Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci da fondo Per parlare di tutto quanto concerne i pesci da fondo.. ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-11-2008, 16:42   #91
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...

io ho dei manacapuru che son gia 20 e mi preoccupa un po il fatto che per ora sono in un 200 lt. presto li metto nel 400 coi discus altrimenti poveretti son davvero strettini..

per il discorso valori..quasi tutti i pesci di allevamento son abituati a valori medi e si adattano bene con le nostre acque..

Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100

questa son foto di stendker vedi tu..eppure i sui pesci son sani,belli grossi e colorati..







e non sono quelle piu impressionanti!!!

ho visto foto con vasche da 250 litri con dentro 2500 discus da 5 cm.. 2500!!!!!!

per farti capire guarda sta gallery di TRD

http://www.theroyaldiscus.it/trd/ind...151&Itemid=365


io tengo i miei in equilibrio in vasche da 3/400 litri spoglie e non mi sognerei mai di esagerare con la popolazione,ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??

beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.

i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..

addirittura ho visto di persona allevatori che riproducono discus con 1200 uS ...non so se sai cosa vuol dire per un symphysodon una conducibilita' di questo valore..eppure..o cosi' o sciopero delle uova [img][/img]
ZON non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-11-2008, 16:42   #92
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...

io ho dei manacapuru che son gia 20 e mi preoccupa un po il fatto che per ora sono in un 200 lt. presto li metto nel 400 coi discus altrimenti poveretti son davvero strettini..

per il discorso valori..quasi tutti i pesci di allevamento son abituati a valori medi e si adattano bene con le nostre acque..

Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100

questa son foto di stendker vedi tu..eppure i sui pesci son sani,belli grossi e colorati..







e non sono quelle piu impressionanti!!!

ho visto foto con vasche da 250 litri con dentro 2500 discus da 5 cm.. 2500!!!!!!

per farti capire guarda sta gallery di TRD

http://www.theroyaldiscus.it/trd/ind...151&Itemid=365


io tengo i miei in equilibrio in vasche da 3/400 litri spoglie e non mi sognerei mai di esagerare con la popolazione,ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??

beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.

i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..

addirittura ho visto di persona allevatori che riproducono discus con 1200 uS ...non so se sai cosa vuol dire per un symphysodon una conducibilita' di questo valore..eppure..o cosi' o sciopero delle uova [img][/img]
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 18:22   #93
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
che tristezza alcune foto .... ZON, non credo che hai migliorato la situazione anzi, si sa quali sono le situazioni degli allevatori ma si parla proprio di bestiame da riproduzione in scala, ovviamente non sono da prendere esempio per le nostre vasche dove cerchiamo di dare piu agio, per quanto possibile, ai nostri beniamini.
Ho visto il link del tour da Stendker e tralasciando la tristezza delle foto degli acquari volevo fare un complimento per l'ultima foto, ovviamente non per il personaggio (sei tu?) che ha un po' gli occhi da pesce (se sei tu non ti offendere è solo una battuta), ma i miei complimenti al "padellone" che c'è nel sacchetto, davvero stupendo.
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 18:22   #94
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
che tristezza alcune foto .... ZON, non credo che hai migliorato la situazione anzi, si sa quali sono le situazioni degli allevatori ma si parla proprio di bestiame da riproduzione in scala, ovviamente non sono da prendere esempio per le nostre vasche dove cerchiamo di dare piu agio, per quanto possibile, ai nostri beniamini.
Ho visto il link del tour da Stendker e tralasciando la tristezza delle foto degli acquari volevo fare un complimento per l'ultima foto, ovviamente non per il personaggio (sei tu?) che ha un po' gli occhi da pesce (se sei tu non ti offendere è solo una battuta), ma i miei complimenti al "padellone" che c'è nel sacchetto, davvero stupendo.
Ciao
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 20:41   #95
goberjak
Ciclide
 
L'avatar di goberjak
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brunico
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 21
Messaggi: 1.286
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!

Io ne ho 6 da Stendker e 3 da un allevatore privato, devo dire che quell allevatore non aveva i valori proprio perfetti (neanche Stendker gli ha) ma ai pesci non ha creato problemi, forse erano anche più tranquilli perché lui ne aveva 48 pez in 250 litri, almeno un po di spazio gli offriva!!

a, mikuntu, ho letto del problema tuo, che i tuoi Scalari non depongono più le uova,
prova a cambiare poco i valori del acqua .....

ciao
Günther
goberjak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 20:41   #96
goberjak
Ciclide
 
L'avatar di goberjak
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brunico
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 21
Messaggi: 1.286
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!

Io ne ho 6 da Stendker e 3 da un allevatore privato, devo dire che quell allevatore non aveva i valori proprio perfetti (neanche Stendker gli ha) ma ai pesci non ha creato problemi, forse erano anche più tranquilli perché lui ne aveva 48 pez in 250 litri, almeno un po di spazio gli offriva!!

a, mikuntu, ho letto del problema tuo, che i tuoi Scalari non depongono più le uova,
prova a cambiare poco i valori del acqua .....

ciao
Günther
goberjak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 21:13   #97
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cartiz
anche se a volte fai intendere che tu sei l'unica ad avere ragione
Sono l'ultima delle persone che pretende di avere sempre ragione, ma quando sono estremamente convinta delle mie ragione le porto avanti fermamente. In questo caso: sono fermamente convinta che i pesci non vadano tenuti a valori lontani ( anche se di poco ) dal range per ogni specie. Sto cercando di capire per quale assurdo motivo bisognerebbe tenerli a valori non adatti ( anche se resistono a questi valori ) ed ancora non ho avuto una risposta. Se uno mi dice "io li tengo e riproduco a valori nettamente diversi da quelli che sono giusti per loro", mi spieghi perchè non gli dovrei chiedere "e dove sarebbe mai la necessità di questa cosa se non in un mero fattore economico"??

Originariamente inviata da Cartiz
è solo la tua ostinazione a riportare persino le frasi
So che questo può sembrare un pò antipatico, ma è solo perchè sono una persona molto meticolosa, e voglio rispondere a tutto ciò che qualcuno mi dice, senza tralasciare nulla. ( lo faccio anche quando do i consigli: quoto la domanda e rispondo volta per volta, per non dimenticarmi nulla )

Originariamente inviata da Cartiz
e ad analizzare quasi anche le virgole degli altri che rispondono che rende tutto così teso tanto che alla fine sembra che le persone abbiano dell'astio nei tuoi confronti, cosa che non penso sia vera a meno che da qualche altra parte hai litigato o offeso qualcuno.
Analizzo ogni virgola perchè ritengo le parole un'arma molto importante, ogni singola parola, ogni sfumatura, ogni particolare di un discorso è fondamentale.
Per quanto riguarda invece il discorso di altre persone che mal mi sopportano: sono sempre e solo stata attaccata per il modo di esprimermi distaccato e àtono, mai per motivi acquariofili o di ragione.. Ti pare normale? Fino a quando non offendo nessuno e non sono maleducata ( cose che molti fanno liberamente solo perchè dopo alle offese ed alle parolacce ci mettono una faccina sorridente ) perchè non posso esprimermi nel modo che mi è più consono?

Originariamente inviata da Cartiz
Riguardo all'altitudine ti sbagli, se vai in Bolivia ci sono alcune tra le città più alte del mondo che arrivano sui 4000 mt io credo che la maggior parte delle persone se andasse li avrebbe difficoltà inizialmente ma col passare del tempo si adatterebbe come tutti gli altri abitanti, ma questo è un altro discorso.
Ho difatti specificato che ci sono casi ( quindi non la norma ) in cui anche se alcune persone riescono a scalare determinate vette per un breve periodo, quella vetta non sarà mai abitabile da nessuno per periodo più lunghi ( un esempio a "caso": l'Everest, e si parla di più di 8000 m ).
Quel che hai detto tu sulla Bolivia, è vero, ma non rientra nei casi di cui parlavo io.
E riportando il tutto al caso dei pesci mantenuti a valori diversi: la Bolivia è paragonabile a valori agli estremi dei range ammissibili ( es: compri un pesce che l'allevatore tiene ai valori minimi ammessi, tu lo riporti con l'ambientamento ai valori massimi ammessi ), l'Everest è tenere pesci di acqua alcalina in acqua acida e viceversa ( Guppy a Ph 6 ad es. ). Possono sopravvicerci? Si, ma avranno un'aspettativa di vita molto più breve, anche se magari riusciranno comunque a riprodursi in quel lasso ti tempo. E' giusto? Secondo me no, e voglio capire perchè per gli altri lo è )

