Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per il dosaggio dell'AquaUno durante i cambi uso due seguenti metodi:
Apro 2 o 3 capsule (in base al volume del cambio), le frullo con il braun e butto tutto in acqua dopo il cambio (una bella foschia che si chiarifica poco dopo)....
o inserisco le capsule direttamente nell'aspirazione del filtro Eheim ...
Ottima idea quella del braun!! io lo uso per sciogliere più in fretta il KH+!!!
Quote:
Ritengo molto precisa la misura del calcio mentre molto attendibile quella del magnesio, infatti la misura che dobbiamo stimare e` decisamente bassa... resta il fatto che, quando misuri il GH e il Calcio... ci basta una formuletta per quantificare quanto magnesio e` presente in acqua.... prova a fare due conti con i numeri che ti allego di seguito (Dati prelevati dal Blog di Claudio Cappelletti), ma se ti trovi bene con i test della JBL perche` cambiare???:
1°dGH = 10 mg/l CaO "per definizione"
mM CaO 0,178324958
mg/l Ca++ 7,146907667
mg/l Mg++ 4,334188104
1°dGH = 7,146907667 mg/l di Ca++
1°dGH = 4,334188104 mg/l di Mg++
NB. non salire troppo con il Magnesio
Proverò anche il metodo che mi suggerisci sono curioso di vedere se i risultati sono coerenti!!
Ho un ultima domanda, come illuminazione hai detto che usi 6 t5...le accendi scaglionate? hai picchi?...buchi?
Come marca e temperatura colore dei t5 cosa monti?
Ho un ultima domanda, come illuminazione hai detto che usi 6 t5...le accendi scaglionate? hai picchi?...buchi?
Come marca e temperatura colore dei t5 cosa monti?
Ho letto il tuo 3D circa 6 mesi fa...è già da un pò che ti seguo
Grazie per le dritte!!!
Alberto
Ciao Alberto, quanto scritto di seguito riguarda la vasca di casa, quella che gestivo (son settimane che non passo di la) in negozio e` cosa diversa.
Sono partito con una plafoniera la Planet II con 6 T5 ma dopo 2 mesi ho cambiato idea e mi sono fatto una Planet II con 4 T5 ed una lampada a scarica (HQI/HCI) da 150W.
Ritengo sufficente illuminare la vasca per un totale di 8 ore, con un picco finale di 3 ore dato dalla lampada a scarica, ovvero erogare 246W totali in una vasca di 180 lt netti .
Uso come T5 da 24w, 2 da 860 e 2 da 840 "Philips o Osram", accese in continuo dalle 13:30 alle 21:30 (circa).
Mentre per la lampada a scarica da 150w, devo dire che alterno (per delle prove in corso) una HQI (tecnologia al quarzo) Philips NDL da 4200K con una HCI (tecnologia ceramica) sempre da 4200K, accesa dalle 18:00 alle 20:30....
Visivamente parlando e` spettacolare la seconda, ovvero l'HCI, una luce molto chiara, brillante e decisamente performante (credo che dipenda dal sue elevato Ra), aggiungo che riesce a generate molti piu` lumen per W rispetto allo sorella HQI... quindi tutto sommato piu` luce con lo stesso wattaggio.
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
Riesumo il topic per chiedere un consiglio preciso a voi ELOS-dipendenti!!
La mia vasca nel profilo (240 litri lordi, 120 w t8 Arcadia) è allestita quasi interamente con piante a crescita media e lenta e fino ad oggi è stata condotta con successo utilizzando il protocollo Seachem al 40% delle dosi in etichetta... piante con crescita rigogliosa, alghe nere sotto controllo, filamentose assenti e ciano mai comparsi (sgratt sgratt )
Ieri ho fatto un super cambio d'acqua, pulito per bene vetri e fondo e iniziato il protocollo ELOS (fase 1, fase 2, k40, extra1 e terra uno nel fondo) a circa il 50% delle dosi (1 ml di ciascun prodotto, somministrazioni come scritte nel foglietto elos).
