Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
vuol dire che se assumi I costante (che dovrebbe essere un dato tipico per ogni sorgente luminosa) e misuri la distanza in direzione esattamente verticale, ed in un caso hai 20cm ed in un altro hai 40cm, nel primo caso l'energia è E = I /(0.2*0.2) =25*I, nell'altro caso E=I/(0.4*0.4) = 6.25* I, ovvero 4 volte di meno. Se la direzione è obliqua allora la legge coinvolge anche il coseno dell'angolo.
Questo si può stimare se non ci sono altri parametri che cambiano se alzi la plafo, ovvero superficie coperta maggiore se la plafo sta più in alto, rifrazione sui vetri, riflessione sui muri, ecc.
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .
buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par
Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?
Io ho fatto il contrario di Teo, la mia loisette che e' petrolio sotto i led di donato, Portata da Brig che ha i t5 e' diventata blu. Lerici massa circa mezz'ora
per chi non l'avesse mai letto...
basta che andate sulla tabella in fondo e vedete il picco di PAR che da 6" a 12" di distanza diventa circa un quarto...
leggo il post , e ho visto piu volte la vasca di zucchen , lui li pittura i coralli .
SE il suo metodo si basa solo su questi punti , alla fine penso che qualsiasi acquariofilo puo usarlo , magari in una versione semplificata .
io senza saperlo usavo un metodo quasi zucchen nel mio dsb .
tanta tanta luce , movimento in superfice esagerato , ossigenazione dell'acqua a palla , luce 12 ore bianchi e 12h30' blu , che aumento e regolo in base al colore dei coralli . non integro nulla e cambio l'acqua ogni 2 o 3 settimane . mangime per i pesci 2 volte al giorno , li voglio ciccioni .