Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2008, 15:37   #1
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiedo scusa in anticipo se riapro dopo secoli questo topic ma io come al solito arrivo sempre tardi in tutto ho iniziato di testa mia senza sapere dell'esistenza di questa sezione una vasca che credevo fosse un biotipo ma poi una volta scoperta la sezione, dove tra l'altro ho postato anche la mia vaschetta di "prova", ho letto quasi tutti i topic e sopratutto questa sezione, ma io sono un po' testone e non ho ancora ben capito cosa viene inteso qui come biotipo, perchè quando vedo le vasche qui descritte analizzandole mi viene da pensare piu che siano vasche tematiche (con valori dell'acqua, piante e pesci di una determinata zona) piuttosto che biotipi (che per quel che intendo io è un "copia/incolla" tanto per riportare una citazione fatta qualche pagina indietro da Nebulus).
Ovviamente, secondo la mia idea di biotipo, è impossibile restare fedeli e quindi ricreare un determinato biotipo per motivi pratici e fisici, per ricreare per esempio un determinato biotipo del rio pincopallino non posso certo recarmi in Venezuela, Brasile, Perù o che sia per prelevare un tot di fondale (che ha sicuramente molta importanza nello specifico), e dovrò mettere anche parecchie piante che mi aiuteranno a mantenere certi valori in acquario (piu ossigeno, meno nitrati e fosfati ecc..) ma premesso che io non ho mai fatto immersioni ne qui ne tantomeno in sudamerica non mi pare che nella maggior parte delle nostre acque ci sia la stessa vegetazione che noi ricreiamo nelle nostre vasche anzi, molto spesso è quasi assente o c'è solo non sommersa.
Tempo fa non ricordo in quale topic ho visto su questo forum una vasca per scalari composta da un fondale e da soli legni e acqua molto ambrata, quella è la cosa piu vicina alla mia idea di biotipo purtroppo non riesco a ritrovare il topic in questione.
Quindi secondo me non ha molto senso parlare di biotipi ma sarebbe meglio parlare di vasche tematiche, ma sicuramente sono io che sbaglio per questo chiedo a voi che ormai state portando avanti delle stupende e interessantissime discussioni cosa intendete con biotipo che si parla in questa sezione.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2008, 15:52   #2
guglielmonigita91
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Svizzera
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 32
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a guglielmonigita91

Annunci Mercatino: 0
biotopo o vasca tematica alla fin fine è la stessa cosa
forse la vasca tematica è ancora più selettiva, nel senso che per vasca tematica di solito non si intende una vasca di comunità (che sia biotopo o no) ma una vasca con una o poche specie di pesci ( ad esempio una vasca tematica di tropheus ha come obbiettivo la ricreazione di un biotopo che più si avvicina al lago tanganyika e ha come abitanti solo un gruppo di tropheus)
guglielmonigita91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 09:20   #3
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ecco vedi che allora sono io che ho frainteso i significati, allora una vasca tematica è quando si riproduce un habitat adatto ad un particolare tipo di pesce, mentre un biotipo è quando si ricrea un acquario con pesci e piante di una determinata zona, e dicendo zona però non penso che si intenda l'intero continente cioè non ha senso fare un acquario biotipo sudamericano o biotipo asiatico questo mi sembra troppo generico quasi quasi fritto misto.
Comunque grazie per il chiarimento, io avevo capito l'esatto contrario
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 11:34   #4
guglielmonigita91
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Svizzera
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 32
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a guglielmonigita91

Annunci Mercatino: 0
no no, è normale, in tutti i continenti ci sono delle grandi variazioni di parametri
già solo se pensi in africa: nei fiumi di solito l acqua è acida o comunque difficilmente supera PH 7 (luogo di provenienza dei Pelvicachromis ad esempio)
invece nei laghi della rift valley (specialmente nel lago tanganyika, grazie alla presenza di molti carbonati sciolti in acqua) in PH arriv facilmente anche a 8,5
la stessa cosa nel rio, alcune parti si ha un PH di 7-7.5, in altri invece si arriva ad avere acqua con livelli di PH estremi (acqua nera, ph molto acido, conduttività prossima allo zero)
si, sostanzialmente la vasca tematica è una vasca il cui tutto viene fatto ruotare su una sola specie
guglielmonigita91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 11:46   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
in tutti i continenti ci sono delle grandi variazioni di parametri
Eccome!!!
...pensa a come sarebbe una vasca "europea"...

Una vasca biotopo "europeo" potrebbe essere una vasca di acqua fredda "laghi subalpini italiani".

Se parliamo invece di una vasca dedicata a una specie di ghiozzo salmastro delle valli di Comacchio... allora abbiamo una vasca tematica
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 12:29   #6
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quindi il "copia/incolla" che ho iniziato a realizzare in sostanza parrebbe piu una vasca tematica (stando a quel che abbiamo appena detto qui sopra) ma troppo rigida, che tradotto significa che non potrà mai funzionare per ovvi motivi fisici dei 5 vetri, cioè la ristrettezza dei 5 vetri non mi permetterà mai di poter tenere una condizione ideale per copiare uno scorcio sommerso.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 12:46   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la ristrettezza dei 5 vetri non mi permetterà mai di poter tenere una condizione ideale per copiare uno scorcio sommerso.
Beh, sarebbe un pò presuntuoso copiare madre natura in 160 litri lordi
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 13:58   #8
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 49
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la perfezione non è cosa di questo mondo
l obiettivo è cercare di fare qualcosa ,il piu simile possibile alle condizioni di vita selvatiche dei nostri amici, da qualsiasi parte del mondo essi provengano
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 14:37   #9
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l obiettivo è cercare di fare qualcosa ,il piu simile possibile alle condizioni di vita selvatiche dei nostri amici
E' questo il punto, non è possibile ricreare qualcosa di "simile" alle condizioni di vita selvatica, bisogna sempre adattarsi alle leggi dei 5 vetri.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 14:40   #10
guglielmonigita91
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Svizzera
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 32
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a guglielmonigita91

Annunci Mercatino: 0
beh, c'è da considerare anche un altra cosa, le riproduzioni
se un determinato essere vivente non si sente a proprio agio è normale che pensi alla sopravvivenza piuttosto che alla riproduzione
io sono del parere che se una specie di riproduce, sta bene e quindi si sente "a casa"
guglielmonigita91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28439 seconds with 14 queries