Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-11-2008, 22:28   #1
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma, oltre a questa "cura", potrebbe esserci qualcosa di sbagliato nella gestione della vasca che ha provocato la corrosione??cosa dovrei "controllare"??
per quanto riguarda il mangime, oltre a variare molto, aggiungo già vitamine quasi tutti i giorni...
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 22:34   #2
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le vbitamine disciolte nel cibo e nn tutti i giorni.un eccesso di vitamine p uo' danneggariar la slalute dle pesce.
bhe sicuramente le terpai fatte hanno fatto male all'ambiete vasca quindi potrbbe esser normale il fenomeno che hai ,senza nulla tolgiere che se c'e stato un sospetto tbc ,la situazione potrebbe essere compromettete per tuttala vsca.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 22:37   #3
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
va benissimo, allora non le aggiungo ogni giorno..
quante volte a settimana posso aggiungere vitamine??
cmq, allora somministro l'acqua ossigenata per due giorni e controllo se ci sono miglioramenti, sperando che la tbc non c'entri nulla...
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2008, 10:15   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alle volte basta un po di cibo in più o qualche foglia non tolta subito o un cambio saltato (magari tutte queste cose insieme) ed il carico organico in vasca aumenta velocemente, specie sul/nel fondo

non so se la sifonatura rientra nella tua gestione o meno, in questo caso credo sia una buona idea una buona sifonatura del fondo almeno in superficie (per non compromettere troppo il biologico del fondo)

considerando l'abbassamento delle temperature occhio anche ai cambi, acqua a temperatura diversa compromette facilmente la mucosa dei pesci ed i parassiti-batteri normalmente presenti in vasca hanno vita più facile

non dico che i tuoi problemi siano dovuti a questo ma giusto per darti qualche idea in più
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2008, 19:00   #5
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, grazie per le dritte...
effettivamente, io non ho mai sifonato fin'ora, per cui vedrò di farne una leggera al prossimo cambio, anche se, tra rocce e piante, non è per niente semplice..
per i cambi, riscaldo l'acqua dei cambi, che al massimo è a temperatura leggermente più alta, ma mai più bassa..poi cambiando relativamente poca acqua (10%), suppongo di poter stare abbastanza tranquillo su questa cosa..
domani cmq provo con l'acqua ossigenata come consigliato da lele, e vedo se nella prossima settimana cambia qualcosa....
la mia paura è che si tratti di qualcosa legato alla sospetta tbc, ma incrocio le dita sperando di sbagliarmi....
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2008, 20:31   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti posso garantire che anche 2 litri su 200 di acqua fredda versata in vasca possono, dipende dal fondo schiena, causare danni ai pescetti curiosi che si avvicinano troppo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 21:49   #7
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok per l'acqua a temperatura più bassa, ma se invece la temperatura è leggermente più alta???
cmq ho somministrato l'acqua ossigenata per i due giorni, e al cambio ho anche sifonato un pò..
ora entro quanto tempo dovrei vedere qualche risultato per capire se questa mossa ha aiutato la situazione??
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 23:04   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo me qualsiasi brusca variazione può creare danni alla mucosa dei pescetti, anche inserire magari delle soluzioni saline un po troppo 'cariche' (ma di quest'ultimo è solo una sensazione, ma certo non corro il rischio di provare )

la mossa è sicuramente giusta, per notare qualche cambiamento dipende molto anche dalla quantità di 'materia organica' presente che 'consuma' il perossido molto velocemente

tirando in ballo altre 'misurazioni' di cui stiamo discutendo anche nel marino, anzi mi è venuta l'ispirazione buona, si potrebbe presumere la quantità di perossido 'utile' in base al valore redox della vasca ... ma vado un po OT

in pratica per una certa vasca una quantità di perossido di 0,4 ml/l potrebbe essere poca dato l'elevato carico organico da ossidare mentre in un altra vasca la stessa quantità potrebbe risultare eccessiva fino a diventare dannosa a causa del basso carico organico e, di conseguenza, con la lunga permanenza in vasca di perossido attivo (prima che perda la molecola di ossigeno in più) perossido quindi nocivo oltre che alle alghe anche per le piante ed i pesci

considerando la mia vasca abbastanza in buone condizioni come valore 'medio' posso dirti che io sono arrivato, per debellare le BBA/Staghorn ... diciamo meglio ridurle fino a renderle invisibili ... se non le si va a cercare ... ad un dosaggio di 0,5ml/l per 3 giorni di seguito

considerando però la pericolosità del perossido è meglio andarci cauti, purtroppo bisogna farsi l'occhio osservando attentamente piante e pesci delicati e salendo un po alla volta nella concentrazione

io mi sono basato sul muschio e sulle branchie degli oto iniziando con 0,2 ml/l, poi salendo a 0,3, poi a 0,4 e poi a 0,5ml/l (parlo sempre di perossido al 3% - 10 volumi del supermercato)

appena si esagera un po il muschio inizia a scolorire, mentre le branchie degli oto iniziano ad arrossarsi ... nel caso tenere pronto un buon cambio d'acqua o addio muschio (se va bene lo salvi ma solo la parte nuova, quella vecchia è da buttare) mentre per gli oto si recupera facilmente

riguardo perossido e mucosa bisogna stare ancora più attenti ai pescetti curiosi e/o diluire preventivamente la quantità di perossido in uno o due litri di acqua della vasca (operazione da fare, secondo me, molto velocemente per evitare che il perossido perda la sua efficacia già nella bottiglia)

comunque, usando il dosaggio 'giusto' quanto basta il secondo giorno si dovrebbe vedere l'effetto sulle alghe e dal terzo in poi notare il miglioramento

chiudendo la divagazione e ritornando al discorso di utilizzo perossido come 'disinfettante' dovresti far caso al perlon del filtro e di quanto tempo ci mette per sporcarsi/intasarsi

non so se aumentando la quantità oltre quanto consigliato da lele possa avere più effetto o meno

certo accompagna le sifonature ad ogni cambio per qualche tempo ancora o aggiungi qualche melanois che non guastano mai (se non le hai già ovviamente)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 23:16   #9
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, molto interessante quello che hai scritto..
cmq per ora guardo un pò se cambia qualcosa, ma ammetto che in ogni caso non credo avrei l'esperienza per capire quanto perossido usare..
sicuramente il carico organico nella mia vasca non è poco...
non ho capito però il discorso della lana nel filtro..cosa dovremme indicarmi il tempo che ci mette a sporcarsi??
le melanoides cmq non le ho..ho però planorbis e physa in abbondanza...
altra domandina:
ci può essere una correlazione tra un ph troppo acido e la corrosione delle pinne???
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2008, 09:44   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quando io ho avuto problemi del genere vedevo la lana di perlon intasarsi di fanghiglia marrone nel giro di 12/24h
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21388 seconds with 13 queries