Bhè, che la copertura con i T5 sia migliore credo sia palese, la luce emessa è diffusa, viceversa la luce emessa dai led è puntiforme e concentrata in funzione dell'angolo delle lenti. Partendo dall'unico dato certo e cioè la stabilità dei valori e della conduzione così come affermato da Paolo, l'unica variante in questo caso è la luce. Se si analizzano gli spettri della luce utilizzata si hanno: HQI da 14000 K, con miscela che genera blu sui 450 nm(oltre ad altre frequenze di minor impatto sulla fotosintesi) e led royal blu, luce emessa 450 nm. Con questa combinazione manca lo stimolo della principale clorofilla, la radiazione sui 420 nm è completamente assente, ciò non avviene se si usano T5 blu ATI o osram 67 o similari, anche questi hanno picco sui 450 nm, ma lo spettro si espande e implementa una piccola parte di 420

0 nm, i royal blu, invece , sparano su quella radiazione con uno scostamento minimo. Sommando a tutto questo la copertura a "spot" fornita dai led, si vengono a creare forti zone d'ombra in cui i coralli possono soffrire, in pratica il led spara a cappello investendo il targhet dall'alto....la cosa nn avviene con i T5, se si guarda una illuminazione mista T5 HQI ci si rende bene conto di come la luce dei T5 raggiunga bene anche le zone in ombra, laddove l'HQI, con copertura a cappello, non arriva.
------------------------------------------------------------------------
Riguardo il peggioramento della colorazione , credo possa dipendere dall'aumento di zooxantelle per sopperire alla bassa efficienza dei pigmenti fotosintetici stimolati. Quanto affermato da Zucchen corrisponde a verità parziale, nel senso che il corallo in ombra tende a crescere maggiormente (!) ma cosa significa maggiormente? Se si analizza la crescita come massa creata è palese che la maggiore massa prodotta sarà quella di un corallo ben illuminato e in salute, il corallo in ombra o in condizioni di luce non ottimali può reagire crescendo sottile come un filo d'erba alla ricerca di luce oppure può interrompere la crescita per risparmiare energie....naturalmente questo può non verificarsi in casi di abbondante e ottimale approvvigionamento di cibo dall'esterno. IMHO.