Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Le barre Royal Blue vengono sempre fornite di serie con copertura trasparente NON lenticolare, con emissione fascio a 90°.
Le barre bianche fredde 10000°K con copertura lenticolare lavorano in modo ottimale nelle seguenti condizioni:
- altezza minima colonna d'acqua = 40cm
- distanza ottimale barre dal pelo acqua = 15 - 20cm
- distanza massima tra barra e barra = 10cm
Al di fuori di questi parametri è consigliabile adottare al posto delle coperture lenticolari con fascio a 40°, le coperture trasparenti normali con fascio a 90°.
Stanno andando bene anche se in soli 5 gioni di utilizzo è difficile trarre le conclusioni.Per adesso la vasca mi piace molto, la luce è quella che cercavo da tempo , almeno l'effetto ottico.
Dovrei affiancare alle blu altre 2 barre bianche solo per curiosità.Secondo me il blu di Ocean Led è cosi (invasivo) che noto ancora un po la sua influenza proprio sotto il cono di luce anche in profondità.Forse con una bianca da 10000k adiacente potrebbe andare meglio....
al posto di quanti watt?
riesci mica a misurare il consumo effettivo alla presa della luce?
xchè sono convinto che questi ballast elettronici sui hqi e t5 abbiano un consumo non trascurabile (e mai valutato)a sentire il calore che fanno
Prima avevo 1*250w +2T5 da 24W , adesso 160W...non ho lo strumento per misurare il consumo reale della plafo
La minima è 25 perchè poi interviene il riscaldatore...non chiedermi di staccare il riscaldatore per vedere a quanto arrivo perchè tanto non lo faccio....
ACE65,
secondo te con le lenti che hai ora ,qual'è la distanza ottimaledal livello dell'acqua a cui bisogna metterle?
che anche ivano con i blu ha dovuto cambiare la lente ,magari se oceanled ha dei termini tencnici/numerici credo che farebbero comodo, che sto spedire avanti/indietro delle lenti non è certo economico.
grazie
Andrea ti ha già risposto, ti dico un nano lo illumini benissimo senza nessuna lente, la potenza dei led è tale che tutto viene illuminato in modo perfetto.
Le barre Royal Blue vengono sempre fornite di serie con copertura trasparente NON lenticolare, con emissione fascio a 90°.
Le barre bianche fredde 10000°K con copertura lenticolare lavorano in modo ottimale nelle seguenti condizioni:
- altezza minima colonna d'acqua = 40cm
- distanza ottimale barre dal pelo acqua = 15 - 20cm
- distanza massima tra barra e barra = 10cm
Al di fuori di questi parametri è consigliabile adottare al posto delle coperture lenticolari con fascio a 40°, le coperture trasparenti normali con fascio a 90°.
scusa, ma da quello che hai scritto mi viene un dubbio: nel caso si sia fuori parametri, e si monti la protezione non lenticolare, quindi con fascio a 90° non si ha troppa dispersione luminosa? con 90° temo che se si montano delle barre vicino al bordo della vasca ci sia molta luce che esce dal perimetro!
a meno chè non si opti per concentrare le barre al centro della vasca, no?
cioè, mi quadra tutto, è solo l'emissione a 90° che mi fa storcere il naso... ci vorrebbe una via di mezzo
Zonzo, posso garantirti che anche senza lente ( le ho tolte oggi a 2 barre per provare) se montate in modo corretto la luce rimane all'interno della vasca, al massimo si abbassa un po la plafo, ma si parla di 2-3 cm...Considerando che l'aria non filtra la luce, tra 20 cm e 17 cm non cambia nulla