Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca?
no , perche , il tubo risale fino al livello , di conseguenza ricade in sump solo quella nel pezzo di tubo che scende ... i buchi della griglia ,devono essere di una grandezza tale da non otturarsi io li ho fatti dell'8 , e non si otturano , solo che lumachine e asterine passano , sembra non creare comunque problemi ...
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca?
no , perche , il tubo risale fino al livello , di conseguenza ricade in sump solo quella nel pezzo di tubo che scende ... i buchi della griglia ,devono essere di una grandezza tale da non otturarsi io li ho fatti dell'8 , e non si otturano , solo che lumachine e asterine passano , sembra non creare comunque problemi ...
fappio, ma secondo te, col tubo che risale fino a livello vasca e scende poi in sump, non c'è rischio che si accumuli sedimento al suo intrerno? La risposta tua immagino sia di no, dato che salire fino a livello vasca o fino alla tua sump, non cambierebbe molto... e il rischio che si formino spugne all'imbocco del tubo o dentro? Opuure che serve un flusso minimo per non fare sedimentare nel tubo... nella tua 1000l/h non sono pochi pochi, perlomeno nella mia sono molti meno... e penso anche nella prossima...
Perchè mi attizza molto l'idea di questo sistema, fra sei mesi farò una vasca nuova e voglio valutarlo bene... Forse può avere senso mettere lo scarico davanti, visibile ed accessibile nell'eventualità di doverlo pulire... Non saprei nemmeno se far salire il tubo dietro la vasca, in modo che non si veda, o sul lato in modo da poter intervenire in caso di necessità... nel mio caso sarebbe un lato non visibile, a 30cm dal muro... magari potrei anche chiuderlo in un mobile...
fappio, ma secondo te, col tubo che risale fino a livello vasca e scende poi in sump, non c'è rischio che si accumuli sedimento al suo intrerno? La risposta tua immagino sia di no, dato che salire fino a livello vasca o fino alla tua sump, non cambierebbe molto... e il rischio che si formino spugne all'imbocco del tubo o dentro? Opuure che serve un flusso minimo per non fare sedimentare nel tubo... nella tua 1000l/h non sono pochi pochi, perlomeno nella mia sono molti meno... e penso anche nella prossima...
Perchè mi attizza molto l'idea di questo sistema, fra sei mesi farò una vasca nuova e voglio valutarlo bene... Forse può avere senso mettere lo scarico davanti, visibile ed accessibile nell'eventualità di doverlo pulire... Non saprei nemmeno se far salire il tubo dietro la vasca, in modo che non si veda, o sul lato in modo da poter intervenire in caso di necessità... nel mio caso sarebbe un lato non visibile, a 30cm dal muro... magari potrei anche chiuderlo in un mobile...
Ink, se valuti bene avrai una marcia in più ... il sedimento nel tubo non è un problema ,quello non si deposita , comunque le tubature devono essere smontabili. le valvole hanno una ghiera che attacca l'innesto al corpo , quello può essere usato come bocchettone per aprire ...il mio scarico , si svita dalle valvole , poi ho messo un bocchettone nel punto critico, prima della salita per eventuali ispezioni. tieni conto che non essendoci prevalenza , la pompa rende al massimo. io la sump , la costruisco sempre in modo da far rendere lo schiumatoio al 100% , nel tuo caso , se hai una sump , semplice un passaggio di 800lh almeno li devi avere , se no lo schiumaoio continuerà a trattare acqua già trattata ... sicuramente la mia prossima vasca sarà così..
Ink, se valuti bene avrai una marcia in più ... il sedimento nel tubo non è un problema ,quello non si deposita , comunque le tubature devono essere smontabili. le valvole hanno una ghiera che attacca l'innesto al corpo , quello può essere usato come bocchettone per aprire ...il mio scarico , si svita dalle valvole , poi ho messo un bocchettone nel punto critico, prima della salita per eventuali ispezioni. tieni conto che non essendoci prevalenza , la pompa rende al massimo. io la sump , la costruisco sempre in modo da far rendere lo schiumatoio al 100% , nel tuo caso , se hai una sump , semplice un passaggio di 800lh almeno li devi avere , se no lo schiumaoio continuerà a trattare acqua già trattata ... sicuramente la mia prossima vasca sarà così..
fappio, per il discorso della pompa a prevalenza zero, vale per il tuo caso, ma non necessariamente a quello della maggioranza delle vasche... io non potrei già farlo, dovendo mettere la sump sotto la vasca...
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio... POichè inoltre la sump non è strutturata mai in modo che tutta l'acqua che ci scende finsca nello schiumatoio, questo deve necessariamente ritrattare la stessa acqua per depurarla al meglio... perciò io sono per una risalita molto meno potente di quanto non si consideri in genere...
Potresti gentilmente farmi delle foto delle valvole e del bocchettone per capire meglio come è fatto...
fappio, per il discorso della pompa a prevalenza zero, vale per il tuo caso, ma non necessariamente a quello della maggioranza delle vasche... io non potrei già farlo, dovendo mettere la sump sotto la vasca...
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio... POichè inoltre la sump non è strutturata mai in modo che tutta l'acqua che ci scende finsca nello schiumatoio, questo deve necessariamente ritrattare la stessa acqua per depurarla al meglio... perciò io sono per una risalita molto meno potente di quanto non si consideri in genere...
Potresti gentilmente farmi delle foto delle valvole e del bocchettone per capire meglio come è fatto...
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio...
l'acqua non trattata che torna in vasca,è la stessa che c'era prima...io preferisco avere una buona portata in sump,superiore a quella dello skimmer.
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio...
l'acqua non trattata che torna in vasca,è la stessa che c'era prima...io preferisco avere una buona portata in sump,superiore a quella dello skimmer.