariofilo...quindi non mi sento di sindacare su cosa sia meglio ,l'importante e' che questa realta' esiste e serve da stimolo per migliorare tutti insieme.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 17:12   #127
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ad ogni modo, certe volte ho l'impressione che i consigli siano atti al bene più dei pesci che della persona, ma alla fine, se questo è un acquariofilo responsabile, le due cose dovrebbero coincidere, no?
spesso le cose coincidono: niente di più deludente per un acquariofilo (neofita e non) che vedere morire i propri pesciolini....dato che mi è successo, vorrei evitare che succeda ad altri
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 17:12   #128
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ad ogni modo, certe volte ho l'impressione che i consigli siano atti al bene più dei pesci che della persona, ma alla fine, se questo è un acquariofilo responsabile, le due cose dovrebbero coincidere, no?
spesso le cose coincidono: niente di più deludente per un acquariofilo (neofita e non) che vedere morire i propri pesciolini....dato che mi è successo, vorrei evitare che succeda ad altri
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 17:45   #129
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni
Questo è un portale di acquariofilia, e la "filosofia" del forum è di far vivere il pesce nelle migliori condizioni possibili, ossia in maniera simile a come vivrebbe in natura.
Sono perfettamente d'accordo. Da nuovo iscritto (non da neofita) sono entrato proprio in questo portale per cercare di imparare e migliorarmi prendendo spunto da chi è molto più esperto di me in materia. Non sono qui per dissuadere nessuno, solo per riportare le mie esperienze e il mio punto di vista cercando anche di argomentare il perchè di certe scelte che derivano dai mezzi che ognuno di noi ha a disposizione....

Originariamente inviata da ilVanni
ma in molti si stanno stancando di dare consigli (peraltro richiesti) per poi sentirsi dire "no, state sbagliando, mi sembrate (un po') fanatici".
... Guarda, io sono qui da pochissimo tempo e ti posso garantire che la prima impressione che ho avuto leggendo qua e la sul forum è quella di "autorevoli presenze" che "sentenziano" questo è bene, questo invece è male.....questo lo puoi fare....quello non lo puoi fare....insomma....una leggera punta di fanatismo l'ho riscontrata in più di una occasione; questa non è buona accoglienza per le new entry. Se la mia presenza è poco gradita, così come sono entrato faccio presto anche ad uscire...

Originariamente inviata da ilVanni
Se uno non può permetterselo, o non ha spazio, l'acquario non lo dovrebbe fare: si campa lo stesso.
E' un discorso che lascia il tempo che trova...

Originariamente inviata da ilVanni
In sintesi, se non condividi le "direttive troppo categoriche" (che qui verranno sempre consigliate) forse ti interessa un approccio al mondo degli acquari non propriamente "acquariofilo" (quindi si parla di argomenti differenti da quelli trattati nel forum). A nessuno viene chiesto di "uniformarsi" (ci mancherebbe!) ma nemmeno di venire a spiegare a gente mediamente molto esperta dell'argomento (non parlo di me, per carità!) che sbaglia perché "l'acquario piccolo è sempre meglio della boccia".
Qui ti sbagli....è esattamente il contrario proprio perchè a me interessa avvicinarmi il più possibile all'approccio dell'acquariofilo....che va perseguito in base alle disponibilità che uno può avere.... . Sono le condizioni limite quasi "imposte" che non sempre condivido :

Es.1) ho un 55 lt netto (65 lordi) , sfiga i Neon Cardinale non li posso più tenere perchè il minimo sindacale "imposto" dagli acquariofili, naturalisti e biologi di fama mondiale sostiene che un pesce di 3-4 cm abbisogna di almeno 60 lt per vivere bene; ( stasera vi riporto il nome esatto di un libro, autore, casa editrice che a memoria non ricordo, dove per ogni pesce da nelle caratteristiche la lunghezza minima che deve avere un acquario per ospitare una determinata specie, per il Neon Cardinale c'è scritto : lunghezza = 35 cm e non è un errore di stampa, il libro mantiene questa lunghezza per tanti altri Tetra o similari....)

