|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
danny1111 (se ti può interessare comparare le esperienze) ho messo una coppia di agassizi rio tefé red (di AlessandroBo) in un 70lt che ho in camera (sempre gentilmente prestato) per ora ti posso dire che il comportamento è pressochè simile ai tuoi.
ho potuto notare come siano fortemente suscettibili ai valori di ph, in vasca grande con ph 6.3 i comportamenti del maschio erano molto più easy qualche parata poi nulla più ognuno per la sua strada, con un tentativo di riproduzione fallito.
ora in vasca piccola con acqua gialla con 100gr di torba foglie di quercia ho dei valori che stò lentamente estremizzando (alessandro i suoi li ha riprodotti 1 volta con ph sotto il 6.0) per ora sono a ph6.0 in diminuzione (partendo da 6.4) kh1 e cond 126.
in un giorno e 1/2 il maschio ha cominciato ad essere notevolmente più aggressivo e pressante nei confronti della femmina con parate sempre più frequenti, il livello di aggressività extraspecifica rimane sempre piuttosto elevato (ho degli otocinclus come target fish).
spero che quel che ho scritto ti possa interessare .
|
è sempre tutto interessante! qualsiasi cosa!
Da quanto tempo ce li hai?
Comunque sia io li ho testati a ph 7 - 6,8 - 6,6 - 6,4 e 6 con kh 3 e 2, con gh 6 - 5 - 4 - 3 con cond 200 - 150 e 130......senza pignette di ontano e con le pignette, con più co2 e con meno, con cambi più e meno frequenti insomma in diverse maniere e anche io ho notato comportamenti ben diversi anche a piccole variazioni di ph, per cui su questo ti quoto alla grande.
L'aggressività intraspecifica sia del maschio che della femmina a ph molto acidi è qualcosa di devastante. Ho visto vere e proprie aggressioni e se non avessi avuto una vasca così piantumata credo che avrei visto qualche ferito. Per non parlare poi di quella extraspecifica.......e, aggiungo, senza dimenticare la livrea anch'essa molto suscettibile a minime variazioni di ph e conducibilità generale...direi
eccezionale a ph molto acidi e acque molto tenere.
In più li ho potuti testare con diversi target fish. Prima ho avuto 15 petitella oltre agli oto (immagina 15 petitella in quella vasca che facevano continuamente avanti e dietro in parata come fossero un esercito) con loro che difendevano le uova. Poi ho avuto solo oto e 2 ancistrus com'è infatti in questo momento.
Secondo il mio modestissimo parere nel tuo caso quando stava in vasca grande aveva comunque un ottimo livello di ph. 6,3 è comunque un valore abbastanza estremo e valido per vederlo in tutta la sua bellezza (anche perchè non parliamo di individui wild). Se nella vaschetta seguente con ph più basso, torba etc hai notato qualche atteggiamento più aggressivo secondo me è da ricondurre principalmente a qualcos'altro. Gli ormoni, la luce, i coinquilini, lo status della femmina...sono tutte componenti che portano un soggetto ad assumere un atteggiamento più o meno aggressivo. E' chiaro che la qualità dell'acqua è al primo posto però tra ph 6,3 e 6 secondo me cambia davvero poco. Diversa invece una differenza tra 7 e 6,7.
Parere personale eh....
Davide.Lupini è sempre un piacere.
Ah dimenticavo...aggiorna anche tu in qualche modo, pure qui sopra se vuoi, la tua esperienza con gli aga...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)