I valori di partenza all'accensione delle luci (test elos) erano:
ph 6.7 - kh 4 - gh 6 - no3 10 - po4 0,5 (scarso)
Avendo un sacco di pesci (quindi azoto e fosforo a sfare) è comunque consigliabile dosare anche il fase 2, oppure per il momento è meglio soprassedere per poi vedere che succede?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ciao Paolo, ho iniziato anch'io da poco con Elos, effettivamente i tuoi valori di No3 e Po4 sono già adeguati ad una vasca con piante a crescita media/lenta, tuttavia fase2 non contiene solo N e P, ma anche alcuni micro.
Io effettivamente proverei a vedere come reagiscono le tue piante senza fase2, ma questa è solo la mia opinione...aspetterei comunque il parere più accreditato di Luciano.
Per plantacquari spinti oltre il watt/litro elos è un portento, il punto è che voglio capire quanto sono indicati (e con che dosaggio) per vasche, come la mia, più orientate ai pesci che alle piante
Il mio dubbio principale è che i prodotti sono veramente concentrati e che fosforo e azoto sono riuniti in un solo liquido
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo, da quel che vedo nel profilo secondo me la vasca e' allestita con piante che prediligono assumere nutrienti dal substrato.
La fertilizzazione liquida, nel tuo caso, non dico che sia superflua, ma non e' cosi' fondamentale.
Quote:
Per plantacquari spinti oltre il watt/litro elos è un portento
Onestamente piu' che portento direi che e' un'incognita...
ad oggi sono davvero poche le pesone che mostrano ottimi risultati...
tralasciando l'indubbio talento di Luciano (ma ci dira' veramente tutti i suoi trucchetti? o come tutti i "campioni" le chicche le tiene per se )
Direi Felipe Oliveira, e se vogliamo esagerare includiamo anche Knott...Ma loro non li considererei dei validi riferimenti...sono talenti innati...sicuramente sponsorizzati...ecc..ecc...
se penso invece al grande pubblico non trovo tutti questi riscontri...Vasche ada spettacolari si vedono spesso, come anche seachem...elos onestamente non ne ho viste molte...
Onestamente piu' che portento direi che e' un'incognita...
Massimo, questo discorso lo avevamo fatto di persona al dott. Gandini (Mr ELOS, per chi ci legge)... ed io mi trovo d'accordo al 1000% con te per quanto riguarda la scarsa duttilità della linea.
Ora intendo usare il protocollo per un mese sulla mia vasca in modo da avere un raffronto con la linea Seachem che, come sai, ho utilizzato fino a sabato con profitto.
Quote:
La fertilizzazione liquida, nel tuo caso, non dico che sia superflua, ma non e' cosi' fondamentale
Ben conscio di quanto scrivi, infatti con seachem dosavo il 40% delle quantità in etichetta e tutto filava liscio (ludwigia, pogostemon, microsorium e blixa comunque ringraziano crescendo rigogliose)... ora ho iniziato con il 50% della expert line di elos (evitando il fase 2 finchè l'oracolo Luciano non mi risponderà)
Quote:
Vasche ada spettacolari si vedono spesso, come anche seachem...elos onestamente non ne ho viste molte...
E' proprio questo che mi fa riflettere (e penso faccia riflettere anche l'azienda, che si pone ad un livello top)...
I prodotti sono portentosi, a mio avviso l'unico problema è che in un solo liquido sono dosate molte componenti diverse che solo i "talenti alchemici" come Oliveira, Luciano e Klaus riescono a controllare... voglio sbatterci il muso!!!
Al limite fra un mese prendo un secchio di Protalon ed uno di Excel e leggerete un mio topic dal titolo "Riallestimento Cayman dopo il disastro"
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
PS una precisazione sul "portentosi" riferito a ELOS:
La combinazione di fase1 e k40 la usavo nell'ambiente 120 che avevo fino a dicembre e le piante avevano una crescita ESAGERATA -05
... il problema è che pure le alghe verdi a pelliccia e quelle a barba seguivano a ruota.
Sono arrivato ad avere 60 japonica in 200 litri netti per tenere a bada le maledette, poi sono passato al "lato oscuro" (Malawi) e ho smantellato in favore del 600 litri di sabbia e sassi... quindi non ti posso raccontare l'epilogo.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro