Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
VIC, serghio, vi porto la mia esperienza..... per un anno e mezzo sono rimasto con no3 a 50 con 6 cm di sabbia di pezzatura mista senza avere mai un problema (ho solo molli però).
ora sono 2 mesi che ho portato il vecchio fondo a 10 cm aggiungendo della sabbia sugar-size e dopo un picco di no3 a 100 ora sono a 30.
sapete qual'è la cosa più assurda? gli invertebrati spolipano di meno
tutti gli altri valori sono sempre gli stessi.... VIC, tu hai ragione quando dici che i surrogati tali sono e restano e che in natura, non esistendo nitrati anche in acquario non devono esserci, ma tieni presente una cosa: non è detto che con i surrogati le vasche saltino per forza!
e poi io sono il primo a voler azzerare i nitrati ma se il risultato dev'essere un sarco che spolipa la matà di prima...... ben venuto nitrato?!
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
jpg288, certo non saltano per forza, ma neanche potranno andare come dovrebbero.
Certo con i molli le cose cambiano un pò, questi animali sopportano abbastanza bene i nitrati in vasca, però se si parla di Lps e spa le cose cambiano radicalmente, quindi mi chiedo, perchè fare qualcosa tipo pseudo dsb, quando si potrebbe optare per un dsb fatto come si deve????
serghio, e' possibile vedere una foto di quella vasca con nitrati a 20, refugium, DSB e schiumatoio spento per 12 ore al giorno?
L'altezza del DSB e' proporzionale alla dimensione della granulometria della sabbia che si usa, i 10cm sono un valore standard per permettere al 90% della gente di usare la sabbia fine che trova in giro, non e' umano dare dei parametri tipo questi:
usare 6cm se si usa sabbia da 2micron
usare 6,5cm se si usa sabbia da 5 micron
usare 7cm con sabbia da 7 micron
..... etc.... etc.....
Quello che, a mio avviso, e' giusto dare sono informazioni adattabili alla maggiore quantita' di utenti possibile..... le vasche fanno storia a se? certo, per piu' motivi, ma l'azione batterica e' sempre quella.... l'azione denitrificante e' sempre quella..... le zone anossiche servono in un caso come nell'altro..... e se in 6cm non riescono a formarsi perche' la sabbia ha una granulometria troppo elevata si ha quella che Vic chiama una bomba ad orologeria.....
C'e' chi ha una vasca con nitrati a 20 ok, c'e' anche chi li ha a 50..... c'e' anche chi ha i Po4 ad 1...... c'e' anche chi non da calcio e carbonati..... le situazioni sono differenti, personalmente pero' preferisco avere una vasca con valori corretti e fornire un'acqua piu' possibile a posto..... e guarda caso gli animali stanno bene.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
jpg288, resti perplesso che dopo ben due mesi che hai aggiunto della sabbia i valori non sono ancora a posto???? ci vorranno sei mesi almeno perche' tu abbia dei valori decenti, e questo SE il resto della vasca gira correttamente.....
Forse non ti rendi bene conto di cosa hai fatto nel momento che hai aumentato il livello del DSB di "solo" il 60%......
Ciao
P.S. per chi chiedeva quanto si consuma la sabbia del DSB, la mia vecchia vaschetta con 10cm di sabbia sugar finissima ha consumato 1 centimetro in un'anno, dopo il primo anno ho aggiunto infatti il centimetro perso.
Non e' una cosa anomala che chi ha un DSB ogni tre mesi aggiunga sabbia, questo viene fatto per evitare di aggiungerne tanta di bottto.
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ik2vov, no non sono perplesso.... sono consapevole che la maturazione è abbastanza lunga.
ho solo notato sta cosa qua.... magari quando arrivano a 5 i nitrati, i molli tornano a spolipare come dei matti....
scusa non ho capito cosa vuoi dire aumentare il DSB del 60% davvero... (dici che sto rischiando grosso?)
ad ogni modo i miei sono tutti tentativi rivolti ad una riduzione naturale dei nitrati. VIC, i duri sono una vera sfida... i metodi e le tecniche ci sono ma poi il problema (a mio avviso) è sempre lo stesso.... c'è a chi piace la sabbia alta e a chi no; c'è chi ha lo spazio per farlo e chi no.
io sto sperimentando il mio surrogato DSB in primis per vedere cosa succede e poi xkè non volevo ripartire da zero.
il sistema per passare da 6 a 12 cm c'è; solo che ci vuole tempo e pazienza.
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
VIC, per tornare alla tua frase "bomba ad orologeria", sul sito dell'AIAM c'è una meravigliosa guida al DSB che sto usando come riferimento e non mi sembra che facciano particolare attenzione all'altezza ma alla granulometria!
se non ricordo male anche sul libro di alessandro rovero ho letto che basterebbero 5-6 cm di altezza di sabbia sugar per ottenere dei buoni risultati.....
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
Esattamente il mio caso.....
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
VIC, cito testualmente da Calfo: "Se la vostra ambizione principale è il controllo del nitrato usate granulometrie fini di sabbia. Gli acquari più piccoli (al di sotto dei 300 litri) dovrebbero impiegare almeno 3"/7.5 centimetri di fondo"
praticamente quello che dice l'AIAM e Rovero ..... (il mio caso)
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!