Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-06-2010, 19:18   #111
stefano664
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, veramente io mi riferivo a led ad alta efficienza, non minuscoli, diciamo da 100lumen circa. Io ho una plafoniera da 81 led, per un totale di 13W assorbiti che, tenendo conto della singola faccia, fa circa lo stesso di una lampada da 25W al neon senza riflettore. Così funziona tranquillamente senza dissipatore, il prezzo al pubblico è di circa 25 euro (forse anche qualcosa in meno) e gli basta un alimentatore da tre euro per funzionare. Ed illumina perfettamente metà del mi acquario che è 50cm di profondità...
stefano664 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-06-2010, 20:19   #112
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 36
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
scusa ma che led sono marca modello eccecc?
un power led bianco da 7000k 1w da a stento 100lm e dubito fortemente che un normalissimo led anche se ad alta efficienza dia tale potenza...

1) nell'acquario non è che tutto quello che trovi lo metto...allora tutte le teorie sullo spettro, la gradazione, l'angolo di illuminazione ecc ecc le buttiamo nel water?

2) ti sei posto mai la domanda perche la elos o la vitrea usano power led da 1w?di cui la vitrea molto probabilmente sono led rgbw?

una plafoniera vitrea per un acquario da 80cm alto 50 e profondo 50circa 200llordi usa una plafoniera a led da 48W formata da 40 led e costa la bellezza di 2000 e passa euro... credo,ma è così, che ci sia una bella differenza tra i tuoi led e quelli che vanno bene in acquario

perdonami se sono stato troppo diretto ma oramai sui forum di acquari si legge di tutto e di più sui led e cose varie e la mala informazione regna sovrana

P.S.

i led che vanno bene per un acquario sia marino o dolce costano e bisogna studiare attentamente quali mettere perchè non tutti vanno bene
quindi se trovate una striscia led su cui è scritto che potete metterla in acquario... be ci penserei due volte prima di comprarla...
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2010, 10:29   #113
stefano664
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami, probabilmente non mi sono spiegato. Quello che ho chiesto è perchè viene usato un power led al posto di quattro o cinque led un po' meno power, come ad esempio i Seoul di cui ho segnato il modello. Questo, a parità di illuminazione, ridurrebbe i costi alla metà e anche un po' meno. Il discorso della lunghezza d'onda è variabile per due motivi. Innanzi tutto ogni led, come ad esempio quelli che sto usando io, ha almeno tre range. Questi, ad esempio, hanno due distribuzioni, una tra 2600 e 4700, l'altra tra 4700 e 8200. La combinazione tra i due, soprattutto se ottimizzata, può dare una qualità spettrale decisamente buona. Poi tutto dipende dall'applicazione. Quanto è realmente necessario uno spettro di 7000k in un acquario? Dipende. Dipende da cosa vuoi ottenere. Quindi soluzioni differenti si adatteranno a situazioni differenti.

In ogni caso non sto parlando di soluzioni commerciali cinesi prese sul primo banchetto che capita, ma di un prodotto in sviluppo, su cui stiamo lavorano per altre applicazioni e che vedevo bene anche per gli acquari. Non tutti possono spendere 2000 euro per una lampada. E molte volte questo non è neppure affatto necessario...
stefano664 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2010, 20:51   #114
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 36
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
allora intanto se ti riferisci ai 100 z1 ti dico subito che non sono assolutamente meno power anzi il contrario 4.2V per 400mA di assorbimento totale 1,68W invece del1-1,2W del cree che puo arrivare a 3 se alimentato a 700mA
poi io non riesco a trovare nessun grafico dello spettro e prezzo se mi metti un link anche quello dove li hai presi cosi posso vedere meglio e ti rispondo con più chiarezza
------------------------------------------------------------------------
poi per quanto riguarda perche viene usato uno da 1W invece di 4-5 da 0.3 W be quello dipende da te
solitamente quelli da 1W puoi rigolarli meglio hanno un flusso luminoso più omogeneo e altri vantaggi dipende tutto da quello che vuoi in vasca
puoi anche mettere 4000 led con pochissima potenza ma a quale pro
ricordiamoci che i led bianche hanno un picco mostruoso sul blu che favorisce la crescita delle alghe quindi più led ci sono e maggiore sarà il picco... ci sono molte cose che vanno considerate quando si progetta...una tra queste è il risparmio...ma risparmiare ha anche i suoi svantaggi

si metti un 3000k e un 7000k perfetto ma come li disponi?non è meglio avere tutti i colori concentrati in un unico bulbo ?che tanti colori sparsi per tutto l'acquario?

quello sui 7000k era solo un esempio...

Ultima modifica di vinciolo88piy; 27-06-2010 alle ore 20:59. Motivo: Unione post automatica
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2010, 08:08   #115
stefano664
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, veramente i 100Z1 vanno a 50mA, che su 3.1V di tensione diretta fanno 155mV. Il datasheet lo trovi qui: http://www.acriche.com/en/product/prd/chipLED.asp riporta le curve di massima per i due gruppi principali, il 2600- 4700K ed il 4700- 8200K, anche se poi ci sono ulteriori sottodivisioni spettrali. I prezzi sono quelli commerciali al distributore.

In realtà non è affatto detto che con un solo led più potente si abbia un flusso più omogeneo, dipende esclusivamente dal tipo di led scelto e dalla precisione sulle tolleranze. Per esempio quando noi acquistiamo i Seoul li prendiamo apposta con tolleranze minori per avere più uniformità (e ti assicuro che la criticità sulle differenze tra un led e l'altro in illuminotecnica sono enormi). Anzi, aumentando il numero di led si ha una distribuzione necessariamente più omogenea, proprio grazie al fatto che non si ha un illuminante centrato in un solo punto.
Mi potresti indicare, però, quali altri vantaggi presentano? E' quello il punto che vorrei chiarire.

