Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Oddio io lo compro all'Esselunga e lo pago 4.50 E.. 12 Euro mi pare tantino! Considerando che il biocondizionatore non è obbligatorio e che potremmo benissimo non usarlo con una buona decantazione dell'acqua! Comunque no.. ne metti 20 ml ogni 100 l (quindi fia le proporzioni) SOLO nell'acqua che prepari per il cambio!
quindi nel mio caso quando cambierò l'acqua, cioè il 20%, circa 16 litri ne dovrò mettere dunque.....16 ml!!! circa 2 tappini dei mei che sono da 7 ml.
------------------------------------------------------------------------
domanda:ma quando cambio l'acqua, l'acqua che stò per mettere nell'acquario, e dove ho messo il biocondizionatore, la devo lasciare lavorare un pò o la posso inserire subito. Ho letto che deve essere alla stessa temperatura dell'acquario senno fà male hai pesci. Come faccio a tenerla a temperatura? devo comperare un'altro termoriscaldatore ed un altro termometro?
Ultima modifica di chopsuey; 28-09-2011 alle ore 15:03.
Motivo: Unione post automatica
No, no, no! Allora se sono 20 ml ogni 100 lt, su 16 lt sono 3,20 ml! Mezzo tappino!
20 ml : 100 lt = x ml : 16 lt --> 20 ml x 16 ml = 320 ml --> 320 ml : 100 lt = 3,2 ml. I 3,2 ml che ti servono per i tuoi 16 lt! Ti torna?
Nei 16 lt che prepari metti il biocondizionatore che lega i metalli pesanti, poi per l'evaporazione del cloro, ESSENZIALE, devi aspettare minimo 12 ore quindi per dire, la prepari la sera prima! Per diminuire i tempi dovresti tenere la superficie in movimento con un areatore per accelerare l'evaporazione del cloro. Per riscaldarla c'è chi mette a bagno il bidone con l'acqua di cambio, in acqua bollente, chi usa un riscaldatore, chi fa cambi con un tubo per caduta senza riscaldare o chi, come me, la riscalda sul fuoco fino controllando con il termometro il momento del raggiungimento della stessa temperatura dell'acquario. Vedi un pò..
Lggerai in Internet che i cambi a temperatura ambiente si possono fare: errore! Perchè se l'acquario ha 25° in inverno in una casa la temperatura ambiente sarà 17°, 20° se va bene! 5° di differenza sono davvero tropp.. massimo uno, mi raccomando! Ne va della salute dei pesci!
ok ok ho capito....credevo che dovessi calcolarlo sul totale del mio acquario.
Ok, credo che il metodo migliore e rapido sia quello di riscaldarlo sulla pentola, dovrei farlo un pò per volta però, perchè una pentola da 16 litri nn credo l'abbiano ancora inventata :-P
Senti ma una cosa volevo chiederti, per le piante non devo metterci ancora nulla? Non devo neanche fare un impianto artigianale di co2? No perchè la pianta grande, su alcune foglie, in punta, sono diventate marroni, nn vorrei che mi stanno agonizzando!!!
ok allora tutto apposto, per l'impianto co2 ho scaricato la guida per farlo che mi avave postato qualcuno tempo fà, nn credo ci siano particolari difficoltà nel costruirlo (almeno spero ). La mia domanda era se potevo metterlo già da subito o aspettare quando metterò i pescetti!!!
ciao,
senti ma dopo aver forato il tappo della bottiglia, per inserire il tubicino del deflussore, come sigillo il tutto. Cioè per quanto io possa essere preciso nel fare un foro adeguato al tubicino resteranno comunque delle perdite. Ho letto su internet, e anche sulla guida che c'è sul sito che lo si può fare mettendoci l'attack sulle giunture. Ma mi sembra un pò grossolana come sigillatura, nn ha perdite poi? Non è piu' adatto il silicone per il suo scopo?
------------------------------------------------------------------------
Tu cosa hai utilizzato?
Ultima modifica di chopsuey; 30-09-2011 alle ore 09:04.
Motivo: Unione post automatica
He già, mi stà prendendo parecchio fare l'acquario!!!
Silicone acetico? Ma nn è il normale silicone vero, dico quello che si usa per i serramenti?
Se nn lo è dove si trova? Nei normali supermercati o in negozi specializzati?