Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-11-2010, 00:32   #111
..Lu
Guppy
 
L'avatar di ..Lu
 
Registrato: Sep 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, mi sa che non ho capito molto fino ad adesso. Ho appena letto sul tuo articolo, scriptors, quanto segue "Con KH bassissimo la variazione di PH in base alla CO2 disciolta può diventare molto facile oltre che corposa.
Se avete tali necessità sicuramente avrete anche conoscenza adeguate a riguardo e quindi non entro nel merito."

Quindi ne deduco che con KH basso è più facile modificare il Ph. Quindi il cambio parziale con acqua del rubinetto sembrerebbe inutile, o mi sbaglio?

Poi ho cercato di interpretare la tabella, ma non lo so fare

grazieOk, mi sa che non ho capito molto fino ad adesso. Ho appena letto sul tuo articolo, scriptors, quanto segue "Con KH bassissimo la variazione di PH in base alla CO2 disciolta può diventare molto facile oltre che corposa.
Se avete tali necessità sicuramente avrete anche conoscenza adeguate a riguardo e quindi non entro nel merito."

Quindi ne deduco che con KH basso è più facile modificare il Ph. Quindi il cambio parziale con acqua del rubinetto sembrerebbe inutile, o mi sbaglio?

Sto cercando di inviare questo messaggio da 2 ore ma ho problemi col portale a quanto pare

..Lu
..Lu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-11-2010, 00:43   #112
..Lu
Guppy
 
L'avatar di ..Lu
 
Registrato: Sep 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inoltre, secondo la tabella che riporto in basso, da quello che ho capito, con KH 4,5 e Ph 7 dovrei avere circa 12,5 mg/l di Co2.
Quindi, secondo la tabella e la asckoll, che dice che il valore ottimale di Co2 oscilla tra i 10 e i 20 mg/l, potrei arrivare fino a Ph 6.9 aumentando (micrometricamente e gradualmente) le bolle al minuto, prima di far morire per asfissia gli ospiti dell'acquario.
Quindi devo stare molto attento.


mouuu11, non ho capito bene quello che mi hai detto. Al momento non sono ancora in grado di utilizzare solo acqua di osmosi integrandola con i sali, quindi dovrò, per il momento, per forza usare anche acqua di rubinetto
Per quanto riguarda i test, no, non sono ancora quelli nuovi, ma credo che dei vecchi gli unici che potrebbero non funzionare sono quelli di No3 3 No2. Anche se ho fatto il test anche con quelli a striscia della ferplast, lo so che non sono affidabili, ma riportano gli stessi valori di No3 e No2, cioè 0 (in un'altra vasca invece rivelavano No2 alti).
I test di GH, KH e Ph (benché quest ultimo sia di lettura un po' difficile) dovrebbero funzionare, incrociandoli con altri ho più o meno gli stessi risultati.
Comunque i nuovi test ci metteranno un po' ad arrivare almeno una settimana.

Grazie mile ragazzi

..Lu
..Lu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 14:05   #113
mouuu11
Discus
 
L'avatar di mouuu11
 
Registrato: Sep 2009
Città: Bassano Romano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: laghetto + uno e mezzo
Età : 30
Messaggi: 2.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mouuu11

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mouuu11, non ho capito bene quello che mi hai detto. Al momento non sono ancora in grado di utilizzare solo acqua di osmosi integrandola con i sali, quindi dovrò, per il momento, per forza usare anche acqua di rubinetto
io dicevo questo apunto usare osmosi piu acqua di urbinetto fino ad avere valori di kh e gh uguali a quella d'acquario
Poi come diceva scriptors basta che non superi i 25 a 30 sei al limite ... a questo punto potresti provare ad abbassare il kh d 0,5 - 1 punt cosi arrivi anche sotto il 6,9 ricorda che però piu abbassi il kh piu c'è pericolo che se ti sbagli con la co2 fai diminuire il ph di molto ( infatti l'acqua ad osmosi non ha ph perchè con un kh 0 basterebbe mettere anche un po di co2 che il ph si abbasserebbe vertiginosamente ) ... dai che prima o poi di inizierai a districare!
------------------------------------------------------------------------
qui c'è un'articoletto sulla co2 leggilo!
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy

Ultima modifica di mouuu11; 21-11-2010 alle ore 14:10. Motivo: Unione post automatica
mouuu11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 16:43   #114
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ..Lu Visualizza il messaggio
Ok, mi sa che non ho capito molto fino ad adesso. Ho appena letto sul tuo articolo, scriptors, quanto segue "Con KH bassissimo la variazione di PH in base alla CO2 disciolta può diventare molto facile oltre che corposa.
Se avete tali necessità sicuramente avrete anche conoscenza adeguate a riguardo e quindi non entro nel merito."

Quindi ne deduco che con KH basso è più facile modificare il Ph. Quindi il cambio parziale con acqua del rubinetto sembrerebbe inutile, o mi sbaglio?
Sbagli !