Mi spiego meglio. Fino a due/tre anni fa nel campo civile si utilizzavano, per l'illuminazione, esclusivamente soluzioni con grossi led al centro. Principalmente per ragioni di prezzo. Oggi le soluzioni innovative vanno sempre più (tranne applicazioni specifiche) nella direzione di montare molti led piccoli, per abbattere i costi (non tanto del led, quanto di dissipazione e rifrazione). Personalmente credo che sia una strada percorribile anche nel caso degli acquari, ma mi piacerebbe approfondire.

Naturalmente non ha alcun senso dire che più led ci sono e più il picco blu sarà alto. Se prendiamo due led con la stessa distribuzione, ne montiamo uno solo ad alta potenza e tanti piccoli a bassa potenza, una volta che il flusso luminoso è lo stesso otterremo esattamente lo stesso picco blu.

E' invece molto più interessante discutere se sia meglio concentrare tutti i colori in un solo punto luce oppure distribuirli su di una zona più vasta... ed è perlappunto quello su cui ero interessato a discutere, o per lo meno uno dei punti!

Ultima modifica di Federico Sibona; 28-06-2010 alle ore 08:28.
stefano664 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2010, 08:58   #116
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una prova interessante potrebbe essere quello di lasciar fare alla natura, nel senso di inserire dei LED molto distanziati, di gradazione colore differente, e vedere verso quale LED la pianta si dirige

Quello che io ho constatato è che sia meglio mettere vicini LED bianco freddo e rosso, gli altri servono principalmente a coprire la resa ottica e ad rinforzare la radiazione luminosa (intesa come quantità complessiva) sulle piante.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2010, 10:06   #117
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 36
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
a ok ora o capito che led sono prima avevo preso quelli più potenti
allora il flusso luminoso(lm) non è minimamente paragonabile a un power led è molto ma molto più basso(dovresti usarne almeno 5 per eguagliare la potenza)
poi mettere più led si sa ha i suoi vantaggi per un fattore di dissipazione eccecc

per il picco sul blu non sono d'accordo ma è meglio che non ne parliamo qui altrimenti escono tutti pazzi(bisognerebbe conoscere un minimo di optoelettronica fisica ed elettronica)

per la sperimentazione sui diversi colori a diverse distanze si può provare benissimo
ma gia so che la risposta sarà che le piante andranno verso il blu e verso il rosso

lo spettro ideale per le piante è questo:

ma noi in acquario non possiamo permettercelo altrimenti avremmo tutto rosso

per i colori tutti concentrati in un unico bulbo la risposte è semplice i neon t5 o t8 come hanno la distribuzione dei colori?...in ogni punto(eccetto i lati di connessione) hanno tutti i picchi dei vari colori e tutti i colori sovrapposti ecco perchè è meglo concentrare tutti i colori in un'unica lente
e poi avendo tutti i colori a disposizione in tutti i punti dell'acquario lo spettro sarà più uniforme , lo crei tu e vedi qual'e migliore per le piante
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2010, 10:33   #118
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SI, infatti se volessimo far solo crescere le piante basterebbero un po di LED blu e molti LED rossi ... la parte 'complicata' è quella di regolare la resa ottica della vasca verso i nostri occhi

Sul mio sito ho aggiornato la foto della vasca (rio240) illuminata con 40 LED, diciamo che non è proprio malvagia considerando 0,2 watt/litro e , probabilmente per la colonna d'acqua più alta, una colorazione un po giallina (diciamo da 4.000°K comparandola ad un neon T5)

Credo che dovrò aggiungere almeno una decina di LED, ma voglio prima fare qualche spostamento ... sperando di avere voglia e tempo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2010, 12:53   #119
vinciolo88piy
Pesce rosso
 
L'avatar di vinciolo88piy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Campobasso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 36
Messaggi: 930
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a vinciolo88piy

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
SI, infatti se volessimo far solo crescere le piante basterebbero un po di LED blu e molti LED rossi ... la parte 'complicata' è quella di regolare la resa ottica della vasca verso i nostri occhi

Sul mio sito ho aggiornato la foto della vasca (rio240) illuminata con 40 LED, diciamo che non è proprio malvagia considerando 0,2 watt/litro e , probabilmente per la colonna d'acqua più alta, una colorazione un po giallina (diciamo da 4.000°K comparandola ad un neon T5)

Credo che dovrò aggiungere almeno una decina di LED, ma voglio prima fare qualche spostamento ... sperando di avere voglia e tempo
mi sa che su un 120cm ci vogliono almeno 60 led

i tuoi di che potenza sono?con i led non puoifare il rapporto W/L perchè non è veritiero in quanto la luce di led è più forte dei neon o hql
vinciolo88piy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2010, 14:18   #120
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vinciolo88piy, so perfettamente che il rapporto watt/litro (sia per i LED e sia per i neon) è puramente indicativo, sono mesi che lo dico (sarebbe molto più appropriato parlare di watt/cm2 ma anche in questo caso bisognerebbe distinguere tra i vari tipi di fonti luminose ... diciamo generatori di radiazione luminosa )

Ho usato LED Rebel da 1,1 watt (350mA)

Riguardo il numero, da plantofilo, voglio anche cercare il limite minimo in modo da non dover potare giornalmente la vasca

Con 40 LED le piante crescono e le anubias fioriscono, le rosse qualche problemino sembrano averlo, comunque ho da pochissimo ripristinato i valori corretti in vasca (macro e micro), quindi aspetterò almeno un mesetto prima di trarre qualche conclusione degna di tale nome.

ps. la mia vasca è 200 litri netti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24036 seconds with 13 queries