Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-11-2008, 12:10   #91
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze...
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-11-2008, 12:10   #92
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze...
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 12:25   #93
David!
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Monsummano Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefy86
Quote:
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze...
Pienamete d'accordo infatti il passare ad una vasca più grande è stato in parte anche per l'esigenze del mio Botia che vedevo sofferente con poco spazio a disposizione...per quanto riguarda i valori dell'acqua...sarà un pò una bega perchè nella mia zona i valori sono tutti con durezza elevata e tagliarla con qcqua di osmosi non mi piace molto...non sono un fan dell'acqua osmotica !!!
David! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 12:25   #94
David!
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Monsummano Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefy86
Quote:
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze...
Pienamete d'accordo infatti il passare ad una vasca più grande è stato in parte anche per l'esigenze del mio Botia che vedevo sofferente con poco spazio a disposizione...per quanto riguarda i valori dell'acqua...sarà un pò una bega perchè nella mia zona i valori sono tutti con durezza elevata e tagliarla con qcqua di osmosi non mi piace molto...non sono un fan dell'acqua osmotica !!!
David! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 14:06   #95
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da David!
Originariamente inviata da stefy86
Quote:
poecilia reticula
poecilia reticulata
...sono proprio un ciuco!!! ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?
Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 14:06   #96
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da David!
Originariamente inviata da stefy86
Quote:
poecilia reticula
poecilia reticulata
...sono proprio un ciuco!!! ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?
Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 15:57   #97
David!
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Monsummano Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cartiz
Originariamente inviata da David!
Originariamente inviata da stefy86
Quote:
poecilia reticula
poecilia reticulata
...sono proprio un ciuco!!! ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?
Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.
Per come sono fatto io eviterei di usare la sala parto in quanto mi piacerebbe avere un acquario il più simile possibile alla natura...però cavolo se mi piacerebbe vedere come si svolge un parto e poi vedere nuotare per la prima volta piccoli avanotteri sarebbe stupendo!! ...mi state tentando a questi Guppy!!!Ma il mio Botia Pagliaccio è una priorità in quanto ci sono tantissimo affezionato!!!quindi devo valutare la possibilità di una convivenza oppure di rinunciare del tutto ai Guppy!! -05
David! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 15:57   #98
David!
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Monsummano Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cartiz
Originariamente inviata da David!
Originariamente inviata da stefy86
Quote:
poecilia reticula
poecilia reticulata
...sono proprio un ciuco!!! ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?
Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.
Per come sono fatto io eviterei di usare la sala parto in quanto mi piacerebbe avere un acquario il più simile possibile alla natura...però cavolo se mi piacerebbe vedere come si svolge un parto e poi vedere nuotare per la prima volta piccoli avanotteri sarebbe stupendo!! ...mi state tentando a questi Guppy!!!Ma il mio Botia Pagliaccio è una priorità in quanto ci sono tantissimo affezionato!!!quindi devo valutare la possibilità di una convivenza oppure di rinunciare del tutto ai Guppy!! -05
David! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2008, 12:56   #99
David!
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Monsummano Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dai test di tamattina è venuto fuori un lieve innalzamento del pH, da 7,2 a 7,4 , ma la cosa che un pò mi preoccupa è che NO² è a 10...e mi sembra un pò pochino..
Non è che devo iniziare conla fertilizzazione liquida (Tetra Plant, Flora Pride con dosi da 35 ml su i 160 litri d'acqua ogni 4 settimane)? e con il ferro in pastglie ( Tetra Plant, Crypto con un paio di pastiglie ogni 4 settimane alternato al fertilizzante liquido)?
Oggi vado a comprere un pò di Sagittaria Pusilla e un paio di Echinodorus Tenellus..
David! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2008, 12:56   #100
David!
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: Monsummano Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 295
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dai test di tamattina è venuto fuori un lieve innalzamento del pH, da 7,2 a 7,4 , ma la cosa che un pò mi preoccupa è che NO² è a 10...e mi sembra un pò pochino..
Non è che devo iniziare conla fertilizzazione liquida (Tetra Plant, Flora Pride con dosi da 35 ml su i 160 litri d'acqua ogni 4 settimane)? e con il ferro in pastglie ( Tetra Plant, Crypto con un paio di pastiglie ogni 4 settimane alternato al fertilizzante liquido)?
Oggi vado a comprere un pò di Sagittaria Pusilla e un paio di Echinodorus Tenellus..
David! non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , consigli , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18913 seconds with 12 queries