Originariamente inviata da Cartiz
Tornando al discorso valori ti riporto un esempio semplice preso qui dalle schede di AP riguardo a corydoras e guppy che tu nel primo post hai detto non possono coesistere data la diversità di valori che richiedono:
Corydoras: T 26° dGH Fino a 20° pH Tra 6.5 e 7.0
Poecilia reticulata : T 18°- 28° dGH 6°- 25° pH Tra 7.0 e 7.5

Come vedi hanno un punto di incontro visto il buon range che hanno, quindi non vedo nulla di male ad avere un acquario con cory e guppy con una T di 25° un GH a 6°-7° e un pH neutro a 7,
Innanzitutto i Corydoras sono di diverse specie e provenienti da luoghi diversi con temperature diverse ( mentre Ph e durezza generalmente si attestano sugli stessi valori ), quindi c'è da fare una parentesi fondamentale sulla specie di cui stai parlando, perchè non tutti i Corydoras starebbero bene a T 25°.
Poi: ammettendo questi range ( il buon Federico Sibona insegna che i range dati generalmente sono o troppo vari o troppo ristretti, ed è anche per questo che io dico: "allora perchè non informarsi sui valori di quel determinato fiume/lago di provenienza del pesce, e applicare direttamente quelli?" ). I Corydoras hanno valore massimo di Ph pari a 7, i Guppy quello minimo pari a 7.
Ammettendo di stabilire il Ph a 7.. Non consideri gli eventuali sbalzi di Ph che giornalmente avvengono nelle nostre vasche? ( dal giorno alla notte, durante il cambio dell'acqua quando l'acqua viene molto movimentata etc etc ) ammettendo che si alzi/abbasi anche di un paio di decimi tra giorno e notte: questo sarebbe un valore già non accettabile per l'una o l'altra specie.


Originariamente inviata da Cartiz
ma tu stai portando avanti una tua personale crociata che a questo punto dovrebbe portare anche alla modifica delle schede di AP dato che un neofita che vuol prendere un nuovo pesce prima di chiedere magari qui va a consultare le schede che riporta AP.
Un neofita dovrebbe prima informarsi sulla teoria che decidere quali specie allevare ( e soprattutto scegliere gli abbinamenti ): e quindi, a mio avviso, gli sarebbe dovuto essere insegnato di scegliere specie provenienti da un areale geografico il più ristretto possibile, e con range di valori pressocchè identici, senza fare "mezze misre" che non fanno bene a nessuno.

E poi scusate tanto, questa cosa di non fare mezze misure tra i valori, viene detta da TUTTI su questo forum: perchè se lo dico io risulta sbagliato mentre se lo dice chiunque altro no? COntano solo i toni con cui lo si dice? Perchè non smettere di essere così superficiali e andare alla sostanza del discorso?

Trall'altro, come detto, se credo fortemente in qualcosa, si, porto avanti le mie crociate personali, perchè se credo in qualcosa la difendo.





Originariamente inviata da Pescio

ma non hai ancora capito che sono NUOVOOOO..ho bisogno di esperienzaa..
Mai pensato che avresti dovuto informarti prima, visto che stavi cominciando ad avere a che fare con degli esseri viventi che sarebbero stati completamente dipendenti da te?

L'esperienza non si fa a spesa della vita di altri esseri viventi.

Originariamente inviata da Pescio
ma che pensi che la gente si diverte a far soffrire i pesci??
Io non so se si divertano, so solo che non ho ricevuto la motivazione per cui tenere pesci a valori sbagliati.