Es.2) Ho un 55 lt netto (65 lordi), sono un neofita, mai avuto pesci e vengo calorosamente invitato ad iniziare con un tropicale d'acqua dolce anzichè un temperato dolce....è sbagliato ! Per coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dei pesci in acquario la scelta del tropicale rispetto al temperato non è sempre il consiglio migliore, a rigor di logica quando si intraprende la strada dell'acquariofilia la strada da seguire è :

- acquario temperato d'acqua dolce
- acquario tropicale d'acqua dolce
- aquario tropicale d'acqua marina

Questo perchè per ogni "gradino" di tipologie di acquario è richiesta una esperienza / conoscenza sempre maggiore se si vuole mantenere i pesci in buone condizioni....a livello generale (salvo specie particolari) il temperato d'acqua dolce è il punto di partenza per poi arrivare (se si ha voglia di arrivarci !) al marino che è il più difficile da gestire...

I pesci "di fiume" normalmente hanno meno esigenze in fatto di qualità e temperatura dell'acqua; è sufficente dotarsi di un buon filtro e di effettuare ricambi parziali frequenti di acqua (senza stare tanto a badare a valori di PH o durezza dell'acqua come avviene invece per i tropicali...). Inoltre per un neofita partire con un temperato significa avere meno costi di gestione in generale per l'acqurio (niente termostato, meno piante da mantenere/gestire)....Per quanto mi riguarda, il temperato è l'ideale per partire con il mondo dell'acquariofilia per poi affacciarsi con il tempo verso ambienti che richiedono necessariamente più competenze e controlli più accurati.

Un 55 lt (se ben filtrato) può ospitare con successo due Fantail / Orifiamma a coda doppia, pesci che se selezionati e incrociati correttamente non superano gli 8-9 cm di lunghezza.


Originariamente inviata da ilVanni
PS: se un pesce rosso vive 7 anni (invece di 30) è campato meno del 25% della sua aspettativa di vita. Io ho carassi di 7 anni (nelle vasche in giardino), nella boccia non avrebbero spazio nemmeno per rigirarsi. Se il tuo ci stava evidentemente è rimasto "nano". Non sono caratteristiche di adattamento: si tratta di patologia indotta dall'ambiente non consono.
Dopodiché: liberissimo di tenercelo
Quando leggiamo sui libri o su internet che un pesce rosso (il Carassius Auratus, non quelli variegati che durano molto meno) vive fino a 30 anni non significa che 30 anni sia la vita media del pesce !!! Significa che il pesce rosso può vivere al massimo 30 anni. Anche un essere umano può vivere fin oltre i 100 anni ma in media arriva a 80 circa per le donne e 70 per gli uomini e questo non è perchè l'uomo sia stato rilegato in spazi stretti o mal nutrito....

Quando leggiamo sui libri o su internet che il Botia Pagliaccio arriva fino a 30 cm spesso fra parentesi viene anche detto che raggiunge questa dimensione SOLO in natura, in acquario anche se di 500 lt non supera mai i 13 cm nonostante ci sia impegnati per ricreare una condizione ideale del pesce !!! Una cattività è e sarà sempre un cattività per quanto ci si prodighi per dare il massimo ai nostri pesci ....

Con questo post concludo il discorso legato alla moralità / consigli ai neofiti / dimensioni in relazione ai pesci ( vorrei non dover più replicare avendo scritto in italiano corrente, in modo chiaro, pacato ed educato, grazie !)

-----------------------------------

Per quanto riguarda il discorso del "mangime vivo" per i pesci andrebbe detto questo :

Purtroppo chi compra un pesce sapendo benissimo che questo richiede prevalentemente una nutrizione "al vivo" il più delle volte lo fa per compiacersi o esibizionismo....

Mi viene in mente l'esempio classico del Piranha, forse il pesce più "gnocco" d'acqua dolce.....rimane quasi sempre immobile in aquario in "eterna attesa" che arrivi una fonte di cibo....non appena il pesce fiuta qualcosa scatta di colpo in cerca della preda....

Il Piranha spesso e volentieri viene acquiastato il più delle volte per una questione " di vanto" perchè si può dire :" vè ho il Piranha in casa !!! Vieni a vedere come mi sbrana il pesciolino...." perchè diffcilmente il Piranha viene aquistato per apprazzare la livrea, le fasi di riproduzione o la sua "eleganza" in aquario....ben altri pesci rispondono a questi propositi...

Oltretutto il Piranha può risultare estremamente pericoloso ad esempio per il bimbo incauto che alza il coperchio perchè vede i "pesciolini" e vuole giocare con il ditino....è un rischio non indifferente per chi ha bimbi in casa....

