Per quanto riguarda il filtro, non metto in dubbio che sia in grado di far fronte al carico organico, ma temo che il flusso garantito non sia tale da garantire una movimentazione idonea.
Come suggeriva Nannacara, l'ideale sarebbe collegare l'uscita del filtro ad una sprybar, che distribuisca in il flusso d'acqua in modo omogeneo a patto, aggiungo io, che ci sia una portata sufficente.
L'uso della spray bar ti consentirebbe ti minimizzare la corrente generata dal rientro d'acqua nella vasca.
Prova a considerare l'Eden 511, che non ha un costo esorbitante ed andrebbe bene per la tua vasca.
Nella gestione passata, l'aeratore ti aiutava a mantenere la movimentazione dell'acqua proprio a ridosso del fondo, nonché garantire la saturazione di O2 in tutta la vasca. Sicuramente auitava contro i ciano. Va anche detto che, per quello che leggo, le cause della proliferazione dei ciano possono essere molteplici. io ho 4 vasche in casa, ma solo una mi ha dato problemi.
------------------------------------------------------------------------
Ah, per il buio: se non ricordo male, il secondo filtro lo hai messo in funzione domenica scorsa. Magari è pia illusione ma proverei ad aspettare qualche giorno prima di rimettere al buio la vasca, giusto per vedere se noti una seppur minima regressione.
A mettere il telo ci metti un attimo
