Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
zucchino tu sei un caso a parte... ma che tipo di led stai montando adesso?
posso credere benissimo quello che ha notato paolo probabilmente i led disposti cosi non riescono a sostituire i t5 che aveva prima e la vasca si trova carente di luce o di spettro sui lati, visto che sotto le hqi non ha problemi
monto la plafo di donato,perche sono un caso a parte ? micca ho i coralli di gomma.
le hqi mi sembra che li monta insieme ai led -28d#
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
IMHO la storia delle luci a spot o diffuse mi sembra non possa avere grandi fondamenti, visto che di vasche con solo HQI ce ne sono state e ce ne sono tutt'ora parecchie e con incredibili risultati. Forse è presto per dirlo, ma di vasche a led, specie all'estero se ne cominciano a vedere ed anche con buoni risultati.
Non credo che il solo passaggio ai led nella vasca di Paolo possa aver creato tutto quello scompiglio... forse sono cambiati altri parametri o forse andavano cambiati... mi spiego, se magari prima con 2x250 + 108w di T5 aveva una certa illuminazione, ora con le stesse ore di luce HQI non basta più, magari proprio perchè i led fanno un fascio stretto e non diffondono adeguatamente la luce a tutti gli abitanti della vasca...
Come dice zucchen gli animali si adattano, ma credo che se la luce non basti ci sia poco da fare... forse prima era al limite basso, ora è troppo poca senza i T5...
Gli esempi fatti sulla caverna illuminata con T5 e HQI, mi sembrano poco appropriati... se mettessi un'altra HQI, in un punto diverso otterrei lo stesso effetto, proprio per questo i neon li mettiamo ai bordi della vasca...
Con una normale plafo T5 tenuta vicino al pelo dell'acqua, ogni neon illumina sotto di sè e non davanti e dietro, perchè il fascio non fa in tempo ad aprirsi... e non conviene nemmeno farlo, perchè tanto meno è perpendicolare l'angolo di incidenza con la superficie dell'acqua, tanto maggiore sarà la quota di luce riflessa e quindi dispersa, che non entra in acqua...
é vero infine che il neon è una barra lunga e non un punto, ma c'è da non dimenticare la rifrazione dell'acqua, ovvero quando un raggio di luce entra inclinato, nell'acqua "tende" a raddrizzarsi, motivo per cui vediamo gli oggetti deformati e più grandi in acqua... Quindi la luce entra sotto la sorgente e più ci si allontana da essa, più viene persa e quella poca che entra, comunque, va giù quasi dritta... è lo stesso motivo per cui mettiamo grossi riflettori per le HQI, perchè se ben progettati, da ogni punto del riflettore i raggi vengano direzionati verso l'acqua in modo perpendicolare ad essa.
credo che ogni spiegazione possa essere veritiera o sbagliata allo stesso tempo! vi ricordo che stiamo parlando di mondi a sè e tutti i valori chimico fisici che citiamo lo facciamo più per sentito dire che per l'effettiva realtà certificata di cui disponiamo......
perciò non metto in dubbio che il futuro sia il led per l'illuminazione delle ns vasche......quello che ho visto da me ...mi fa ancora pensare!!!e al momento credo che non cambierò!
rileggendo, ma poco prima di mettere su i led avevi pure rifatto la vasca???? perchè non mi sembra che si possa dire che non è cambiato nulla a parte la luce in questo caso...
Con una normale plafo T5 tenuta vicino al pelo dell'acqua, ogni neon illumina sotto di sè e non davanti e dietro, perchè il fascio non fa in tempo ad aprirsi... e non conviene nemmeno farlo, perchè tanto meno è perpendicolare l'angolo di incidenza con la superficie dell'acqua, tanto maggiore sarà la quota di luce riflessa e quindi dispersa, che non entra in acqua...
é vero infine che il neon è una barra lunga e non un punto, ma c'è da non dimenticare la rifrazione dell'acqua, ovvero quando un raggio di luce entra inclinato, nell'acqua "tende" a raddrizzarsi, motivo per cui vediamo gli oggetti deformati e più grandi in acqua... Quindi la luce entra sotto la sorgente e più ci si allontana da essa, più viene persa e quella poca che entra, comunque, va giù quasi dritta... è lo stesso motivo per cui mettiamo grossi riflettori per le HQI, perchè se ben progettati, da ogni punto del riflettore i raggi vengano direzionati verso l'acqua in modo perpendicolare ad essa.
Concordo su tutto, anche se il tubo T5 ha una certa percentuale (bassa) di luce che sfugge al concentramento del riflettore, la stessa percentuale ha, come da te affermato, ulteriori perdite dovute alla riflessione sulla superficie a causa dell'angolo di incidenza, ciò non toglie che una piccola parte riesca a entrare e illuminare zone normalmente non coperte da illuminazioni a spot....prova ne è l'uniformità di colorazione dei coralli sotto plafoniere T5, decisamente migliore rispetto a quanto avviener sotto HQI.....prendi un corallo che è stato sotto HQI e vedi che la parte colorata corrisponde a dove la luce "sbatte" le zone in netta ombra sono decisamente marroni, sotto T5 avviene lo stesso fenomeno ma molto più sfumato e l'area coperta da colore è decisamente maggiore....osservazioni che ho fatto personalmente in vasche mie e di amici. Se poi Paolo ha rifatto la vasca, ha cambiato dei parametri, o c'è qualcos'altro io non lo sò, ho solo dato una valutazione a "naso" di ciò che potrebbe essere successo....l'adattamento dei coralli a nuove e diverse illuminazioni è cosa nota, ma se manca il motore principale l'animale soffre.....
rileggendo, ma poco prima di mettere su i led avevi pure rifatto la vasca???? perchè non mi sembra che si possa dire che non è cambiato nulla a parte la luce in questo caso...
questo era avvenuto nell'agosto del 2009......e per inciso erano stare tolte alcune rocce e spostato alcuni animali........
ma credo ormai che sia sbattere il naso contro un muro..... quando ormai si è convinti che una certa cosa funzioni è inutile continuare a rigirare la frittata!!!
e infine io non ho mai parlato di led che non funzionano intesi come plafoniera!!! ho solamente riportato di barre a led blu al posto dei t5 blue che nella mia vasca hanno peggiorato colori e salute su certi animali...tutto qua!!
se fossi convinto che i led facessero unicamente dei danni ......non li avrei lasciati montati ora seppur con i t5 in aggiunta...chiaro?-28