Se il contesto è questo anche io sono contrario nell'acquistare pesci che necessitano quasi esclusivamente " il vivo"....

Se invece un pesce adulto mangia un avannotto o uova che si trovano in acquario fa parte del ciclo "naturale" della vita....e non ci trovo nulla di scandaloso.

Questo il mio pensiero
Alex Murphy non è in linea  
Vecchio 27-02-2009, 17:45   #130
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni
Questo è un portale di acquariofilia, e la "filosofia" del forum è di far vivere il pesce nelle migliori condizioni possibili, ossia in maniera simile a come vivrebbe in natura.
Sono perfettamente d'accordo. Da nuovo iscritto (non da neofita) sono entrato proprio in questo portale per cercare di imparare e migliorarmi prendendo spunto da chi è molto più esperto di me in materia. Non sono qui per dissuadere nessuno, solo per riportare le mie esperienze e il mio punto di vista cercando anche di argomentare il perchè di certe scelte che derivano dai mezzi che ognuno di noi ha a disposizione....

Originariamente inviata da ilVanni
ma in molti si stanno stancando di dare consigli (peraltro richiesti) per poi sentirsi dire "no, state sbagliando, mi sembrate (un po') fanatici".
... Guarda, io sono qui da pochissimo tempo e ti posso garantire che la prima impressione che ho avuto leggendo qua e la sul forum è quella di "autorevoli presenze" che "sentenziano" questo è bene, questo invece è male.....questo lo puoi fare....quello non lo puoi fare....insomma....una leggera punta di fanatismo l'ho riscontrata in più di una occasione; questa non è buona accoglienza per le new entry. Se la mia presenza è poco gradita, così come sono entrato faccio presto anche ad uscire...

Originariamente inviata da ilVanni
Se uno non può permetterselo, o non ha spazio, l'acquario non lo dovrebbe fare: si campa lo stesso.
E' un discorso che lascia il tempo che trova...

Originariamente inviata da ilVanni
In sintesi, se non condividi le "direttive troppo categoriche" (che qui verranno sempre consigliate) forse ti interessa un approccio al mondo degli acquari non propriamente "acquariofilo" (quindi si parla di argomenti differenti da quelli trattati nel forum). A nessuno viene chiesto di "uniformarsi" (ci mancherebbe!) ma nemmeno di venire a spiegare a gente mediamente molto esperta dell'argomento (non parlo di me, per carità!) che sbaglia perché "l'acquario piccolo è sempre meglio della boccia".
Qui ti sbagli....è esattamente il contrario proprio perchè a me interessa avvicinarmi il più possibile all'approccio dell'acquariofilo....che va perseguito in base alle disponibilità che uno può avere.... . Sono le condizioni limite quasi "imposte" che non sempre condivido :

Es.1) ho un 55 lt netto (65 lordi) , sfiga i Neon Cardinale non li posso più tenere perchè il minimo sindacale "imposto" dagli acquariofili, naturalisti e biologi di fama mondiale sostiene che un pesce di 3-4 cm abbisogna di almeno 60 lt per vivere bene; ( stasera vi riporto il nome esatto di un libro, autore, casa editrice che a memoria non ricordo, dove per ogni pesce da nelle caratteristiche la lunghezza minima che deve avere un acquario per ospitare una determinata specie, per il Neon Cardinale c'è scritto : lunghezza = 35 cm e non è un errore di stampa, il libro mantiene questa lunghezza per tanti altri Tetra o similari....)

Es.2) Ho un 55 lt netto (65 lordi), sono un neofita, mai avuto pesci e vengo calorosamente invitato ad iniziare con un tropicale d'acqua dolce anzichè un temperato dolce....è sbagliato ! Per coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dei pesci in acquario la scelta del tropicale rispetto al temperato non è sempre il consiglio migliore, a rigor di logica quando si intraprende la strada dell'acquariofilia la strada da seguire è :

- acquario temperato d'acqua dolce
- acquario tropicale d'acqua dolce
- aquario tropicale d'acqua marina

Questo perchè per ogni "gradino" di tipologie di acquario è richiesta una esperienza / conoscenza sempre maggiore se si vuole mantenere i pesci in buone condizioni....a livello generale (salvo specie particolari) il temperato d'acqua dolce è il punto di partenza per poi arrivare (se si ha voglia di arrivarci !) al marino che è il più difficile da gestire...

