Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-06-2012, 17:20   #91
Ciccio66
Imperator
 
L'avatar di Ciccio66
 
Registrato: Apr 2009
Città: Fossano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 5.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 23/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Miguelito Visualizza il messaggio
Seguo... sembra interessante fin qui....
Mah.....
Noto nervosismo....
Dopo 3 anni di led....trovo che alcuni animali patiscano come gli umani....
Per concludere....i led migliori provati da me sono i Cree.

Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
__________________
Work in progress....
Ciccio66 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-06-2012, 18:49   #92
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io concordo con i tre "GURU" quando dicono che la luce è luce (sempre di una radiazione si tratta) indipendentemente dalla fonte che la genera quindi led, hqi o t5 fanno sempre luce che si misura (come intensità) in lumen o lux......però partendo dal presupposto che la luce di riferimento è quella solare (ovviamente filtrata dallo spessore dello strato di acqua che la divide dalle varie tipologie di coralli a noi cari)...e che a detta di molti (tecnici e no) l'HQI è quella che ci si avvicina maggiormente dove normalmente non si trovano picchi elevati su frequenze diverse come nei T5 (la cui luce in vasca, soprattutto se si fanno certe scelte di tubi, personalmente la considero molto falsa...tipo illuminazione da macelleria) perchè volere imitare con i LED questi T5 (intendo aggiungendo led di vari "colori" per eguagliarli) e non limitarsi a eguagliare come spettro (se possibile) le HQI....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2012, 21:07   #93
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Io concordo con i tre "GURU" quando dicono che la luce è luce (sempre di una radiazione si tratta) indipendentemente dalla fonte che la genera quindi led, hqi o t5 fanno sempre luce che si misura (come intensità) in lumen o lux......però partendo dal presupposto che la luce di riferimento è quella solare (ovviamente filtrata dallo spessore dello strato di acqua che la divide dalle varie tipologie di coralli a noi cari)...e che a detta di molti (tecnici e no) l'HQI è quella che ci si avvicina maggiormente dove normalmente non si trovano picchi elevati su frequenze diverse come nei T5 (la cui luce in vasca, soprattutto se si fanno certe scelte di tubi, personalmente la considero molto falsa...tipo illuminazione da macelleria) perchè volere imitare con i LED questi T5 (intendo aggiungendo led di vari "colori" per eguagliarli) e non limitarsi a eguagliare come spettro (se possibile) le HQI....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Ciao Billy, il problema non è imitare i T5 ma dare le lunghezze d'onda giuste per stimolare le varie tipologie di pigmenti.
Tanto per fare un esempio, le lampade abbronzanti sfruttano i raggi UV-a perchè sono quelli che stimolano la produzione di melanina, quindi se vogliamo abbronzarci ci esponiamo a tali raggi e la nostra pelle come difesa ne aumenta la produzione e noi ci "coloriamo", se ci esponessimo alla luce verde o blu non succederebbe nulla, la stessa cosa succede ai coralli, la stessa identica cosa, solo che loro usano una gamma di lunghezze d'onda molto più ampia, perchè molto più ampio e il numero di pigmenti che sono in grado di produrre.
In conclusione noi mischiamo i led con lunghezze d'onda specifiche affinchè stimolino pigmenti specifici, ecco perchè a volte mi arrabbio quando leggo di persone che montano i led verdi, se date un ochhiata alla tabella che ho postato vi accorgereste che il led verde non serve a nulla, serve il ciano che sta tra i 490 e i 505 nm, e questo è solo un esempio.
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2012, 12:03   #94
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tony 73 Visualizza il messaggio
Voglio coprire una vasca 95x60x50
Allevamento di SPS
Budget: per ora non me lo sono posto, diciamo che la priorità è la crescita e la salute degli animali; l'estetica nel senso di una scocca figa o cose simili può passare in secondo piano. Inoltre non riuscendo a fare la plafo in 2 gg per mancanza tempo (come molti lavoro) sicuramente posso diluire i costi nei prossimi 3-4 mesi.
Attualmente ho una plafo T5 8x39W con neon Ati, ad Ottobre dovrei cambiarli.

