Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sono entrambi strisce di led smd 5050, consumo medio di 72watt 5m, lumem di circa 800 a metro, non mettere menp di 90 watt come alimentatore per 5metri. se mi posti i link li vedo direttamente su ebay e ti so dire di più.
inoltre considera che spessissimo su ebay per cooll white indicano i 6500k,. epr warm white i 3000k. i coolwhite da 10.000k invece sono esplicitamente indicati come 10.000k e costano di più.
ho iniziato p progettare l'illuminazione per la vaschetta da 20 litri che ho sulla scrivania, se tutto va bene poi passerò a quella da 230litri.
Ma dopo i primi calcoli mi è venuto un dubbio...
Se nella vasca da 20l (superficie da illuminare 40*20) metto circa 1.3m di strisce led 5050 divise tra i diversi colori avrò circa 1040 lumen (poco più di 50 per litro) con un consumo di 18W....
ma allora dov'è il risparmi energetico? 18W di led fanno una luce superiore a 18W di neon?
perché con 18W di luce al neon avrei quasi 1W/l che mi sembra moltissimo (adesso nella vaschetta ho 8W e le piante poco esigenti stanno bene, ma ho intenzione di provare a fare un iwagumi).
Non so come spiegarmi, se i led a parità di potenza producono una luce più intensa il valore di 50lumen per litro non è un po esagerato?
Sono appena entrato nel mondo dell'acquariofilia e giudico questo sito e il forum in generale estremamente interessante!
Il mio interesse è stato sempre da spettatore almeno fino ad oggi, ma mi sono deciso ad iscrivermi per seguire questa interessante discussione.
Ho comprato le strisce led 5050 40 cm bianco freddo 5000 k, una bianco caldo 3800k da 30 cm e una rgb sempre da 30 cm da 14.4 watt/metro!
Sul campo dei led esiste una grande confusione, ma è sperimentando che si cresce, ecco che aggiungo anche il mio contributo seppur modesto.
Il mio acquario è un modesto 30 litri.
tanto l'unica cosa è sperimentare,io già lo sto rifacendo,mettendo i led piu vicini e piu lontani con una plafonia realizzata da me in fogli di alluminio....se dovete inserire del plexiglass,spendete qualcosa in piu per il policarbonato,costa piu del doppio ma è anti uv e quindi non si ingiallisce
Allora vasca avviata l'11 aprile, allestimento con fondo seachem flourite black, protocollo di fertilizzazione PMDD, test usati della sera, fotoperiodo di 7 ore.
ph=7
GH=10
KH=6
NH3/NH4=0 mg/l
NO2=0,5 mg/l
NO3=10/15 mg/l
PO4= 0,25 mg/l
Fe=0,20 mg/l
Cu=0 mg/l
Impianto di CO2 a gel da 5 litri.
La prima piantumazione è stata effettuata dopo due giorni dall'avvio con hydrocotile sp. japan, hydrocotile leucocephala, pogostenum stellata, ceratophillum demersum e ceratopteris thalictroides.
Hanno iniziato a vegetare al 4/5 giorno dalla loro piantumazione, ad oggi portando il contenuto dei PO4 a 1 mg/l in due giorni tornano a zero ed hanno un consumo sempre in due giorni di circa 15 mg/l di no3 e 0,25 mg/l di ferro (i dati sono comunque destinati a variare dato che la vacsa è in piena fase di maturazione, ma ciò può magari rendere meglio l'idea).
Al 7 giorno circa ho piantumato la glossostogma elatinoides qualche ciuffo di muschio (giaà in piena vegetazione) una piccola pistia e due ciuffetti di riccia legati a dei sassi e due piccole potatue di ludwigia repens, dopo altri tre giorni anch'essi hanno iniziato a vegetare tranne la glossostigma che tentenna ancora forse perchè deve portarsi ancora interamente al suolo anche se è già quasi tutta interamente ancorata al suolo, la pistia invece ha gia prodotto tre piantine ai lati.
in vacsa sono presenti circa 10 planorbarius e tre phisia, uova di plano e phisia da tutte le parti.
ho effettuato un solo cambio al decimo giorno di circa il 30% d'acqua (volume netto 80litri).
indefinitiva credo che la plafoniera a led riecse a fornire la giusta luce sia in termini di qualità che di quantità, è da precisare che essa è gestita da tre alimentatori uno dei quali per l'effetto lunare gli altri due gestiscono uno il 60% e l'altro il 40% circa dei led.
