Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Orisoul però un dsb con pochissime rocce non è che sia sta gran novità, mentre valentina vorrebbe fare un bb con pochissime rocce.
Anche io ho 30 kili su 360 lt però affiancati ad un refugium da 100lt con dsb e cosi è più facile
Io invece in una 120*70*55 ho 50kg di rocce...e nn mi convince molto...ho paura che siano poche...infatti vorrei utilizzare il rabbocco 25*50*50 per mettere una criptica o un dsb oppure una metá criptica e una parte dove posso dar luce alla chetamorpha....
Io vengo da un DSB su un 300 litri con 30 kg di rocce...per questo o paura di trovarmi male piu avanti..
infatti non è una novità, io ho detto che lo sto provando e ci sto riuscendo anche senza skimmer..tutto qui su Vale lo so che non vuole fare ds,b ma i miei discorsi non erano riferiti a lei, si stava semplicemente parlando
a parte il dosaggio di plancton,phyto,and company il sistema si basa sul MM e non è niente di nuovo......sulla sua funzionalità si sa poco o nulla, o meglio, solitamente chi lo ha provato non aveva le "capacità" per spingerlo al meglio e capirne i benefici o svantaggi,,,,bisognerebbe che qualcuno abbastanza competente se la senta e provi,...poi la cosa fondamentale che attira al MM è il rilascio di elementi che consente di non integrare niente.....chevedevodi provate giovani prodi, io da 2 anni e qualcosa, sto provando con successo un dsb con POCHISSIME ROCCE e niente skimmer, e sto approfondendo questa tecnica per la prox vasca decisamente più grande!!!
P.s. se non si trova l'equilibrio soprattutto con il carico organico e capire quanto ne digerisce la vasca, uno skimmer ci vuole, magari anche sotto dimensionato, o non tenerlo acceso tutte e 24h..
Una forte ossidazione è la chiave di tutto, sia dei sistemi senza skimmer, che, mi pare di poter ipotizzare, di un sistema con poche rocce come quello che vorrebbe fare Vale. Il problema che però rimane nell'idea di Vale è come fare a chiudere il ciclo dell'azoto (riduzione dei nitrati) rinunciando sia al dsb che alle rocce. Non si pensi allo skimmer perchè l'ammonio esce direttamente dai pesci (nell'urina) e a quel punto lo skimmer è tagliato fuori: l'ammonio sarà ossidato in nitriti e quindi i nitrati... A questo punto occorrerebbe un substrato carente di ossigeno (dsb o interno delle rocce), in grado cioè di ospitare i batteri riducenti.
tutto sta anche al conduttore.,..c'e' chi con 100 kg di rocce in 300 litri non e' capace a gestire un berlinese classico e chi con 20 in 500 ci riesce...io sono per una via di mezzo e il mio sistema di conduzione mi permette anche qualche errore di troppo...non e' semplice e bisogna avere costanz a emetodica per portarlo avanti ma per ora tutto ok..
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
25x50 è poca come superficie di dsb, meglio sfruttare l'altezza di 50 riempiendola di rocce piatte e disposte bene, poi falla attraversare bene dall'acqua.......se poi hai spazio che ti avanza in sump puoi mettere i famosi secchielli di Calfo!!!
volendo anche dsb sotto per 8-10cm e rocce sopra!!!
------------------------------------------------------------------------
stavolta quoto anche Zon
__________________
Un saluto da Ory.....
Ultima modifica di Orysoul; 02-11-2012 alle ore 00:21.
Motivo: Unione post automatica
la fate troppo facile imho... Anche affidarsi ad una buona gestione perchè l'allestimento a monte è carente non mi sembra una grande idea. In altre parole ci si troverà sempre ad essere limitati dalla scelta fatta.
la fate troppo facile imho... Anche affidarsi ad una buona gestione perchè l'allestimento a monte è carente non mi sembra una grande idea. In altre parole ci si troverà sempre ad essere limitati dalla scelta fatta.
Straquoto!!!!ci si troverà limitati anche nella scelta degli animali ,coralli o pesci che siano.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ZON
tutto sta anche al conduttore.,..c'e' chi con 100 kg di rocce in 300 litri non e' capace a gestire un berlinese classico e chi con 20 in 500 ci riesce...io sono per una via di mezzo e il mio sistema di conduzione mi permette anche qualche errore di troppo...non e' semplice e bisogna avere costanz a emetodica per portarlo avanti ma per ora tutto ok..
Mi citi un possessore di una vasca da 500 litri che conduce un sistema con 20kg di rocce?
Ultima modifica di pietro romano; 02-11-2012 alle ore 01:16.
Motivo: Unione post automatica