Originariamente inviata da Pescio
piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..
Scusa ma chi mai ti avrebbe detto una cosa del genere?

Originariamente inviata da Pescio
poi se tu vuoi seguire pelo x pelo anche un decimo di valore in piu o un decimo di valore in meno x i tuoi pesci è una tua scelta..ma nn continuare a dire che noi (io si,x carità perchè sono nuovo) sbagliamo e vogliamo far soffriere i pesci nelle notre vasche!
Il seguire "pelo per pelo" anche un decimo di valore, dovrebbe essere una regola, non un'eccezione.

Tu, con quell'acquario con quegli abitanti, senza conoscere i valori etc etc, stai facendo soffrire i tuoi pesci.

Goberjak tenendo i Guppy a ph & ( o giù di lì visto che parla di acqua acida ) non li fa soffire nel senso puro del termine perchè i Guppy hanno una resistenza alle condizioni inadeguate altissima, ma sicuramente abbassa notevolmente la loro aspettativa di vita. Ed ancora non mi ha detto in cosa risiede la necessità di tenere dei Guppy a Ph 6.



Originariamente inviata da Patrick Egger
Erano medio grandi,ca 10cm di altezza quando li ho presi.

Vasca da 300 e passa litri,temp. 28gradi,ph 7,5,gh 12,kh 4
Dimensioni della vasca?

Ma il fatto di questa diversità di dimensioni è dato da un problema relativo alla riproduzione negli allevamenti in vasche piccole e valori inadeguati, oppure più un fatto di adeguamento della specie a dimensioni più piccole perchè non c'è più la necessità predatoria che invece è fondamentale in natura?


Originariamente inviata da Patrick Egger
No,secondo me non è giusto,il problema è capire che cosa è giusto per loro!!!
Per esempio ho visto Pygocentrus nattereri che viveva in un ruscello di acqua nera,scura e acida come qualche metro più a sud dove viveva nel fiume con acqua bianca con un ph di 8!Quale è ideale per questa specie!?
Secondo me neanche lui lo sapeva.
Sicuramente ci sono pesci che in natura si sono adeguati a condizioni limiti. Ma perchè se un Guppy in natura è ritrovabile solo in zone che hanno un Ph decisamente alcalino lo dobbiamo far adattare in vasca ad un ph acido??




Originariamente inviata da ZON
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...
E' molto interessante non lo sapevo, vorrei capire piuttosto il perchè gli Scalari allevati allora arrivano a dimensioni decisamente più piccole.

Originariamente inviata da ZON
Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100
E' una situazione schifosa, ma non vedo perchè portarla come esempio quasi positivo. Non è da ripetersi, e le cose dovrebbero cambiare. perchè limitarsi a dire "così fan tutti" ???

Originariamente inviata da ZON
ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???
Mmmmm.. Si.

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??
..ancora si...

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???
.. di nuovo si..

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??
...eh si!!..

Originariamente inviata da ZON
beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.
Non ci eleviamo a tanto migliori di loro, visto che anche le persone su questo forum assumono lo stesso atteggiamento.

Originariamente inviata da ZON
i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..
No e poi no. Porterò sempre avanti la causa che con il giusto adattamento i pesci vanno necessariamente riportati ad i valori di origine naturale e non allo schifo di questi allevamenti.


goberjak, innanzitutto sarebbe buona norma rispondere alle domande che ci vengono poste dalle altre persone. Visto che si parla sempre di toni, perchè non riportare l'attenzione sull'educazione che dovrebbe essere un fattore fondamentale?

I miei Scalari hanno interrotto la riproduzione nel periodo di "secca" ( livello dell'acqua più bassa, Ph e durezza leggermente più alti, temperature decisamente più alte, alimentazione ridotta etc etc ) da quando ho simulato la stagione delle pioggie ( in concomitanza con i temporali veri e quindi con una variazione della pressione atmosferica perfettamente eprcepibile dai pesci anche in vasca ) sto già alla seconda deposizione.

Mi ero solo preoccupata un pò, perchè dalla fine della stagione secca simulata a quella delle pioggie, prima che hanno ricominciato a riprodursi è passato un pò di tempo.. Ma non avevo calcolato che il metabolismo doveva riabituarsi ( soprattutto visto che prima della stagione secca simulata avevano effettuato solo la prima deposizione dalla formazione della coppia ).



Ed ora gradirei almeno una risposta..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 21:13   #98
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cartiz
anche se a volte fai intendere che tu sei l'unica ad avere ragione
Sono l'ultima delle persone che pretende di avere sempre ragione, ma quando sono estremamente convinta delle mie ragione le porto avanti fermamente. In questo caso: sono fermamente convinta che i pesci non vadano tenuti a valori lontani ( anche se di poco ) dal range per ogni specie. Sto cercando di capire per quale assurdo motivo bisognerebbe tenerli a valori non adatti ( anche se resistono a questi valori ) ed ancora non ho avuto una risposta. Se uno mi dice "io li tengo e riproduco a valori nettamente diversi da quelli che sono giusti per loro", mi spieghi perchè non gli dovrei chiedere "e dove sarebbe mai la necessità di questa cosa se non in un mero fattore economico"??

Originariamente inviata da Cartiz
è solo la tua ostinazione a riportare persino le frasi
So che questo può sembrare un pò antipatico, ma è solo perchè sono una persona molto meticolosa, e voglio rispondere a tutto ciò che qualcuno mi dice, senza tralasciare nulla. ( lo faccio anche quando do i consigli: quoto la domanda e rispondo volta per volta, per non dimenticarmi nulla )

Originariamente inviata da Cartiz
e ad analizzare quasi anche le virgole degli altri che rispondono che rende tutto così teso tanto che alla fine sembra che le persone abbiano dell'astio nei tuoi confronti, cosa che non penso sia vera a meno che da qualche altra parte hai litigato o offeso qualcuno.
Analizzo ogni virgola perchè ritengo le parole un'arma molto importante, ogni singola parola, ogni sfumatura, ogni particolare di un discorso è fondamentale.
Per quanto riguarda invece il discorso di altre persone che mal mi sopportano: sono sempre e solo stata attaccata per il modo di esprimermi distaccato e àtono, mai per motivi acquariofili o di ragione.. Ti pare normale? Fino a quando non offendo nessuno e non sono maleducata ( cose che molti fanno liberamente solo perchè dopo alle offese ed alle parolacce ci mettono una faccina sorridente ) perchè non posso esprimermi nel modo che mi è più consono?

Originariamente inviata da Cartiz
Riguardo all'altitudine ti sbagli, se vai in Bolivia ci sono alcune tra le città più alte del mondo che arrivano sui 4000 mt io credo che la maggior parte delle persone se andasse li avrebbe difficoltà inizialmente ma col passare del tempo si adatterebbe come tutti gli altri abitanti, ma questo è un altro discorso.
Ho difatti specificato che ci sono casi ( quindi non la norma ) in cui anche se alcune persone riescono a scalare determinate vette per un breve periodo, quella vetta non sarà mai abitabile da nessuno per periodo più lunghi ( un esempio a "caso": l'Everest, e si parla di più di 8000 m ).
Quel che hai detto tu sulla Bolivia, è vero, ma non rientra nei casi di cui parlavo io.
E riportando il tutto al caso dei pesci mantenuti a valori diversi: la Bolivia è paragonabile a valori agli estremi dei range ammissibili ( es: compri un pesce che l'allevatore tiene ai valori minimi ammessi, tu lo riporti con l'ambientamento ai valori massimi ammessi ), l'Everest è tenere pesci di acqua alcalina in acqua acida e viceversa ( Guppy a Ph 6 ad es. ). Possono sopravvicerci? Si, ma avranno un'aspettativa di vita molto più breve, anche se magari riusciranno comunque a riprodursi in quel lasso ti tempo. E' giusto? Secondo me no, e voglio capire perchè per gli altri lo è )

