Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
io la prima volta che ci ho fatto caso credevo che si fosse rotto il regolatore di pressione, poi contando le bolle mi sono reso conto che la CO2 era sempre la stessa, ragionando sono arrivato all'unica soluzione possibile: saturazione di gas in acqua
a parte l'OT
sarebbe da tener conto se modificare il dosaggio magari prima del foto periodo e/o se per la concomitante funzione antialghe sia meglio nel periodo centrale del fotoperiodo e sommare il tutto ad eventuali riduzioni della concentrazione di CO2
non so se possa essere inerente al topic e se ti sei mai posto la questione e, aggiungo, se hai notato cambiamenti tra dosaggio in unica soluzione o dosaggio spalmato nel tempo
Quello che ho notato è che la somministrazione non porta ad una riduzione di co2,in quanto non rilevo variazione nel ph(meno co2=ph più alto).Quindi da questo punto di vista sto abbastanza tranquillo,quello che per ora non mi sono soffermato a livello di ragionamento,è il perche il ph non varia.Con la scissione dell'h2o2 dovrei trovarmi una percentuale di ioni di H sicuramente differente,al momento che precede la somministrazione.Questa percentuale dovrebbe incidere sul ph.Per ora mi son detto si vede che il quantitativo di 80 ml su 420 litri,non comporta una variazione cosi influente sul valore del ph.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
in effetti io ne sto dosando quasi il doppio (0,4ml/l) dato che devo anche eliminare un po di BBA/staghorn che si sono riaffacciate alla finestra trasportate insieme al muschio -28d#
comunque nel nostro caso il PH credo non cambi perchè si libera un atomo di ossigeno, gli ioni H+ restano sempre quelli e/o dovrebbero aumentare/diminuire di ben 10 volte per avere una variazione di 1°PH, e i soliti carbonati/bicarbonati riescono a mantenere il PH 'costante' anche in quel breve periodo in cui la saturazione di ossigeno in vasca viene aumetata
devo provare a notare, ma presumo si renda anche evidente, la differenza, all'interno del tubo del reattore, tra periodo 'pearling' e prime ore del mattino
comunque credo che la CO2 continui a sciogliersi, magari con più fatica, dato che non vedo bolle uscire dalla base del reattore
Vabbè, diciamo prima di tutto che la saturazione di co2 è meglio non averla,poi che la temperatura sia una variabile da tenere in considerazione mi pare d'uopo.
Credo di aver capito cosa intendi,ma per logica dovrebbe essere che la saturazione sia relativa la singolo gas,poi si può parlare di quanto un altro gas possa interessare/influenzare l'effetto.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
cercando un po in giro ho rispolverato un po la memoria:
concentrazione di O2 in acqua dolce a pressione 'normale' e temperatura di 25°C circa 8mg/l
ovviamente dipende molto anche dai sali disciolti in acqua, più sali uguale minore concentrazione, minore anche di 1-3 mg/l (acqua marina per esempio)
anche Walter Peris scrive che le concentrazioni in acqua di CO2 e O2 sono indipendenti l'una dall'altra, in effetti alte concentrazioni di CO2 in acqua non soffocano i pesci per la CO2 in se ma semplicemente perchè viene ridotto lo scambio della CO2, prodotta dalla loro respirazione, con l'acqua stessa (cosa più che logica)
a questo punto non so se la grossa 'bolla' di GAS che si forma nel tubo del rettore di CO2 sia solo CO2 o semplicemente ossigeno (forse l'ho sparata grossa), di sicuro è un gas solubile in acqua dato che dopo qualche ora rientra il tutto e si continuano a vedere le solite 3-4 bollicine di CO2 in attesa di essere solubilizzate
Detto ciò,ho il piacere di comunicare a chi segue il topic(e non solo), che ho finalmente dotato Il controller della tanto desiderata Sonda redox.E' in vasca da Lunedi,quindi per ovvie ragioni di adattamento, ci vorrà almeno una settimana perche le letture vengono classificate con una certa attendibilità
Sfruttando le potenzialità del controller si potrà avere una proiezione sulle 24 ore(cosi mi evita di prendere appunti ogni ora).
Penso che sarà interessante seguire l'andamento,sia nei giorni di fertilizzazione,che in quello di somministrazione del perossido d'idrogeno(che ricordo essere il martedi).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
a proposito di sonda redox ho letto anche io del necessario tempo di adattamento -28d#
mi sa che ho sbagliato nel prendere il meter portatile al posto di quello fisso quando arriva vedremo come farlo funzionare al meglio (sperando che sia possibile) altrimenti gli applico un paio di ventose e lo infilo nella scatola del filtro
ritornando al discorso del reattore e di come si 'trasforma' dopo circa una oretta dall'inserimento del perossido, ecco la foto -05