Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io salvo la conversazione che se vinco il superenalotto me la faccio così su progetto di caspa la vasca e dato che nn devo fare nulla tutto il giorno ci interagisco eccome!
Torno a dire...è assurdo, non capisco, essere spettatore passivo di una cosa del genere, guardare un simile spettacolo senza capire cosa hai davanti...sarebbe come essere neopatentati e prendersi una Lamborghini facendosela guidare da un' autista imbottigliati nel traffico...inconcepibile...
E poi, se si stufa; maturare una vasca simile, richiede anni e tanta pazienza, lui invece ha dimostrato di essere come un bambino ingordo e sinceramente non credo che abbia un carattere adatto ad una simile impresa...
Ha visto la vasca di Alexalbe giusto no, anni e anni di passione e soprattutto di studio ed osservazione...
Crede veramente che in una ipotetica vasca di 150cm di profondità riuscirebbe a godere degli stessi colori...non sono acquariofilo marino, ma un amico biologo mi ha spiegato che i colori che otteniamo nelle vasche sono dati dalla saturazione luminosa a cui sono sottoposti i coralli..che per farla semplice si abbronzano...sbaglio? A profondità maggiori perdono gran parte dei loro pigmenti apparendo blu-grigiastri (gli unici spettri che penetrano a 1,50mt sono rosso, blu e qualche traccia di verde scuro...).
Per crescere una colonia di una qualsiasi specie di coralli duri o molli dovrebbe per lo meno utilizzare il sistema di telai metallici che collegati a celle fotovoltaiche per elettrolisi creano "fanghiglia" nutriente che aiuta nell' attecchimento delle talee e nel loro sviluppo accelarato...
Il sistema che usano per ripopolare i reef in certe zone se non erro...e cmq ci vogliono anni...
Poi, mi pongo il problema del consumo di elettricità...penso si possa aggirare sui 20kw all inclusive...tantino, sicuri che glielo danno??
Il padre della mia ragazza lavora in un' azienda produttrice di molluschi (un enorme acquario per capirci...) sono andato più volte nella sala "filtro" e posso assicurarvi che era tutt' altro che silenziosa...per alimentare una sump ed un giusto circolo dell' acqua ci vorrebbero 2 pompe con motore da 10cv...non può di sicuro affidare il movimento ad una batteria di pompe da 4000lt/h...
Tra le altre cose, ho visto gli skimmer...4mt di altezza con un consumo di acqua (per il raffreddamento) pari a 1500lt ca. al giorno...tantino...poi consideriamo tutta la dispersione di acqua dovuta ai cicli di filtraggio (penso che pompe e filtri di quella dimensione andrebbero raffreddati in qualche modo)...
Poi, problema estetico...23,8x0,80x1,50 mt...un budello ovale...visuale d' insieme nulla e piatta...
Cmq, l' unico consiglio che posso dare al sig. Andrea è quello di prendersi una settimana, acquistare 1 biglietto via Genova, bussare umilmente alla porta d' ingresso dell' acquario della suddetta città, chiedere permesso e farsi guidare nel "retro" di quella che è la maggior realtà acquariofila presente in Italia e cominciare ad osservare e studiare, studiare ed applicare, applicare ed elaborare, elaborare ed ottimizzare, ottimizzare e ricominciare di nuovo...solo così potrà rendersi conto di cosa è la differenza tre un addobbo kitsch per camere da letto ed un acquario...
Attento sig. Andrea, non dimenticare che vuoi avere a che fare con gli animali, o meglio, con un piccolo mondo vivente...non con soprammobili...
__________________
Dove andremo a cercare nuove frontiere?
Mask, vncendo al superenalotto faresti una vasca del genere? bah, io mi trasferirei direttamente su di un'isola del pacifico che mi preoccuperei di affittare per 100 anni (le isolette vengono "affittate" per 100 anni da quelle parti), mi preoccuperei prima per bene che la barriera corallina sia particolarmente bella e quindi farei solo fare una villetta, eliporto e molo per l'attracco....
Ma scusa Mask, fare una vasca per farla gestire a terzi????
avere 10 persone che ci girano attorno???
non svuotare il bicchiere dello schiumatoio sentendosi domandare da tua figlia se hai aperto uno scarico fognario?
Etc etc etc..... mi si toglie tutto il gusto....
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Mask, vncendo al superenalotto faresti una vasca del genere? bah, io mi trasferirei direttamente su di un'isola del pacifico che mi preoccuperei di affittare per 100 anni (le isolette vengono "affittate" per 100 anni da quelle parti), mi preoccuperei prima per bene che la barriera corallina sia particolarmente bella e quindi farei solo fare una villetta, eliporto e molo per l'attracco....
Ma scusa Mask, fare una vasca per farla gestire a terzi????
avere 10 persone che ci girano attorno???
non svuotare il bicchiere dello schiumatoio sentendosi domandare da tua figlia se hai aperto uno scarico fognario?
