Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-10-2008, 14:58   #1
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
brasic,, l'idrogenocarbonato , non è acido ...sanzucht2,
Quote:
come facciamo a capire quando si ha uno sbilanciamento ionico?
non è facile avere grossi scompensi ionici, alla lunga si ha il deperimento degli animali ... non c'è un sistema vero e proprio , si deve solo prevenire , generalmente i classici cambi, sono sufficienti a scongiurare la carenza di sali ...
Quote:
quanto si possono sbilanciare?
inserendo , ad esempio ,cloruro di calcio lo ione di calcio , viene utilizzato , mentre i 2 di cloro no , di conseguenza si accumulano. col tempo ,pur avendo una salinità perfetta il contenuto superiore di cloro , andrà a sostituire quello degli elementi traccia ...
da gestire a lungo la cosa mi sembra molto complessa...
vorrei capire ...scrivi semplice
allora....
visto che dobbiamo fare delle integrazioni mirate,ogni singolo prodotto ha la concentrazione precise dei vari ioni?
il calcio viene reintegrato con cloruro di calcio?
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 15:03   #2
brasic
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: crotone
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
Quote:
bicarconato di sodio, carbonato di sodio (soda per interderci) che alza il ph leggermente a differenza del primo che lo abbassa leggermente.
se da questo deduci ho detto che l'idrogenocarbonato e' acido,questo è' un tuo problema.

volevo soltanto dire che il bicarbonato a lungo andare rilascia piu' ioni positivi (nahco3 - lo vedi il ione h+) a differenza del carbonato di sodio (na2co3 - nessun ione positivo), quindi a lungo andare ripeto "a lungo andare" il ph si deprime leggermente.

ma forse e' un discorso troppo complicato
brasic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 15:11   #3
brasic
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: crotone
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sanzucht2,

sul home page nella sezione "notizie in breve" c'e' un foglio di calcolo per gestire il metodo balling
brasic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 15:15   #4
brasic
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: crotone
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sanzucht2,

sul home page nella sezione "notizie in breve" c'e' un foglio di calcolo per gestire il metodo balling
brasic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 15:45   #5
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
brasic, io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno , essendo un tampone . secondo il tuo ragionalemto l'acqua dovrebbe essere un acido fortissimo
Quote:
un tuo problema.
problema di che ? sei libero di pensarla come vuoi ... sanzucht2,
Quote:
vorrei capire
certo ... spiega bene quello che non capisci ... i nostri sali sono una miscela di elementi , in concentrazioni simili a quelle dell'acqua marina naturale ...[quote] si , anche il magnesio ,potassio ,molti selementi vengono integrati assieme ai cloruri ... il calcio viene integrato con cloruro di calcio
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 15:59   #6
brasic
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: crotone
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="fappio"]brasic, io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno ,

appunto
brasic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 16:09   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 16:40   #8
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fappio, il cloruro di calcio non è ionicamente sbilanciato?
non si rischia un accumulo?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 17:23   #9
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sanzucht2, il cloruro di calcio non è sbilanciato , in acqua si dissocia in calcio e cloro , ok ?il calcio viene consumato dai coralli , il cloro no . di conseguenza quando giornalmente si integra cloruro di calcio ( nel reattore di calcio non ci sono cloruri ) il cloro tenderà ad accumularsi aumentando la sua concentrazione . fin che questo scompenso resta in certi parametri , non ci sono problemi , i cambi regolari ristabiliscono i valori perché contengono le proporzioni corrette . per introdurre calcio mg ecc ecc..si usano cloruri e per evitare scompensi , si introduce un sale formato solo di microelementi (bario cobalto ferro ecc ecc . in realtà ci sono sempre dei cloruri , , ma in concentrazioni minime ...) detta semplicemente il problema dei cloruri , lo da il calcio , che viene consumato in grosse quantità . per farla breve in una vasca dove c'è un consumo di 40 mgl di calcio , ci sarà un accumulo di 71mgl di cloro , ciò vuol dire che ogni giorno ci sarà un incremento di 71mgl di cloro ...questo vale alche per il sodio anche se in concentrazioni diverse, e mi collego al discorso di brasic, semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2008, 17:28   #10
brasic
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: crotone
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...
a parte il fatto che il ph dello stomaco varia a 1 a 3, ma lasciamo stare perche' non e' il caso di aprire una discussione in questo forum.

non ho mai detto che il bicarbonato e' un acido (e' una bestemmia soprattutto per me che ho sostenuto 5 esami di chimica)

volevo soltanto dire che a "lungo andare" il bicarbonato di sodio rilascia ioni positivi h+

il ph e' determinato dal numero di ioni idrogeno liberi (H+) in una sostanza.
la determinazione del ph si effettua tra il numero di ioni h+ e il numero di ione ossidrile (oh-) infatti l'acqua purissima dovrebbe avere un ph neutro.
quando il numero di ioni h+ è superiore al numero di ioni oh- il ph tende a diminuire

spero di essere stato chiaro altrimenti ci rinuncio
brasic non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , del

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27410 seconds with 13 queries