Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Cri...ripetimi quanta zeolite usi tu che non lo ricordo più nella mia 600l quanta ne dovrei mettere e con che flusso ?
non c è una regola , la guida zeovit dice un litro ogni 400 l con flusso massimo pari al litraggio della vasca(es. una vasca da 1000 litri puo usare 2,5 l di zeolite con un flusso da 500 a 1000 l/H )...
per una maggiore stabilità preferisco tenere invariato il flusso e in caso aumentare o diminuire la quantità di zeolite a seconda delle esigenza.,ho 1 litro di zeolite con un flusso di 800 l/H... non conoscendo il dsb ci sono andato piano e ho fatto bene ,gia ne ho tolte 2 manciate.dovrei avere 3 litri di zeolite con 1200 l/ h di flusso secondo loro -05
se i nutrienti si stanno gia abbassando puoi mettere 1,5 l di zeolite con 500 l /h di flusso,fai i test e ti regoli con la quantità o agisci sul flusso ,ma è meglio la prima
Zucchen,
ma dove lo leggi che il flusso massimo è pari al litraggio della vasca. Io ho letto che il flusso massimo deve essere max 400 l /h. Abbiamo due guide Zeovit
Si 400 litri, ma per ogni litro di zeolite.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen
Originariamente inviata da dodarocs
non è che ho capita cosa vuoi dire, spiegati meglio.
------------------------------------------------------------------------
quante bolle e quanto flusso hai ?
------------------------------------------------------------------------
di bolle circa una al secondo il flusso un gocciolamento velocissimo ma non un filo.
allora lo teniamo uguale
abra apro un nuovo 3d per fappio almeno non lo sento piu.. speriamo
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Cri...ripetimi quanta zeolite usi tu che non lo ricordo più nella mia 600l quanta ne dovrei mettere e con che flusso ?
Zucchen,
ma dove lo leggi che il flusso massimo è pari al litraggio della vasca. Io ho letto che il flusso massimo deve essere max 400 l /h. Abbiamo due guide Zeovit
è una casualità il fatto che il KH a 4 ce l'ha pure aquazone ?
perchè questa scelta ?
è una scelta ,la zeolite di notte ti fa abbassare il ph di brutto ,se spingo con la co2 per alzare i valori ho un kh piu alto ma meno crescita,perche il ph ne risente anche di giorno e sotto 8,2 di ph la calcificazione rallenta ... non ce la fa il kh a tamponare il ph se c è di mezzo la co2 ..
si possono usare kalkwasser o refugium o buffer per alzare il ph ma preferisco cosi
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
è una casualità il fatto che il KH a 4 ce l'ha pure aquazone ?
perchè questa scelta ?
è una scelta ,la zeolite di notte ti fa abbassare il ph di brutto ,se spingo con la co2 per alzare i valori ho un kh piu alto ma meno crescita,perche il ph ne risente anche di giorno e sotto 8,2 di ph la calcificazione rallenta ... non ce la fa il kh a tamponare il ph se c è di mezzo la co2 ..
si possono usare kalkwasser o refugium o buffer per alzare il ph ma preferisco cosi
Mail kh a 4 non fa oscillare maggiornmente il valore di ph? un kh + alto rende + stabile il valore del ph, corretto? (non considerando l'impatto della CO2, intendo...)
è una casualità il fatto che il KH a 4 ce l'ha pure aquazone ?
perchè questa scelta ?
è una scelta ,la zeolite di notte ti fa abbassare il ph di brutto ,se spingo con la co2 per alzare i valori ho un kh piu alto ma meno crescita,perche il ph ne risente anche di giorno e sotto 8,2 di ph la calcificazione rallenta ... non ce la fa il kh a tamponare il ph se c è di mezzo la co2 ..
si possono usare kalkwasser o refugium o buffer per alzare il ph ma preferisco cosi
Mail kh a 4 non fa oscillare maggiornmente il valore di ph? un kh + alto rende + stabile il valore del ph, corretto? (non considerando l'impatto della CO2, intendo...)
bisogna considerarlo l impatto con la co2, cmq un flusso veloce in uscita dal reattore e pieno fino all orlo (speriamo che non legge geppy ) mi permette di avere un ph notturno di 7,8 7,9 e tu sai che con la zeolite non è poco..se consideri anche il kh a 4 ...cerco di risparmiare co2, ma dare ai coralli quello che hanno bisogno per crescere - mandare piu co2 di quello che serve puo dare problemi
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
è una casualità il fatto che il KH a 4 ce l'ha pure aquazone ?
perchè questa scelta ?
è una scelta ,la zeolite di notte ti fa abbassare il ph di brutto ,se spingo con la co2 per alzare i valori ho un kh piu alto ma meno crescita,perche il ph ne risente anche di giorno e sotto 8,2 di ph la calcificazione rallenta ... non ce la fa il kh a tamponare il ph se c è di mezzo la co2 ..
si possono usare kalkwasser o refugium o buffer per alzare il ph ma preferisco cosi
Mail kh a 4 non fa oscillare maggiornmente il valore di ph? un kh + alto rende + stabile il valore del ph, corretto? (non considerando l'impatto della CO2, intendo...)
bisogna considerarlo l impatto con la co2, cmq un flusso veloce in uscita dal reattore e pieno fino all orlo (speriamo che non legge geppy ) mi permette di avere un ph notturno di 7,8 7,9 e tu sai che con la zeolite non è poco..se consideri anche il kh a 4 ...cerco di risparmiare co2, ma dare ai coralli quello che hanno bisogno per crescere - mandare piu co2 di quello che serve puo dare problemi
Di riempire fino all'orlo lo faccio pure io, a Geppy gli tappiamo le orecchie
quello che non mi quadra è il flusso veloce.
Se hai un flusso veloce, logicamente il kh in uscita del reattore sarà pure basso, in questo modo la co2 non porta a saturazione il materiale all'interno del reattore di calcio, la saturazione del materiale la hai con un kh intorno a 30 all'interno del reattore.