Etc etc etc..... mi si toglie tutto il gusto....
Si, la farei, ma nn per farla gestire a terzi se nn come supporto a ME, forse non sono stato chiaro quando ho detto:
Originariamente inviata da masck
...dato che nn devo fare nulla tutto il giorno ci interagisco eccome!
Cmq rivedrei la forma della vasca. L'isoletta è un altro discorso, cmq mi dispiacerebbe trasferirmi per sempre e lasciarmi tutti dietro...ad averceli di sti problemi!
Cmq, l' unico consiglio che posso dare al sig. Andrea è quello di prendersi una settimana, acquistare 1 biglietto via Genova, bussare umilmente alla porta d' ingresso dell' acquario della suddetta città, chiedere permesso e farsi guidare nel "retro" di quella che è la maggior realtà acquariofila presente in Italia e cominciare ad osservare e studiare, studiare ed applicare, applicare ed elaborare, elaborare ed ottimizzare, ottimizzare e ricominciare di nuovo...solo così potrà rendersi conto di cosa è la differenza tre un addobbo kitsch per camere da letto ed un acquario...
Twilife, solo un'appunto.... a Genova non hanno vasche di coralli colorati o non colorati, hanno qualche pezzetino.... non sono in grado nemmeno loro (per ora, speriamo in un futuro migliore) di gestire vasche di un certo litraggio con coralli.
Mask, senza nulla volere togliere alle tue capacita' acquariofile, ma forse non ti rendi conto.... anche se tu interagissi tutto il giorno con la vasca non basteresti mica.... almeno un'altra persona mi sa che ti servirebbe, per le incombenze abituali, per quelle straordinarie..... beh, ti farai aiutare dagli amici acquariofili
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Mask, senza nulla volere togliere alle tue capacita' acquariofile, ma forse non ti rendi conto.... anche se tu interagissi tutto il giorno con la vasca non basteresti mica.... almeno un'altra persona mi sa che ti servirebbe, per le incombenze abituali, per quelle straordinarie..... beh, ti farai aiutare dagli amici acquariofili
ik2vov ma leggi prima di rispondere? Ho scritto che mi farei supportare da terzi ma la gestione principale ( il divertimento) starebbe a me! Cmq le chiacchiere stanno a 0, ahimè nn ho di questi problemi
Carissimi.. buonasera!
Vi ringrazio dei consigli che avete postato. Devo ammettere che la soluzione di CASPA è davvero interessante. Si vede che ne sai un sacco!! Tra l'altro il disegno rispecchia perfettamente ciò che avevo in mente e che stiamo progettando. Ovviamente poi, l'acquario gira tutto intorno alla parete. Complimenti!! Mi hai persuaso sull'opzione del cemento armato: si risparmia e si hanno maggiori garanzie. Sicuramente l'illuminazione non la farò sfruttando il SOLE, anche perché la vasca è al pian terreno. La divisione della vasca in tre BIOTIPI è interessante.. ne parlerò con l'architetto. L'unico punto a sfavore è che ESTETICAMENTE si verrebbero a creare 3 discontinuità. L'obiettivo principale dell'acquario invece, per come l'ho pensato, è di creare la TRAVOLGENTE ILLUSIONE che la stanza si trovi in uno splendido fondale oceanico. E per creare questo effetto, è decisivo che l'ambiente marino si presenti UNIFORME E CONTINUO, esattamente come sarebbe nella realtà. Solo così, ci si sentirebbe AVVOLTI dalle braccia del mare..
Che differenze ci sono tra un jaubert e un berlinese? Intendo sia dal punto di vista tecnico che da quello del risultato ESTETICO FINALE. Tutti i + begli acquari che ho visto fin ora, erano stati fatti col berlinese..
Le misure della vasca erano dettate dalla realizzabilità della vasca in cristallo. Però, facendo il retro in cemento armato, non dovrei avere grossi problemi a variare le misure. Pertanto, cosa suggerireste? Di farla + profonda e alta?? Ho fatto trenta, tantovale far trentuno..
rveronico, ho visto il link che hai suggerito...notevole!! Non sono poi l'unico a volere vasche enormi!!! E ce ne sono parecchie MASTODONTICHE! Tra l'altro, io ho preso ispirazione da un hotel in cui sono stato a Dubai qualche anno fa. Si chiama "Burj al arab", è molto bello, e per degli acquariofili ed amanti del mare come voi, sarebbe il luogo ideale!! Una sala da pranzo, la "Al Mahara", è completamente costruita sotto il livello del mare e contiene un acquario talmente gigante, da fare impallidire la mia vaschetta!! Sublime davvero!!
A tutti gli appassionati, un ringraziamento ed un saluto cordiale, Andrea.