Questa potrebbe essere la target date per finire la plafo a led e sostituire quella a T5, risparmiando sul costo di nuovi neon.
Per tornare in tema se i tuoi neon sono tutti bianchi hai 16000lumen se ne hai di blu o altri colori togli 2000 lumen ogni neon di un altro colore.. quindi calcola il numero di led che ti servono per arrivare a 16000 lumen se il led è dato a 100 l/watt tu lo alimenti a 700ma e calcoli 280lumen quindi ti servono 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8). Ho fatto i conti della serva senza ottimizzare niente assicurandoti però un'emissione di luce sicuramente adeguata..
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2012, 17:02   #95
deso
Guppy
 
Registrato: Apr 2004
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma quindi l'idea che giangi ha proposto di un bel post fatto su misura per chi non capisce una fava (ciccio docet) come me ma che vorrebbe venirne a capo e al limite buttarsi nel fai da te fatto bene? caxxo ma perchè non c'è nessuno esperto leddista che abita nella mia zona, sarei disposto a farmi adottare
deso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2012, 20:51   #96
Paolo Marzocchi
Discus
 
L'avatar di Paolo Marzocchi
 
Registrato: Apr 2006
Città: Riolo Terme
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 2.630
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Paolo Marzocchi

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da deso Visualizza il messaggio
ma quindi l'idea che giangi ha proposto di un bel post fatto su misura per chi non capisce una fava (ciccio docet) come me ma che vorrebbe venirne a capo e al limite buttarsi nel fai da te fatto bene? caxxo ma perchè non c'è nessuno esperto leddista che abita nella mia zona, sarei disposto a farmi adottare
MA SPENDILI quei 2 soldi per una plafo a led....... invece di farti adottare....
ps: ......accedi e lascia andare,,,
Paolo Marzocchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2012, 21:49   #97
deso
Guppy
 
Registrato: Apr 2004
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma va la mani bucate, io non sono mica un imprenditore di successo come te! noi poveri operai ci dobbiamo arrangiare per risparmiare qualcosina poi ho detto che mi farei adottare da un esperto di led non da un gestore di vasca-disco come te
deso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2012, 00:09   #98
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2012, 08:16   #99
deso
Guppy
 
Registrato: Apr 2004
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=jonjboz;1061702541][QUOTE=billykid591;1061700659
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K[/QUOTE]

infatti questo è un dubbio che ho sempre avuto, un conto sono lampade hqi o neon dove devi scegliere un lampada che ti dia già la luce che peferisci mentre i led puoi miscelarli a piacimento quindi pensavo anch'io al fatto che avere led bianchi con una gradazione più calda dovrebbe coprire meglio lo spettro del sole....
deso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2012, 09:43   #100
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI.
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K
IL discorso dei K era solo indicativo mi riferivo piuttosto all'ampio spettro....dove innegabilmente le HQI sono più peformanti rispetto agli attuali LED....e comunque come dicevo non c'è ricerca e produzione specifica di LED per uso acquariofilo rispetto a quanto si produce in campo T5 e HQI........per il discorso della luce diurna che si attesta sui 5500 6500K....tutto vero però molti coralli che teniamo nelle nostre vasche (anche una buona parte degli SPS) si trovano a profondità dove la luce è decisamente filtrata dalla massa d'acqua e perde molte componenti "calde" della luce solare....per ultimo bisogna comunque considerare che nelle nostre vasche in 50 - 60 cm di profondità massima teniamo animali che in natura si trovano dai 50 cm ai 20 30 mt di profondità con esigenze di luce e non solo decisamente diverse...alla fine ovviamente si deve trovare un buon compromesso.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capire , differenze , led , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35309 seconds with 13 queries