Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
... non voglio litigare con nessuno ne' fare lo snob...
Non posso fare altro che essere d'accordo con Oliviero, ma al 99%.....
......99% perchè, se è vero che anche noi in FIAS diamo importanza alle stesse cose di ANIS, è anche vero che, sulla carta, tutti i programmi didattici sono uguali.
La differenza, quindi, la fa l'istruttore e non la didattica.
Gli imbecilli e superficiali sono dappertutto, così come le persone serie.
E, udite, udite, personalmente ritengo che in una settimana, con una buona acquaticità di base ed un corso "full immersion", si possa anche prendere un brevetto base "serio", ma dipende sempre dalla capacità dell'istruttore di trasmettere la conoscenza agli allievi.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Pure io sono brettato rescue diver PADI, ora ho cominciato un corso tecnico GUE e devo dare i fundamentals a ottobre. Tutto un altro pianeta, le tecniche i la configurazione dell'attrezzatura sono molto più professionali (che negli sport dove si rischia il culetto vuol dire più sicure) e pratiche, perchè facendo relitti sia REC che DIR posso assicurare che la seconda è tutta un'altra cosa, molto più godibile (visto che quello davanti non alza tonnellate di fondo...)...
__________________
"Tutto cio' che merita di essere fatto merita di esser fatto bene" ...(Philip Chesterfield)
MATTEO...
..l'argentario ...anzi meglio Giannutri si puo' anche organizzare...non è un problema....anche se di pesce ce n'è pochino pochino...
..ma per te non è un po lontanuccio ?
..ad ottobre in mar Rosso ?....
..a settembre in Sardegna ? Tavolara ?....una settimanella ?...
..diving interno al villaggio...pensione completa...
..come la vedi ?...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Comunque a prescindere PADI/CMAS ecc. ecc. detesto i corsi di 3/4 giorni che danno un brevetto facendo credere a molte persone di essere in grado di andare sott'acqua in tranquillità,solo questo.Se poi uno arriva da un corso PADI fatto come si deve,niente da dire e se CMAS iniziasse a fare corsi "commerciali" beh a quel punto criticherei anche loro, io la metto solo sul piano della preparazione e della sicurezza tutto qui. ALGRANATI, non ti arrabbiare dai
A 15 anni ho fatto il corso di 1° grado. In acqua mi sentivo un re. Non c'è mai stata un'altra pratica sportiva in cui mi sia sentito così sicuro dei miei mezzi, lucido e piacevolmente emozionato.
Frequentavo la federazione sammarinese (i sopracitati corsi "cittadini" che durano mesi in piscina) e sono contentissimo di averlo fatto, tanta preparazione fisica, approfondimenti e soprattutto l'instaurazione di un clima familiare, serio ma sereno e rilassato che da sempre associo a questa pratica sportiva.
L'amico di tutta la mia vita (praticamente un gemello separato alla nascita) che frequentava un'altra federazione nel 2000, poco dopo aver compiuto 18 anni, la domenica mattina quando tutto il gruppo era già partito ha voluto immergersi da solo. L'hanno ritrovato 5 giorni dopo senza maschera e con il cappuccio della muta sfilato. Sappiamo benissimo tutti quanti cosa possa essere successo.
Ho cominciato a chiedere ed "indagare" esterrefatto e allibito, soprattutto mi chiedevo perchè si fosse immerso DA SOLO. Beh ho saputo che solitamente il lunedì mattina si incontrava con altri ragazzi subaquei fuori dalla scuola e si vantavano di quanto profondi fossero riusciti ad immergersi durante il week-end.
Beh c'è poco altro da aggiungere, da quel giorno non so perchè ma non ho più avuto il coraggio di immergermi anche se l'attrazione a tornare è molto forte.
Questo mio intervento non c'entra nulla nella diatriba tra didattiche ma era per puntualizzare che immergersi non è e non sarà mai uno "scherzo" e la "filosofia" o la "mentalità" che un gruppo o un istruttore riesce a creare, fa la differenza. Nel senso che nozioni, pratica e allenamento senza una corretta mentalità non creano comunque la "sicurezza".
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
bah,che vi devo dire,continuate a pensarla come volete,ma se leggete qualche referto del dan vi accorgerete che tutti gli incidenti sono dovuti ad una sciocchezza provocata da persone che non hanno rispettato le regole di base e non centra niente il tipo di brevetto, io sono uno di quelli che pensano che hanno fatto bene a scremare gli esercizi inutili, ci sono tanti subacquei che sanno fare un sostentamento con i pesi e poi vanno sott'acqua senza compagno...sono bravi subaquei? ci sono ragazzi in Mar rosso che vanno a 100m in aria (si non è impossibile,basta stralciare tutte le regole di respirazione e velocità di risalita che ci hanno insegnato...) e quelli hanno un acquaticità paurosa,ma io non li vorrei come compagni,avere acquaticità non significa saper nuotare bene o saper fare un quarto d'ora a galla con i pesi.
per quanto riguarda le rubinetterie,l'aria nella bombola diventa "dura" gradualmente,al penultimo respiro si sente eccome! Ai bistrattati corsi PADI, mi hanno anche fatto provare la sensazione chiudendomi la bombola...quindi se hai il compagno vicino ci arrivi al secondo stadio di riserva.
ale_nars, non credo che qui sia una questione di associazione,l'ho scritto sopra e lo ripeto credo che 4 giorni per rilasciare un brevetto Open Water siano davvero pochi qualunque sia l'associazione che lo fa,poi gli sboroni e i Rambo della situazione esistono ovunque questo non lo mette in dubbio nessuno,anche per fare la patente ci sono esami seri ma poi c'è sempre il coglione che guida ubriaco o drogato e ammazza qualcuno questo è nella logica delle cose,anche se non dovrebbe essere così.Non mi sembra tu abbia preso il brevetto in 3/4 giorni,a prescindere dall'associazione ti sentiresti sicuro con una formazione di quel genere? Io no,poi ognuno è libero di scegliere
david73, no,non sarei affatto sicuro se avessi fatto un corso del genere,io l'open l'ho preso in 2 mesi,e ho fatto 4 lezioni teoriche(che iniziavano alle 21 e finivano quando ne avevamo voglia,a volte anche all'una di notte...sai le classiche domande sull'embolia ecc.. ecc... ),4 in piscina e 4 immersioni al mare se non sbaglio, e poi non dimentichiamoci che c'è l'advanced,(anche se il corso fondamentale per imparare è l'open),in Italia a 18m dove vai? non c'è niente...l'unica immersione così bassa che ho fatto è il relitto di pomonte,io dico solo che mi sono assicurato di avere un istruttore a cui piace insegnare e che mi potesse seguire anche dopo il brevetto,perchè l'esperienza non la sostituisci con niente.
david73, ho smesso di arrabbiarmi sul serio da 10 anni, quando abbiamo smesso di insegnare per eccesso di concorrenza sleale e troppi centri commerciali.....e troppi anni sulle spalle
a parte scherzi....mi infervoro perchè ho vissuto nella subacquea per 25 anni della mia vita dai 14 ai 40 scarsi passando da fips, padi, hss, fotografia, dan....insomma penso di aver girato parecchie facce
comunque se non litigavo con emio non andavo in vacanza tranquillo
Emio.-.....1 settimana x me è impossibile, ma un week lungo ci posso provare......e organizzare a Capraia che è a metà??..........grandissime immersioni....una marea di pesce...............e la narcosi l'ho presa li