Miccoli, innanzitutto complimenti per la tua vasca è veramente sensazionale e davvero molto naturale. Diciamo che nessuno mi impone di mettere assolutamente una coppia di nani nel mio acquario... certo sarebbe bello farlo... i nijsseni sarebbero certo una scelta da me gradita come ho detto prima... però ci sono differenze notevoli tra l'Ucayali e l'acquario che ho in mente io come fauna soprattutto più che come valori e come rappresentazioe dell'habitat.
La mia domanda aveva lo scopo principale di sapere se i duplicareus e i bleheri potessero rientrare nello stesso biotopo dei nijsseni... e a questa domanda la risposta mi pare essere no. Ho un pò costruito la mia vasca su queste due specie tipice dei tratti più scuri del Rio Negro... non perchè mi sia fissato su questo particolare affluente ma perchè trovo le sue acque di inimitabile bellezza a mio personale avviso (naturalmente è una mia opinione).
Purtroppo a questo punto non so cosa posso fare... potrei fare un biotopo non rigoroso e inserire anche i nijsseni che starebbero bene come valori insieme ai pesci da me scelti o guardarmi intorno e aspettare che riesca a trovare il ciclide giusto che tutt'ora ancora non ho ben chiaro quale possa essere. Spero col vs. aiuto di poter avere ancora qualche dritta: diciamo che ora la domanda si pone sotto questo termine, insieme ai duplicareus e ai bleheri quale ciclide e possibilmente apistogramma potrei mettere in vasca per non uscire troppo dal tema rio Negro impostomi soprattutto dalla bellezza delle 2 specie da me scelte?
domanda a cui ho ottenuto risposta da Paolo... e sul quale argomento vorrei avere più lumi... sto studiando molto questo biotopo pur avendo trovato poco materiale e mi diapiacerebbe che non fosse rigoroso almeno dal punto di vista della fauna.
Vi ringrazio ancora per tutto quello che state facendo per aiutarmi e vi chiedo scusa ancora per la mia petulanza e per il fatto che forse non riesca a farvi comprendere appieno la mia ottica.