La variazione di pH, con KH basso, è si molto facile ma altrettanto pericolosa, con KH 2 per esempio è facilissimo abbassare il pH ed altrettanto facile aumentarlo ... anche in breve tempo ... e passare da un pH da 7 a 6 o da 7 a 5 significa modificare gli ioni H+ (responsabili del pH) di 10 o 100 volte !!! ... sembra strano ma i principali parametri che possono 'uccidere' in vasca, senza che ce ne rendiamo conto, sono proprio sbalzi di pH e di temperatura.

Quote:
Poi ho cercato di interpretare la tabella, ma non lo so fare
usa questa che è a prova di sbaglio: http://www.dennerle.de/de/index.php?...per&Itemid=281

Ricorda poi, come dico sempre ma sembrerebbe invano, che la tabella bisogna usarla in questo modo:

1. decido il pH che voglio in vasca
2. decido la quantità di CO2 che voglio in vasca
3. scelgo il KH che risulta dalla tabella prendendo il valore più alto possibile (max stabilità del sistema)



Originariamente inviata da ..Lu Visualizza il messaggio
Inoltre, secondo la tabella che riporto in basso, da quello che ho capito, con KH 4,5 e Ph 7 dovrei avere circa 12,5 mg/l di Co2.
Quindi, secondo la tabella e la asckoll, che dice che il valore ottimale di Co2 oscilla tra i 10 e i 20 mg/l, potrei arrivare fino a Ph 6.9 aumentando (micrometricamente e gradualmente) le bolle al minuto, prima di far morire per asfissia gli ospiti dell'acquario.
Quindi devo stare molto attento.
Puoi arrivare tranquillamente a 30mg/l di CO2 disciolta, i problemi di eventuale 'asfissia' dei pesci (per mia esperienza) partono superati i 50mg/l e non perchè manchi l'ossigeno ma semplicemente perchè i pesci non riescono più a diluire la CO2, prodotta dalla loro respirazione, in acqua. Come dovremmo sapere lo scambio di gas o di altre sostanze avviene solo con concentrazioni diverse. Se metto 10 cucchiaini di zucchero in un bicchiere di acqua riuscirò a sciogliere lo zucchero, l'undicesimo cucchiaino non si scioglierà perchè è stata raggiunta la concentrazione massima (probabilmente i numeri sono diversi ma il principio è quello)



Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
a questo punto potresti provare ad abbassare il kh d 0,5 - 1 punt cosi arrivi anche sotto il 6,9 ricorda che però piu abbassi il kh piu c'è pericolo che se ti sbagli con la co2 fai diminuire il ph di molto ( infatti l'acqua ad osmosi non ha ph perchè con un kh 0 basterebbe mettere anche un po di co2 che il ph si abbasserebbe vertiginosamente ) ... dai che prima o poi di inizierai a districare!
Non vedo perchè consigliare un ulteriore abbassamento del KH quanto, per sicurezza, sarebbe meglio aumentarlo

ps. c'è un pezzo del mio articolo in cui c'è un elenco di KH con relativo pH

Visto che qualcosa ancora non 'torna' provo a rifare alcune interpretazioni:

in vasca ci saranno:

- Red cherry

Temperatura: Ottimale 23°/25°C estrema 14°/29°C.

pH: Consigliato 6.8/7.4 estremo 6.0-8.0.

KH: Consigliato 7/10 estremo 4/18.

GH: Consigliato 6/12

- Danio margaritatus

Temperature 20/24°C
dGH < 10
pH 6,5 / 7,5

- Otocinclus

Temperature 18 - 28°C
dGH < 15
pH 6 / 7

Iniziamo con il GH ... dato che il GH è fatto da Calcio e Magnesio, fondamentali per la vita, prendiamo più che il valore medio il valore quasi massimo: tra 8 e 10 di GH

Passiamo al pH e tariamolo tra i 6,9 e 7,1 ... per me gli OTO permettono anche qualcosina in più ma basiamoci sulla scheda.

Temperatura circa 23°C

Decidiamo una quantità di CO2 pari a 25mg/l e, guardando la tabella Dennerle, con pH 7 possiamo tranquillamente mantenere un KH pari ad 8 dKH.

Senza impazzire cercando il pelo nell'uovo, ci basterà misurare un KH tra 7 ed 8 ed un pH tra 7 e 6.9 per essere tranquilli.

