Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
L'altro ieri è venuta a casa mia una bimba che abita nel mio palazzo e stava vedendo la TV ed è passata la pubblicità di quel "gioco" ha esclamato "Bello!"ed io "Che, bello e bello (ironico), è diseducativo al massimo", (mi sono girata verso di lei e e le ho detto) "Cucciola, quel tipo di pesce ha bisogno di una vasca enorme, molto più grande della mia (34 l) mettere un pesce li dentro è come mettere te in un trasportino per cani!"
La cucciola, ha sbarrato occhi e bocca e ha detto "Allora è una cosa cattivissima, che cosa brutta!"
Poi ho aggiunto "Li dentro si possono mettere la massimo qualche lumachina e qualche gamberetto come i miei"
Guadagnano sull'ingenuità!! Sai quanti bimbi faranno quell'esclamazione dopo averla vista! Dovrebbero essere i genitori a capire che è una castroneria e convincere i bimbi o a prenderlo (tanto vale prendere un cubetto di vetro che secondo me è meglio) e farlo diventare caridinaio oppure convincerli a scegliere una bambolina :)
Pensa che questa cucciola ha un pesce rosso.. perchè alle feste di compleanno dei bambini qui a Napoli ora si "porta" regalare il pesce rosso agli invitati, una volta si regalavano le matite e le penne...
Qualche mese fa il fratellino è andato ad una festa e gli hanno regalato un pesce rosso enorme, che ha mangiato gli altri due pesci rossi che avevano regalato a lei ad altre feste! O_O
Pensa che questa cucciola ha un pesce rosso.. perchè alle feste di compleanno dei bambini qui a Napoli ora si "porta" regalare il pesce rosso agli invitati, una volta si regalavano le matite e le penne...
Qualche mese fa il fratellino è andato ad una festa e gli hanno regalato un pesce rosso enorme, che ha mangiato gli altri due pesci rossi che avevano regalato a lei ad altre feste! O_O
Premetto di non aver avuto mai esperienza con i pesci rossi, ma non avevo mai sentito di episodi di cannibalismo!! questo mi porta a pensare
a. le condizioni di vita (probabilmente 3 in una boccia)
b. l'alimentazione (gli davano da mangiare??)
é ovvio che un genitore non sia pronto ad accudire un pesce all'improvviso!
Tu porti tuo figlio alla festa del compagnetto di classe e ti ritrovi con un pesce!
Sono queste mamme e papà "invadenti" il problema.
Anche se uno ha tutte le buone intenzioni di trattare un pesce nel modo giusto, non è detto che possa permmetterselo, sia per motivi si spazio e sia per motivi economici!
I genitori che hanno avuto la brillante idea di regalare il pesce spendono 1 € o meno ad invitato, ma quello che se la passa male dopo è il genitore dell'invitato che si ritrova all'improvviso sto pesce...
Pensa che all'inizio i primi due pesci rossi la mamma li voleva dare e a me, così i piccoli potevano vedere i pesciolini, ma le dissi che io non potevo,perchè la mia vasca non era abbastanza grande.
Comunque pur volendo prendere una vasca, con tutti i buoni propositi, uno la prendere per un pesce e poi si ritrova con altri pesci perchè ad altre feste ti hanno regalato altri pesci -.-'
Chiuderei qui la parentesi dell' uso del pesce come regalino agli invitati per non andare OT
Comunque pur volendo prendere una vasca, con tutti i buoni propositi, uno la prendere per un pesce e poi si ritrova con altri pesci perchè ad altre feste ti hanno regalato altri pesci -.-'
Chiuderei qui la parentesi dell' uso del pesce come regalino agli invitati per non andare OT
Sono d'accordo con il chiudere e concludo dicendo che spero passi in fretta questa "moda" di regalare pesci al compleanno se non con incluso l'arredo
Bene,
sono felice che in molti la pensino come Agro e me, autori di questi due 3D uniti allo scopo di segnalare il fatto.
La segnalazione al Gabibbo l'ho fatta ancor prima di inserire la discussione sul forum e nei giorni scorsi mi sono anche prodigato ad andare a cercare una di queste pseudo vasche di tortura, ma purtroppo non ne ho trovate. Spero siano state costruite in numero limitato. Ho notato le dimensioni del gioco... Questo è quello che viene dichiarato: Dimensioni e/o peso: 45,1 x 31,1 x 7 cm. Vi immaginate un Goldfish in 7 centimetri? Deve fare manovra per girare !
