Io non ho mai detto che la luce dalla finestra è sufficiente ma ho detto che riescono a sfruttarla, che sono 2 concetti differenti.
Molte piante tropicali vivono nei nostri appartamenti e si alimentano di luce diffusa e non diretta, La mangrovia ama quella diretta ma non perirebbe a quella diffusa, che anzi potrebbe essere migliore visto che a causa della carenza di nutrienti illuminarla con una centrale nucleare sarebbe superfluo.
Con più luce fotosintetizza di più ma se manca il materiale non cresce comunque.
Nella fotosintesi non si utilizzano quantità rilevanti di N o P ma più fotosintesi significa più successiva sintesi di proteine e quindi maggiore consumo di N e P, quello che voglio dire è che è inutile spingere la luce e stressare la pianta quando comunque non vive nel fango ma in un'ambiente povero di nutrienti come i nostri reef "artificiali".
Ho detto "stress" non a caso perchè anche se la Rhizophora ha molte caratteristiche che porterebbero a pensare sia una pianta a metabolismo a C4 è invece una cmunissima C3 e questà è una bella differenza perchè significa che la sua capacità fotosintetica viene inibita da troppo calore o troppa luce. Torno al concetto che se in acquario la caulerpa ha più successo della mangrovia è perchè la caulerpa viene trattata per quello che è: un'alga; se si alleva la mangrovia come fosse un'alga il fallimento è assicurato ma non bisogna neppure promuoverla allo stato di SPS... la mangrovia non lo è e non vuole la luce che si da ai coralli ma quella che si da al Ficus benjamin che magari avete affianco al divano e per il quale non è mai stato considerato nessun impianto luminoso.
Questo non vuol dire che non vada messo perchè specie in inverno la luce scarseggia anche per i Ficus d'appartamento e in molte stanze scarseggia SEMPRE, mettete i LED, mettete i T8, i T5, PL HQI, HQL e DDT (per i parassiti ahahah) basta che non la cuocete col calore. A me una plafonierina Solaris da 18 W che illuminava dall'altro 1 metro quadrato circa a fatto superare egregiamente l'inverno a delle Cattleya che in fatto di luce sono esigentissime.
Tornando al metabolismo delle mangrovie, per chi ha voglia può entrare nel magico mondo del metabolismo C3, C4 e CAM.
La fotosintesi è un prcesso affascinante su cui si basa tutta la vita sul pianeta: l'energia fisica (quanti di luce) viene trasformata in energia chimica (zucchero) che è conservabile e utilizzabile in seguito per attuare TUTTI gli altri processi come la creazione di proteine, grassi, DNA e quel che volete.
Per questo non nutrite i coralli zooxantellati: i dinoflagellati ospitati fissano l'energia dlla plafoniera trasformandola in zucchero per il corallo.
Il processo è molto affascinante ma tecnico quindi io non lo spiego ma vi do solo i link a fine post, vi dico solo che nella fotosintesi esistono piccole varianti, diversi percorsi per arrivare allo stesso risultato, e questi sono i metabolismi C3 e C4 e CAM
PIANTE C4: Questo tipo di fotosintesi si riscontra principalmente in piante che vivono nelle regioni tropicali: infatti, nelle piante C4 la fotosintesi si svolge in modo ottimale a temperature più e di quelle richieste dalle piante C3; inoltre, le C4 riescono a fiorire a temperature alle quali le C3 non sopravvivono. La resa della fotosintesi con ciclo C4 (ossia la quantità di zuccheri prodotti rispetto all'anidride carbonica utilizzata) è superiore a quella della fotosintesi C3, a causa del fenomeno della fotorespirazione che accompagna questa ultima: di conseguenza, le piante C4 riescono a effettuare la fotosintesi alla stessa velocità delle C3, ma aprendo in misura inferiore gli stomi, limitando in tal modo anche la perdita di acqua. Le mangrovie vivono ai tropici e paradossalmente soffrono di carenza d'acqua nonostante ne siano immerse perchè la forte salinità comporta un gradiente osmotico negativo da superare con notevole dispendio di energia. Ciò nonostante la Mangrovia è a metabolismo C3
PIANTE C3: Sono le più diffuse, hanno una minore resa di biomassa prodotta per CO2 fissata e attuano il processo di fotorespirazione che da sè merita un'intero discorso... fatto sta che la resa fotosintetica è inibita da troppa luce, troppo caldo e scarsità di acqua (per noi salinità).
Vi state domandando perchè la mangrovia ai tropici ha la meglio su piante C4 che sono più adatte a situazioni estreme? Spesso la natura da risposte semplicissime: la mangrovia è alofila (resiste al sale) e il suo successo alle foci dei fiumi e sulla riva del mare è dovuta unicamente alla mancanza di concorrenza.
Adesso ho sonno e vado a letto ma tanto so che il discorso verrà ripreso... inevitabile.
questo link in inglese afferma che le mangrovie sono C3 (a pag 2) :
http://masterorg.wu.ac.th/file/ird
090514-hUfiJ.pdf
Ciclo C4:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_C4
ORGASMICA spiegazione dei due metabolismi:
http://www.scribd.com/doc/6725665/8-...one-C4-CAM-Agg
OSGASMICO PDF CHE SPIEGA IN PAROLE SEMPLICI:
http://www.campus.unina.it/cms/downl...contenuto=4901