L'effeto cromatico credo che ci siamo pure, aspetto di inserire i pesci per poter meglio valutare.
Ricordo che la plafonira monta led di tipo smd 3528, bianco freddo, caldo e rossi, (i più economici che ci sono e quelli con meno potenza luminosa), per un totale di 16,10 cm di led, circa 80 watt e più di 12.000 lux (i dati precisi non li ricordo comunque sono presenti nella discussione e sono sempre disponibile a fornirli).
Ultime note:
all'avvio ho usato solo acqua d'osmosi arricchita con :
carbonato di ca
carbonato di mg
cloruro di ca
solfato di ca
solfato di mg
bicarbonato di na
bicarbonato di k
rappporti-.
ca/mg 4/1
cl/so4 equimolari
na 4 mg/l
cl 27 mg/l
k 29 mg/l
credo che siano dei dati che possano tornare utili nel partire con il piede giusto durante la fase di avvio....sempre che le mie cconsiderazioni siano stati giuste...
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
ciao a tutti, ho letto ora questo forum dopo aver provato le strisce led, queste per l' esattezza.. http://www.ebay.it/itm/180882271807?...#ht_3080wt_948
il prezzo è ottimo e la resa è a dir poco spettacolare, con una bobina ho fatto sia un 60 litri
che un 120 litri.... la resa era maggiore che con i neon originali!!!!
un unico accorgimento, non fate il mio errore, o mettete una protezione per renderli stagni o li "annegate" nel silicone, altrimenti si rovineranno, a parte il mio errore vi consiglio di provare, la resa è ottima!!
Ciao ragazzi.
troppo casino con ttt sti led, io devo illuminare il mio acquario da 100 lt
vorrei fare nel seguente modo
8 strisce bianco ghiaccio da 70 cm doppia densita triplo cip
4 strisce bianco solare da 70 cm doppia densita triplo cip
3 strisce rosse 70 cm doppia densita triplo cip
la vasca &9; lunga 100 cm, larga 30 e profonda 40
Aiutatemi prima d fare cappellate, sn in fase d progetto :p
ciao!ti sconsiglio vivamente di REGAlare i tuoi soldi per prodotti del genere....
per gli acquari queste strip non vanno affatto bene!!!investi i tuoi soldi per qualcosa davvero efficiente! led di potenza da 140lm/w ti andrebbero a pennello o sbaglio?!
lasciamo stare i giocattolini....non parlate di efficienza con codesti prodotti!sono belli,comodi,ma per questi scopi non vanno affatto bene
Come giustifichi i risultati raggiunti da diversi utenti con il solo utilizzo delle strip led?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Federico Sibona
La penetrazione nello spessore d'acqua è dato dall'energia luminosa per unità di superficie del corpo emettente, non per niente i T5 penetrano più dei T8 ed gli HQI più dei fluorescenti. Quindi non è lo stesso avere tanti LED di bassa potenza o, a pari potenza, meno LED di potenza maggiore
Quindi in definitiva possiamo cosierare i lumen come unità da tenere in considerazione per quantificare la luce di cui necessita una vasca, mentre a questo punto i lux per definire la capacità di penetrazione del flusso luminoso in una colonna d'acqua.
Se così, nella tua vasca sai calcolare quanto è il valore in lumen ed in lux in modo da poterlo paragonare con altri e con la mia solluzione?
se non puoi mi riesci a fornire i tuoi dati (misure vasca, tipo di illuminazione, temperatura di colore, watt per neon , numero di neon ecc...) così vedo che risultati riesco a tirare fuori.
mi sarebbero di grande aiuto, grazie.
Ultima modifica di Agri; 27-01-2012 alle ore 01:02.
Motivo: Unione post automatica