Anche se non ho avuto una risposta positiva ci tengo a precisare che Coop Adriatica è stata molto efficiente in questo caso:
La mia mail
Buongiorno,
scrivo per segnalare che sabato, in coincidenza della mia spesa settimanali, ho visto in offerta presso l'ipercoop, un kit della Clementoni che si chiama "Il mondo sommerso" che promette di allevare pesci in un piccolo recipiente di plastica per poterli vedere in una specie di microscopio giocattolo.
Volevo segnalare che, se non erro, esiste una legge regionale che vieta la detenzione di pesci in acquari inferiori ai 30 lt e con i vetri per la maggior parte della superficie ricurvi. So bene che dentro non ci sono anche i pesci, ma considerando quanto siete sensibili a certe tematiche sia in fatto di solidarietà che in fatto di ambiente, vi chiedo di verificare se è il caso di tenere in vendita tale prodotto.
Risposta di Clementoni sollecitata da Coop Adriatica
Gentile sig,
abbiamo inoltrato la sua segnalazione alla nostra Centrale Acquisti, le forniamo la risposta di Clementoni:
"La restrizione riguarda esclusivamente le bocce, quindi gli acquari con superfici totalmente ricurve eccezion fatta per la base.
Questo perché il pesce con il proprio movimento crea delle onde che si riflettono per la rotondità dell’acquario e vengono continuamente “rilevate” dagli organi laterali del pesce che sono molto sensibili.
Questa continua eco causa uno stress del pesce abbassandone sensibilmente le autodifese.
Le bocce comportano numerose altre controindicazioni per il benessere dell’animale.
Non crediamo che il nostro acquario sia assimilabile ad una boccia perché oltre agli angoli arrotondati, ha una superficie curva con un raggio di curvatura elevato, ma soprattutto le pareti laterali sono perpendicolari alla base a differenza della boccia che è totalmente arrotondata anche la superficie di appoggio"
Con l'occasione Le porgiamo i nostri distinti saluti
p.Coop Adriatica
Filo Diretto
Ora io mi ricordo, spero di non sbagliare, che Ferdi (Wurdy) aveva postato degli articoli di una normativa regionale, magari gli scrivo un mp e sento se ha il link completo così rispondo di nuovo a coop adriatica con una normativa precisa che loro possano inoltrare a Clementoni che ha risposto solo constatando la boccia, ma non il pesce sotto i 30 lt.
Per quello che ho trovato io, a livello regionale e nazionale ci sono indicazioni generiche sull'evitare il maltrattamento degli animali, e poi quasi ogni comune d'italia (sembra un copia e incolla...) ha emanato un regolamento che sancisce il divieto di uso (e in alcuni casi di vendita - vedi comune di San Lazzaro di S.) delle "bocce".
ARTICOLO 10
Tutela dei pesci ornamentali e degli animali da acquario
1. I pesci ornamentali e gli animali da acquario devono essere mantenuti, da chiunque li detenga a vario titolo, in acqua sufficiente, con ossigeno e temperatura adeguati alle esigenze della specie. I pesci ornamentali e gli animali da acquario, se trasportati, devono essere immersi in acqua.
2. Sono esclusi dall’applicazione del presente articolo i prodotti della pesca e dell’acquacoltura destinati al consumo umano o animale.
La specie illustrata sulla confezione del giocattolo necessita di almeno 50 litri per esemplare.
Estratto regolamento comune di Bologna, che vieta espressamente acquari con pesci in meno di 30 litri:
Quote:
Titolo VIII - Animali acquatici
Art.45 Detenzione in acquari
1.Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Quelli appartenenti a specie sociali devono essere tenuti almeno in coppia.
2.Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle
lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri
d’acqua.
3.Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di
materiale trasparente; all’interno dell’acquario deve essere presente arredo atto a fornire un luogo di
rifugio.
4.In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le
cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze
fisiologiche delle specie ospitate.
Estratto regolamento comune di Roma, che vieta espressamente pesci in meno di 30 litri d'acqua:
Quote:
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
diglielo alla Clementoni di andare a cagare!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro