Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
sconvolgono la catena alimentare in poche ore per poi ripulire il tutto in altrettante poche ore tramite skimmer, provocando un ulteriore sconvolgimento alimentare.
ma anche in natura succede la stessa cosa, basta pensare alla enorme differenza tra la quantità di plancton presente di notte rispetto al giorno...
Originariamente inviata da Buran_
c'è chi ha la vasca in termini di allevamento di sps e praticamente esclusivamente della loro gestione (pure i pesci sembrano ausiliari a tale gestione), chi invece vede più in generale l'ecosistema, senza privilegiare l'aspetto sps.
Forse è da questo che si dovrebbe partire per indicare le scelte di un bb o un dsb ...
ma perchè continuate a fare questo parallelismo tra DSB ed ecosistema?
come ho risposto prima, ma un BB non ha il suo ecosistema?
o magari per ecosistema intendete qualcosa di diverso da quello che so io e non vi riesco a capire???
basta pensare alla enorme differenza tra la quantità di plancton presente di notte rispetto al giorno.
secondo me hai sbagliato esempio... c'è una bella differenza fra plancton vivo e residui di mangime in sospensione.
Quote:
come ho risposto prima, ma un BB non ha il suo ecosistema?
Qui concordo con te, però vorrei fare un passo in più.
Che le rocce alberghino una cospicua varietà di organismi è verissimo e una vasca matura con il giusto quantitativo di rocce è sicuramente vicina alla nostra idea di "ecosistema" (amici più preparati di me mi dicono che la parola ecosistema non è corretta, ma si dovrebbe usare il termine biocenosi... io userò comuque il termine ecosistema, che ci capiamo meglio )
La sabbia è un substrato fisicamente molto diverso e quindi alberga un'altra tipologia di organismi sia microbici che di dimensioni maggiori
Infine le rocce nascoste alla luce (o quelle in criptica nel mio caso) albergano ancora altri organismi, soprattutto filtratori, utilissimi al sistema.
Maggiore biodiversità significa maggiore complessità della rete alimentare, significa che i composti organici scartati dai pesci vengono rielaborati più volte e quindi se ne devono aggiungere di meno dall'esterno, significa più fito e zooplancton in circolo, significa maggiore stabilità a lungo termine.
Per questi motivi io considero "l'ecosistema" DSB più ricco e completo di quello del BB.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Sì anthias, ma in natura sempre trattasi di catena alimentare completa, zoo che mangia phyto, semplificando. Non di dosaggi improvvisi di animali morti... e nemmeno di asportazioni a 360 gradi come fa lo skimmer (batteri, plancton, vivo, morto ecc). Tutto è regolato dalla domanda e dall'offerta e quindi con gradualitá e senza eccessi, indipendentemente dalla velocità, parametro che dice e non dice...
Per quanto riguarda l'ecosistema non hai tutti i torti, finchè paragoniamo due sistemi entrambi con skmmer. Il dsb ospita cmq una vita maggiore delle rocce e questo anche con lo.skimmer.
parlerei infatti di biotopo, che è un elemento di un ecosistema.
Pertanto a mia parere il BB rappresenta un singolo biotopo (rocciata di barriera), già invece il DSB ne rappresenta più di uno per la presenza della sabbia.
ma in fine si e' chiarito che DSB e BB sono due diversi modi gi gestione e basta, o si parla ancora di quale dei due sia migliore? DSB o BB, questo e' il problema,.....avrebbe detto amleto,...
In fine anche una vasca priva di skiumatoio si porta tranquillamente agli alti livelli, e pure lo diamo per scontato ed insostituibile,.....senza pensare che forse e' solo abbastanza necessario, ma tranquillamente escludibile.
Per me, saltare tra' DSB e BB e solo controproducente, visto che occorrono molti anni e tantissima esperienza, solo per imparare uno dei due metodi.
Iniziate con quello che piu' vi convince, e portatelo avanti. Cambiate metodo di gestione, soltato se non vi sentite "capaci", come e' successo a me, provate altro.
Credo che il problema non stia nello stabilire quale sia il migliore tra BB e DSB, ma quale sia il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi che ognuno di noi si è prefissato.
Sicuramente il DSB + piu' completo del BB, riguardo alla facilità di gestione personalmente potro' dire qualcosa tra qualche mese dato che ho sempre avuto BB e mi sono affacciato solo da un mese al DSB.
Sento dire che il DSB sia più difficile da gestire, però poi mi capita di leggere che la vasca si gestisce da se... probabilmente sono io a non saper interpretare correttamente le diverse dichiarazioni
Credo che il problema non stia nello stabilire quale sia il migliore tra BB e DSB, ma quale sia il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi che ognuno di noi si è prefissato.
Sicuramente il DSB + piu' completo del BB, riguardo alla facilità di gestione personalmente potro' dire qualcosa tra qualche mese dato che ho sempre avuto BB e mi sono affacciato solo da un mese al DSB.
Sento dire che il DSB sia più difficile da gestire, però poi mi capita di leggere che la vasca si gestisce da se... probabilmente sono io a non saper interpretare correttamente le diverse dichiarazioni
beh, forse qualche cosa detta può essere fraintesa ma non è che si è arrivati ad esprimere concetti del tutto in contraddizione... il dsb "si gestisce da sé" sarebbe da intendere dopo che per un certo periodo iniziale (direi almeno 1 anno) bisogna "guidare" il sistema verso la auto-regolazione. La cosa complessa è appunto avere la voglia e la pazienza di avere un certo periodo che può essere complicato e presentare problemi che non possono essere gestiti allo stesso modo di un berlinese...
spero di aver compreso bene il tuo dubbio