Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-03-2008, 08:57   #111
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Alberto Menegatti, ciao e benvenuto (tuo malgrado) nel club

Anche la luce è un fattore che contribuisce allo sviluppo delle alghe, poichè alghe e piante utilizzano pigmenti diversi per la fotosintesi.
In particolare le alghe rosse non utilizzano solo la clorofilla e sono in grado di assorbire frequenze luminose che le piante non utilizzano.
Nelle vasche dolci si consiglia pertanto di usare spettri dai 4000k ai 6500k.

L'unico modo di combatterle efficacemente e durevolmente è mettere le piante nelle migliori condiziono per competere... i prodotti chimici come il protalon (antialghe) e l'excel (fertilizzante specifico) le tengono a bada localmente e temporaneamente.

Purtroppo si tratta delle alghe più brutte e tenaci che ci siano... se leggi bene tutte le 8 pagine del topic ci sono molte strategie di attacco che funzionano in determinate vasche, ma non esiste un metodo "risolutivo"
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  


Vecchio 05-03-2008, 17:09   #112
fraciccio
Pesce rosso
 
L'avatar di fraciccio
 
Registrato: Oct 2007
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 941
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Son di fretta ma mantengo la promessa di postare le foto dopo una settimana di guerra,stasera scrivo cosa ho fatto,il problema non è ancora rientrato totalmente ma i cianobastardi sono alla frutta ormai! (sgrat sgrat sgrat sgrat)
Son diminuite anche le alghe a ciuffo verde che ricoprivano la ghiaia bianca, probabile sia stata la patina che le ricopriva e non ha permesso il passaggio di luce?

Ho cercato di fotografare la stessa parte della prima foto!

Vabò,mo godetevi le foto di "prima" e "durante" la cura!

[b:e40470871e]Paolo Piccinelli[/b:e40470871e], mentre vai giù con la rotellina del mouse per scorrere voglio la ooooola,per rimanere in tema calcistico UNA SETTIMANA FA ADESSO
fraciccio non è in linea  
Vecchio 05-03-2008, 18:35   #113
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Stracacchius!!!!! li hai fatti secchi i mer###i!!!

Se vai nella scheda sui ciano ci sono tutte e due le tue foto... non ti riempie di orgoglio?!?

PER TUTTI:

se avete correzioni o aggiunte da fare alle schede alghe, fatele direttamente di là, oppure in MP a me.... grazie!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 06-03-2008, 10:46   #114
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, ho letto adesso la scheda sui ciano e non sono molto daccordo (non voglio essere polemico ) sulle cause scatenanti, io ho avuto invasioni di ciano sempre e solo con concentrazioni di nitrati uguali a zero, e abbondanza di altri nutrienti (o micro in quantità o in acqua molto dura), dalla scheda sembra che alti livelli di azoto (in tutte le sue forme) siano le principali cause ma mi sembra di ricordare che i ciano riescono a sintetizzare anche l'azoto atmosferico quindi che ci sia o no gli importa poco, anzi con bassi livelli di azoto le piante hanno grosse difficoltà a contrastarli, quindi...
Ciao.

PS non sto dicendo che la scheda sia sbagliata in toto, anzi, ma secondo me dovrebbe essere integrata ricordando anche questa possibilità.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea  
Vecchio 06-03-2008, 10:56   #115
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
paips, ben vengano tutti i contributi!!!! anzi, il vostro aiuto è premessa indispensabile e molto gradita.

Posta pure l'integrazione che ritieni opportuna a seguito della scheda, ho lasciato aperti tutti i topic apposta (vale per tutti, basta che scriviate con terminologia e stile appropriato)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 06-03-2008, 16:50   #116
fraciccio
Pesce rosso
 
L'avatar di fraciccio
 
Registrato: Oct 2007
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 941
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora riassumo tutto quello che ho fatto per ottenere quel risultato delle foto sopra,ci tengo a precisare che alcune azioni magari son state superflue anche se in realtà ad oggi non riesco a capire cosa abbia dato il colpo di grazia ai cianobatteri(magari voi ci riuscite a fare una selezione)
Comunque rimane il fatto che quei risultati delle foto sopra in una settimana son soddisfacenti!
Avventurandomi nella sezione marina ho trovato qualche post in cui suggerivano di usare LA NOTTE dei batteri di ottima qualità marca PRODIBIO,fiale di BIODIGEST!
http://www.prodibio.fr/italien/biodigest.htm
Noto che questa marca a me sconosciuta fino a una settimana fa produce diverse fiale di ceppi batterici,"cibo" per batteri,batteri particolari che "attaccano" le alghe ecc...ecc...(prodotti molto usati nel salato,vi consiglio una lettura dei prodotti).
Fatto sta che leggendo sempre dai "salatini" mi convinco e rubo diverse fiale a mio cugino per creare questa famosa competizione tra batteri "buoni" e "cattivi"!
La cosa che mi ha spinto a provare è stato un articolo in cui dichiarano che i cianobatteri trovano terreno fertile nel caso in cui ci fosse una carenza di batteri nitrificanti nel filtro e in vasca.

Non mi dilungo più,riporto giorno per giorno ciò che ho fatto!

