Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Un dubbio però, quando non c'è niente da schiumare, viene su poco nel bicchiere e questo indipendentemente dal modello più o meno grande di skimmer... poi si può forzare schiumando più bagnato, ma è sempre lo stesso "poco" diluito in più acqua...
Poco tempo fa, avendo testato come saprete un LG900 sulla mia vasca di 150 litri, ero convinto che non crescesse più niente per via dell'eccessiva schiumazione... mi sono messo così ad alimentare pesantemente... grosse cose non ne sono accadute, quei pochi ciuffi d'alghe che erano insorti quando erano iniziati i problemi, sono rimasti rigogliosi... Con due bei cambi d'acqua del 40% e riducendo le ore di luce da 10 a 8, le cose sono migliorate e la crescita è ripartita, scurendo gli animali... L'impressione è che i nutrienti organici siano comunque alti, tanto che avendo rimesso il mio H&S150f2001, l'ho messo a manetta con schiuma molto bagnata...
Insomma, succo del mio discorso, che volevo provare a giustificare, è che non ho trovato a mio avviso una condizione si sovraschiumazione con danni alla vasca, che invece reputo relativi ad altri fattori...
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.
io ti posso dire che ad un paio di amici, quando hanno cambiato skimmer per passare a qualcosa di più potente, hanno iniziato a tirare gli sps dal basso e qualcuno è pure morto, quindi la differenza si vede,non mi è mai capitato di sentire intere vasche perse
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Non condivido la scadenza, a detta di taluni, dei materiali "scadenti" ATI, possiedo ATI bm 200 e lo ritengo ben costruito, nulla da invidiare ad altre marche. Funziona benissimo, e non penserei mai di denigrare altre marche, ad ogniuno la propria scelta.
agente25, prendo e metto in saccoccia il vostro dato, naturalmente, però io, che penso di aver fatto una cosa abbastanza estrema (Lg900 su 150 litri), non ho avuto nemmeno i tiraggi dal basso, dopo 3 mesi di utilizzo... solo nell'ultima settimana ho alimentato pesantemente, perciò non credo sia stato quello a salvarmi... difficile credere che mancasse anche lo iodio, perchè ho tutt'ora problemi a contenere le xenia, che crescono a dismisura...
Per sovraschiumare e vedere gli effettivi danni che dà questo fenomeno, a prescindere da quanto sia grosso o per quanti litri sia dato uno skimmer, serve ARIA... tanta aria... quanta più aria produci, tanto più estrai, e tanto più velocemente lo fai... fino a rendere perennemente l'acqua magrissima...
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy
Ragazzo (so che ti piace sentirti chiamare ragazzo ), Ho seguito quasi tutti i tuoi interventi e sono pienamente daccordo con te...diciamo che con una leggera chiusura del tubo dell'aria ho raggiunto una schiumazione ,secondo me, giusta per la mia vasca..questa non deve essere una regola per tutti, ci mancherebbe...
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale
Perdona..ma non vuoldire che se tu personalmente non lo hai "provato", non sia vero..non capisco molto questa frase
andrea81ac,
tu l'unico difetto di cui parli sempre quando si nomina ATI è quello dei materiali..tra tutti quelli elencabili è l'ultimo in ordine di importanaza a mio parere..a livello funzionamento non influisce minimamente
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.