I pesci "di fiume" normalmente hanno meno esigenze in fatto di qualità e temperatura dell'acqua; è sufficente dotarsi di un buon filtro e di effettuare ricambi parziali frequenti di acqua (senza stare tanto a badare a valori di PH o durezza dell'acqua come avviene invece per i tropicali...). Inoltre per un neofita partire con un temperato significa avere meno costi di gestione in generale per l'acqurio (niente termostato, meno piante da mantenere/gestire)....Per quanto mi riguarda, il temperato è l'ideale per partire con il mondo dell'acquariofilia per poi affacciarsi con il tempo verso ambienti che richiedono necessariamente più competenze e controlli più accurati.

Un 55 lt (se ben filtrato) può ospitare con successo due Fantail / Orifiamma a coda doppia, pesci che se selezionati e incrociati correttamente non superano gli 8-9 cm di lunghezza.


Originariamente inviata da ilVanni
PS: se un pesce rosso vive 7 anni (invece di 30) è campato meno del 25% della sua aspettativa di vita. Io ho carassi di 7 anni (nelle vasche in giardino), nella boccia non avrebbero spazio nemmeno per rigirarsi. Se il tuo ci stava evidentemente è rimasto "nano". Non sono caratteristiche di adattamento: si tratta di patologia indotta dall'ambiente non consono.
Dopodiché: liberissimo di tenercelo
Quando leggiamo sui libri o su internet che un pesce rosso (il Carassius Auratus, non quelli variegati che durano molto meno) vive fino a 30 anni non significa che 30 anni sia la vita media del pesce !!! Significa che il pesce rosso può vivere al massimo 30 anni. Anche un essere umano può vivere fin oltre i 100 anni ma in media arriva a 80 circa per le donne e 70 per gli uomini e questo non è perchè l'uomo sia stato rilegato in spazi stretti o mal nutrito....

Quando leggiamo sui libri o su internet che il Botia Pagliaccio arriva fino a 30 cm spesso fra parentesi viene anche detto che raggiunge questa dimensione SOLO in natura, in acquario anche se di 500 lt non supera mai i 13 cm nonostante ci sia impegnati per ricreare una condizione ideale del pesce !!! Una cattività è e sarà sempre un cattività per quanto ci si prodighi per dare il massimo ai nostri pesci ....

Con questo post concludo il discorso legato alla moralità / consigli ai neofiti / dimensioni in relazione ai pesci ( vorrei non dover più replicare avendo scritto in italiano corrente, in modo chiaro, pacato ed educato, grazie !)

-----------------------------------

Per quanto riguarda il discorso del "mangime vivo" per i pesci andrebbe detto questo :

Purtroppo chi compra un pesce sapendo benissimo che questo richiede prevalentemente una nutrizione "al vivo" il più delle volte lo fa per compiacersi o esibizionismo....

Mi viene in mente l'esempio classico del Piranha, forse il pesce più "gnocco" d'acqua dolce.....rimane quasi sempre immobile in aquario in "eterna attesa" che arrivi una fonte di cibo....non appena il pesce fiuta qualcosa scatta di colpo in cerca della preda....

Il Piranha spesso e volentieri viene acquiastato il più delle volte per una questione " di vanto" perchè si può dire :" vè ho il Piranha in casa !!! Vieni a vedere come mi sbrana il pesciolino...." perchè diffcilmente il Piranha viene aquistato per apprazzare la livrea, le fasi di riproduzione o la sua "eleganza" in aquario....ben altri pesci rispondono a questi propositi...

Oltretutto il Piranha può risultare estremamente pericoloso ad esempio per il bimbo incauto che alza il coperchio perchè vede i "pesciolini" e vuole giocare con il ditino....è un rischio non indifferente per chi ha bimbi in casa....

Se il contesto è questo anche io sono contrario nell'acquistare pesci che necessitano quasi esclusivamente " il vivo"....

Se invece un pesce adulto mangia un avannotto o uova che si trovano in acquario fa parte del ciclo "naturale" della vita....e non ci trovo nulla di scandaloso.

Questo il mio pensiero
Alex Murphy non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
sulla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31124 seconds with 12 queries