1° giorno:aspirato ciò che potevo-sospeso fertilizzazione giornaliera-buio totale con coperta sulla vasca-pesci a dieta-fiala di batteri
2°giorno:sospeso fertilizzazione giornaliera-buio totale con coperta sulla vasca-pesci a dieta-fiala di batteri
3°giorno:sospeso fertilizzazione giornaliera-buio totale con coperta sulla vasca-pesci a dieta-fiala di batteri
4°giorno:ripreso fotoperiodo per 8 ore e scoperto vasca-dieta per i pesci-ripreso fertilizzazione giornaliera-alla fine del fotoperiodo una fiala di batteri
5°giorno:appena accese le luci vedo le patine svolazzare e le chiazze non erano più uniformi ma raggrumate al centro e chiare all'esterno(ancora ne ho qualcuna,magari posto foto per essere più chiaro)-fertilizzazione giornaliera-pesci a dieta-fiala di batteri di notte
6°giorno:aspirate le patine sempre più svolazzanti-fertilizzazione giornaliera-pesci a dieta-fiala di batteri di notte
7°giorno:fertilizzazione-dieta per pesci-fiala di batteri di notte.

L'ottavo giorno la ghiaia si presentava come la vedete in foto!
Le piante non ne hanno risentito,forse un po' sofferenti le rosse!
Cosa strana invece non si è creata nessuna patina batterica in superficie!
I pesci li nutrivo una sola volta con liofilizzato!
Non ho effettuato cambi di acqua dalla settimana precedente il trattamento,quindi 14 giorni senza cambi(ho letto che con i cambi si rischia di nutrire i ciano),solo rabbocchi per l'evaporazione!
Credo che i cugini del marino suggeriscano di mettere i batteri durante la notte perchè i ciano son più vulnerabili in assenza di luce!

Valori prima del trattamento:
ph=6,6
gh=4
kh=3
no2 =assenti
no3 =5
fosfati=0,13

Dopo una settimana:
ph=6,6
gh=4
kh=3
no2 =assenti
no3 =10
fosfati=o,11

Basta,so stanco,se ricordo altro vi informo
fraciccio non è in linea  
Vecchio 06-03-2008, 18:49   #117
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
In pratica li hai fatti morire di fame!!

Li hai combattuti con le loro stesse armi, altri batteri freschi e affamati in grado di sfruttare l'azoto ed i nutrienti nello stesso modo in cui sono assimilati dai ciano... praticamente hai combattuto una guerra ...batteriologica!!!

Ebbravo Ciccio!!!


Ciccio vicepresident!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 06-03-2008, 18:59   #118
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paips
... mi sembra di ricordare che i ciano riescono a sintetizzare anche l'azoto atmosferico...
Solo alcuni ceppi di cianobatteri (Nostoc e Anabana per fare qualche nome) possono fissare l'azoto atmosferico e trasformarlo in azoto ammoniacale. I cianobatteri che albergano, nostro malgrado , nei nostri acquari appartengono prevalentemente al genere Oscillatoria, e da quanto mi risulta, non sono azotofissatori. L'osservazione al microscopio ottico mi ha molto aiutato nella corretta classificazione delle alghe d'acquario, utile per conoscere la biologia di questi microrganismi.
Va comunque sottolineato a mio avviso il fatto che la comparsa delle alghe dipende da numerosi fattori, spesso correlati fra loro, rendendo quindi molto difficile la nostra comprensione del fenomeno.
Forse non esiste la Regola, ma diverse indicazioni in ragione del fatto che "un ambiente è uguale solo a stesso", e aggiungo io solo in un preciso momento (gli ecosistemi evolvono).
Le schede predisposte da Paolo hanno il pregio di raccogliere quante più informazioni possibili in modo che ognuno di noi possa in qualche misura ritrovare le stesse condizioni della propria esperienza. Per quanto concerne i ciano io sono del parere che una influenza determinante è data dalla luce, ma questo comincia ad essere un altro discorso e quindi qui mi fermo
Ciao
Marco
marcopic non è in linea  
Vecchio 06-03-2008, 19:08   #119
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
marcopic, hai colto perfettamente il punto... dobbiamo conoscere bene il nemico per adattare le contromisure alle condizioni della nostra particolare vasca, unica e irripetibile.

Per ora non sono ancora sceso nel dettaglio perchè la sezione è un esperimento e perchè non voglio tediare chi ha necessità di risposte semplici ed immediate.

Ripeto che ho lasciato aperti i topic in modo che ciascuno possa lasciare il proprio contributo.
Creare una sorta di "giurisprudenza algosa" sarebbe magnifico... una cosa del tipo:

...la mia vasca è fatta così e cosà, dentro ho questo, quello e quell'altro ed ho sconfitto l'alga tizio e caio in questo modo....
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 06-03-2008, 19:35   #120
marcopic
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fraciccio
5°giorno:appena accese le luci vedo le patine svolazzare e le chiazze non erano più uniformi ma raggrumate al centro e chiare all'esterno(ancora ne ho qualcuna,magari posto foto per essere più chiaro)...
Ho assistito anch'io a questo "strano" comportamento, che avevo già descritto in un mio precedente post di questo topic (lo trovate a pagina due) dove trovate anche alcune foto.
Nella foto che aggiungo ora si può vedere il grumo come si presenta al microscopio.
Io mi convinco sempre di più dell'importanza della luce!
Bravo fraciccio per la tua vittoria!
Ciao
Marco
marcopic non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
alghe , cerchiamo , club , cura , fight , foto , inserite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30479 seconds with 13 queries