Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Visualizza i risultati del sondaggio: Quale centralina utilizzeresti?
allora ti consiglio di non guardare i prezzi degli altri sistemi!
quoto...
aquatronica secondo me è economico...
in ogni caso per un sistema che faccia le stesse cose con i controlli sulle sonde costa alla fine la stessa cifra... con la differenza che i sistemi dedicati sono più semplici da utilizzare
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, Io ho il logo serie 5 e la sonda di temperatura (un LM35) l'ho collegata tramite una semplice interfaccia fatta da me ad uno dei due ingressi analogici del LOGO stesso....ci comando il riscaldatore e le ventole di raffreddamento con una isteresi di 1,5 gradi
***dani***, Io ho il logo serie 5 e la sonda di temperatura (un LM35) l'ho collegata tramite una semplice interfaccia fatta da me ad uno dei due ingressi analogici del LOGO stesso....ci comando il riscaldatore e le ventole di raffreddamento con una isteresi di 1,5 gradi
bhè... io non saprei come collegare le cose... e per caso puoi far spegnere le luci se la temperatura va oltre un certo valore?
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, è solo questione di programmazione certamente si può.......però come hai detto tu un sistema come AQUATRONICA è molto flessibile..., più facilmente assemblabile con le varie sonde e penso abbia una programmazione più alla portata di tutti....i PLC (il LOGO è un PLC....semplificato) hanno dalla loro una affidabilità mediamente maggiore e una espandibilità superiore.....però alla fine il costo supera decisamente quello dell'AQUATRONICA
e quindi alla fine è ottimo soprattutto come timer... se uno vuole andare oltre meglio dirigersi subito altrove giusto?
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, Bè non riduciamolo a semplice timer....diciamo che per un appassionato di elettronica e programmazione (come sono io) è una bella sfida...e si possono ottenere ottimi risultati e più mirati a quello che si vuole ottenere.....per un semplice utente........meglio AQUATRONICA e simili....o un amico "smanettone" che lo fa per lui.
***dani***, billykid591, un mio amico se l'è montato nella centralina elettrica di casa e oltre all'acquario ci fa girare tutta la domotica di casa........
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
Mah..se è per quello con plc comando anche una macchina qui in ditta..
Però vanno programmati, bisogna saperlo fare o conoscere qualcuno che lo sappia fare..dopodichè hanno infinite applicazioni..
Io mi trovo bene con aquatronica che è neto per usi acquariofili, è già programmato (e per me è fondamentale ) e relativamente facile da usare
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Perry, vabbè se un apparato è dedicato è sempre più semplice da usare;
il logo è comunque un apparecchio versatile studiato in maniera tale da poterlo adattare alla maggior parte delle applicazioni...
questo mio amico ha fatto in modo che ad una certa ora gli chiude gli scuri delle finestre, gli ritira le tende da sole se c'è troppo vento o se piove, gli fa da timer x l'acquario....
certamente se lo vuoi usare come controller con le sonde la musica cambia xkè innanzitutto bisogna trovare le interfacce e poi va programmato!
comunque non si arriva a spendere la cifra che si spenderebbe con un apparato dedicato.....
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!