... con buona pace di tutti quelli fissati con la necessità di mantenere un GH e KH bassi in vasca come panacea per tutti i mali

Ultima modifica di scriptors; 21-11-2010 alle ore 17:09.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 17:40   #115
..Lu
Guppy
 
L'avatar di ..Lu
 
Registrato: Sep 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tu non ci crederai Scriptors, ma a questo:
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Ricorda poi, come dico sempre ma sembrerebbe invano, che la tabella bisogna usarla in questo modo:

1. decido il pH che voglio in vasca
2. decido la quantità di CO2 che voglio in vasca
3. scelgo il KH che risulta dalla tabella prendendo il valore più alto possibile (max stabilità del sistema)
Ci ero proprio arrivato ieri
Sto leggendo anche gli altri tuoi articoli sul tuo sito e sono molto interessanti. Purtroppo questo weekend sto lavorando e non ho abbastanza tempo ;-(
Ma mi rimetto in carreggiata il prima possibile.

Grazie per la tabella, saprò sfruttarla.
Il mio problema nel gestire KH e GH deriva semplicemente dal fatto che usando semplicemente acqua di rubinetto più acqua di RO non ho totale controllo sui vari valori e non sono ancora attrezzato (ne come materiali, ne come conoscenza) per fare il piccolo chimico

Ma tempo 1 o 2 settimane spero di riuscirci.

Ho però adesso un grandissimo problema gli OTOCINCLUS
È appena andato via mio cugino con la ragazza da casa, sono venuti a pranzo e mi hanno regalato i pesci di cui parlo ininterrottamente da una settimana e cioè 5 Otocinclus.
Non ti dico le condizioni, li tenevano in una vaschetta senza filtro, né riscaldatore, da ieri sera.
Io apprezzo il loro gesto, ma se non ne capiscono nulla perché non si fanno gli affari di cui capiscono? Non potevano regalarmi una bomboniera riciclata dall'ultimo matrimonio? scusa l'OT
Ora sembra stiano bene, hanno già spazzolato via tutta la melmina marrone che si era formata sui sassi bianchi, ora sono lucidi
Però dovrò stare molto attento ai cambi di valori e procedere con molta moltissima calma.
Per fortuna che la calma e la pazienza non mi mancano.
Sono arrivato a 12,5 bolle al minuto e il Ph non diminuisce, vediamo tra un'oretta cosa è successo.

Scriptors, lo so che ti ho portato all'esasperazione e così ti sei deciso a scrivere in chiaro quello che volevi capissi dallo studio. Ma ti assicuro che ieri sera ho capito molte delle cose che mi hai scritto (e alcune naturalemnte no).

Ciao e grazie

..Lu
..Lu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2010, 18:03   #116
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tranquillo, nessuna esasperazione, altrimenti non avrei proprio risposto e basta
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2010, 23:12   #117
..Lu
Guppy
 
L'avatar di ..Lu
 
Registrato: Sep 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Arrivata la valigetta di test JBL
Ma è chiusa nel gabbiotto della portineria

Nel frattempo sto facendo ampie letture sulla chimica dell'acqua. Luigi (o scriptors... che nome devo usare?) i tuoi articoli sono veramente illuminanti, anche se a volte mi sfugge qualcosa e altre volte mi pero con i calcoli :D
Volevo sapere se posso farti qualche domanda. Ora non me le sono segnate, ma leggendo i tuoi articoli poi piano piano mi vengon fuori. Alcune sulla reperibilità dei minerali, altre su se ho capito veramente cosa intendi, altre sono dubbi generici, etc. etc.
Solo che non so dove e come fare le domande.
Te le fare in PM o anche via mail, ma mi piacerebbe che dalle mie domande e soprattutto dalle tue risposte, anche altri si chiarissero i propri dubbi.
Come posso fare secondo te? Apro un nuovo tread? Ti scrivo in PM o email?
Dimmi tu che sei collaboratore di AcquaPortal, non so se sia uguale, inferiore o superiore ad amministratore, ma mi sa che è molto vicino

Ciao e grazie

..Lu
..Lu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2010, 23:38   #118
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo sia meglio continuare qui .. poi chi usa il cerca ... trova
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2010, 23:51   #119
..Lu
Guppy
 
L'avatar di ..Lu
 
Registrato: Sep 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ottimo, per me va benissimo

Allora mi segno le cose e poi ti chiedo.
Grazie mille

..Lu

P.S. tu che dai tuoi articoli ho ben capito che ne capisci secondo te il muschio di java, lo devo legare per forza o se lo lascio appoggiato a lungo andare si attacca a pietre e/o legno?
..Lu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 09:58   #120
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo devi legare per forza. Normalmente è più pesante dell'acqua e quindi resta fermo li, il problema è che se inizia a fare 'pearling' riempiendosi di bollicine di ossigeno ti risale tutto a galla e .... addio composizione.

Attenzione anche ad una potatura costante, lasciato crescere in maniera incontrollata può diventare bellissimo (io ne ho avuto un ciuffo di almeno un paio di kilogrammi), il problema è che comincia a marcire la parte interna, aumenta il carico organico in vasca e, via via, aumentano le problematiche in vasca senza capire che succede se non quando è quasi troppo tardi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
b09 , iniziato , pinna , sbagliata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30961 seconds with 13 queries