Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2009, 10:51   #111
paxly
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2006
Città: Vicenza
Età : 51
Messaggi: 539
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cerca di procurarteli, è opportuno tenere controllati quei valori e non solo la co2
paxly non è in linea  


Vecchio 15-01-2009, 10:51   #112
paxly
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2006
Città: Vicenza
Età : 51
Messaggi: 539
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cerca di procurarteli, è opportuno tenere controllati quei valori e non solo la co2
paxly non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 11:21   #113
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io avevo problemi di scarsa uscita di co2 quando ho messo l'impianto in un ambiente di casa freddo (tipo cantina)
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 11:21   #114
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io avevo problemi di scarsa uscita di co2 quando ho messo l'impianto in un ambiente di casa freddo (tipo cantina)
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 12:03   #115
druido.bianco
Ciclide
 
Registrato: Aug 2008
Città: Civitavecchia (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazziho costruito il mio impiantino a co2 gel e oggi a mezzogiorno lo avvierò....ma ho cambiato contenitore e vorrei farvi delle domande

Anzichè la bottiglia delle bibite gassate ho utilizzato una tanichetta da 5l di quelle in cui vendono l'acqua distillata. La pressione dovrebbe reggerla, è molto robusta(si sente anche quando la accartocci per buttarla ) e ha già retto bene a u test"calore" (ci ho versato il composto acqua-zucchero-gelatina a più di 100 gradi e si è solo accartocciata, senza però bucarsi....ovvio che poi però ho dovuto sostituirla)

Solo che è appunto un tanichetta e non una bottiglia, ho un dubbio sull'aumento della superficie di contatto, che sarà circa il triplo della bottiglia da 2l di coca cola. aumentare la superficie di contatto aumennta la velocità di reazione?

Nei precedenti post avete detto di si, ma io non credo, vorrei esporvi il mio ragionamento e sentire se secondo voi fila: in ppratica indipendentemente dalla superfucie di contatto il gel si scioglie a gran velocità finchè l'acqua non è satura di zucchero, e solo a quel punto comincierà a erodere il gel in proporzione a quanto zucchero i batteri consumano.

Ergo credo sia la quantità d'acqua che influisce sulla veelocità di reazione anzichè la superficie. Questo spiegerebbe anche perchè molti che hanno fatto le bottiglie da 2 litri se le sono viste durare meno di quelle da mezzo litro. La quantità di lievito iniziale poi è irrilevante perchè essi si riproducono fino a raggiungere il nulero massimo sostenibile nell'acqua disponibile.

In pratica, forse per far andare la reazione più lentamente si dovrebbe mettere meno acqua!!! Cero andrebbe cambiata una volta al mese quando è satura di alcool, quello si, ma il gel durerebbe di più.

Credo che si possa paragonare ad operai(lievito) che lavorano barre di ferro(zucchero) in una fabbrica(acqua). Se la fabbrica è piccola ci sono meno postazioni per gli operai, e quindi la fabbrica levorerà meno barre di ferro....ci metterà più tempo a consumare le stesse scorte di materiale grezzo.

Che ne pensate?
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
druido.bianco non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 12:03   #116
druido.bianco
Ciclide
 
Registrato: Aug 2008
Città: Civitavecchia (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazziho costruito il mio impiantino a co2 gel e oggi a mezzogiorno lo avvierò....ma ho cambiato contenitore e vorrei farvi delle domande

Anzichè la bottiglia delle bibite gassate ho utilizzato una tanichetta da 5l di quelle in cui vendono l'acqua distillata. La pressione dovrebbe reggerla, è molto robusta(si sente anche quando la accartocci per buttarla ) e ha già retto bene a u test"calore" (ci ho versato il composto acqua-zucchero-gelatina a più di 100 gradi e si è solo accartocciata, senza però bucarsi....ovvio che poi però ho dovuto sostituirla)

Solo che è appunto un tanichetta e non una bottiglia, ho un dubbio sull'aumento della superficie di contatto, che sarà circa il triplo della bottiglia da 2l di coca cola. aumentare la superficie di contatto aumennta la velocità di reazione?

Nei precedenti post avete detto di si, ma io non credo, vorrei esporvi il mio ragionamento e sentire se secondo voi fila: in ppratica indipendentemente dalla superfucie di contatto il gel si scioglie a gran velocità finchè l'acqua non è satura di zucchero, e solo a quel punto comincierà a erodere il gel in proporzione a quanto zucchero i batteri consumano.

Ergo credo sia la quantità d'acqua che influisce sulla veelocità di reazione anzichè la superficie. Questo spiegerebbe anche perchè molti che hanno fatto le bottiglie da 2 litri se le sono viste durare meno di quelle da mezzo litro. La quantità di lievito iniziale poi è irrilevante perchè essi si riproducono fino a raggiungere il nulero massimo sostenibile nell'acqua disponibile.

In pratica, forse per far andare la reazione più lentamente si dovrebbe mettere meno acqua!!! Cero andrebbe cambiata una volta al mese quando è satura di alcool, quello si, ma il gel durerebbe di più.

Credo che si possa paragonare ad operai(lievito) che lavorano barre di ferro(zucchero) in una fabbrica(acqua). Se la fabbrica è piccola ci sono meno postazioni per gli operai, e quindi la fabbrica levorerà meno barre di ferro....ci metterà più tempo a consumare le stesse scorte di materiale grezzo.

Che ne pensate?
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
druido.bianco non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 13:47   #117
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
domanda stupida: il tubo va attaccato alla porosa...ma il tubo deve inglobare tutto il pezzo di plastica pre porosa? o basta che il tubo circondi la plastica della porosa anche per solo un piccolo tratto? (la porosa è cilindrica e ha un tratto lungo, un tubicino di plastica dura, a quello mi riferisco )
pur troppo non riesco a spingere il tubo della flebo per un gran tratto, solo per qualche mm....è un problema?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
CsillagSarki non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 13:47   #118
CsillagSarki
Ciclide
 
L'avatar di CsillagSarki
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.505
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
domanda stupida: il tubo va attaccato alla porosa...ma il tubo deve inglobare tutto il pezzo di plastica pre porosa? o basta che il tubo circondi la plastica della porosa anche per solo un piccolo tratto? (la porosa è cilindrica e ha un tratto lungo, un tubicino di plastica dura, a quello mi riferisco )
pur troppo non riesco a spingere il tubo della flebo per un gran tratto, solo per qualche mm....è un problema?
__________________
Madre Natura ci ha dato 2 orecchie e 1 bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà!
CsillagSarki non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 13:52   #119
druido.bianco
Ciclide
 
Registrato: Aug 2008
Città: Civitavecchia (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CsillagSarki, io penso che vada bene lo stesso, basta che non perde bolle! Però guarda, per spingerlo di più prova anzichè spingere solo in orizzontale, ad aggiungere una piccola rotazione mentre spingi
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
druido.bianco non è in linea  
Vecchio 15-01-2009, 13:52   #120
druido.bianco
Ciclide
 
Registrato: Aug 2008
Città: Civitavecchia (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CsillagSarki, io penso che vada bene lo stesso, basta che non perde bolle! Però guarda, per spingerlo di più prova anzichè spingere solo in orizzontale, ad aggiungere una piccola rotazione mentre spingi
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
druido.bianco non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
sulla , tutto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38080 seconds with 12 queries