Originariamente inviata da Cartiz
Tornando al discorso valori ti riporto un esempio semplice preso qui dalle schede di AP riguardo a corydoras e guppy che tu nel primo post hai detto non possono coesistere data la diversità di valori che richiedono:
Corydoras: T 26° dGH Fino a 20° pH Tra 6.5 e 7.0
Poecilia reticulata : T 18°- 28° dGH 6°- 25° pH Tra 7.0 e 7.5

Come vedi hanno un punto di incontro visto il buon range che hanno, quindi non vedo nulla di male ad avere un acquario con cory e guppy con una T di 25° un GH a 6°-7° e un pH neutro a 7,
Innanzitutto i Corydoras sono di diverse specie e provenienti da luoghi diversi con temperature diverse ( mentre Ph e durezza generalmente si attestano sugli stessi valori ), quindi c'è da fare una parentesi fondamentale sulla specie di cui stai parlando, perchè non tutti i Corydoras starebbero bene a T 25°.
Poi: ammettendo questi range ( il buon Federico Sibona insegna che i range dati generalmente sono o troppo vari o troppo ristretti, ed è anche per questo che io dico: "allora perchè non informarsi sui valori di quel determinato fiume/lago di provenienza del pesce, e applicare direttamente quelli?" ). I Corydoras hanno valore massimo di Ph pari a 7, i Guppy quello minimo pari a 7.
Ammettendo di stabilire il Ph a 7.. Non consideri gli eventuali sbalzi di Ph che giornalmente avvengono nelle nostre vasche? ( dal giorno alla notte, durante il cambio dell'acqua quando l'acqua viene molto movimentata etc etc ) ammettendo che si alzi/abbasi anche di un paio di decimi tra giorno e notte: questo sarebbe un valore già non accettabile per l'una o l'altra specie.


Originariamente inviata da Cartiz
ma tu stai portando avanti una tua personale crociata che a questo punto dovrebbe portare anche alla modifica delle schede di AP dato che un neofita che vuol prendere un nuovo pesce prima di chiedere magari qui va a consultare le schede che riporta AP.
Un neofita dovrebbe prima informarsi sulla teoria che decidere quali specie allevare ( e soprattutto scegliere gli abbinamenti ): e quindi, a mio avviso, gli sarebbe dovuto essere insegnato di scegliere specie provenienti da un areale geografico il più ristretto possibile, e con range di valori pressocchè identici, senza fare "mezze misre" che non fanno bene a nessuno.

E poi scusate tanto, questa cosa di non fare mezze misure tra i valori, viene detta da TUTTI su questo forum: perchè se lo dico io risulta sbagliato mentre se lo dice chiunque altro no? COntano solo i toni con cui lo si dice? Perchè non smettere di essere così superficiali e andare alla sostanza del discorso?

Trall'altro, come detto, se credo fortemente in qualcosa, si, porto avanti le mie crociate personali, perchè se credo in qualcosa la difendo.





Originariamente inviata da Pescio

ma non hai ancora capito che sono NUOVOOOO..ho bisogno di esperienzaa..
Mai pensato che avresti dovuto informarti prima, visto che stavi cominciando ad avere a che fare con degli esseri viventi che sarebbero stati completamente dipendenti da te?

L'esperienza non si fa a spesa della vita di altri esseri viventi.

Originariamente inviata da Pescio
ma che pensi che la gente si diverte a far soffrire i pesci??
Io non so se si divertano, so solo che non ho ricevuto la motivazione per cui tenere pesci a valori sbagliati.

Originariamente inviata da Pescio
piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..
Scusa ma chi mai ti avrebbe detto una cosa del genere?

Originariamente inviata da Pescio
poi se tu vuoi seguire pelo x pelo anche un decimo di valore in piu o un decimo di valore in meno x i tuoi pesci è una tua scelta..ma nn continuare a dire che noi (io si,x carità perchè sono nuovo) sbagliamo e vogliamo far soffriere i pesci nelle notre vasche!
Il seguire "pelo per pelo" anche un decimo di valore, dovrebbe essere una regola, non un'eccezione.

Tu, con quell'acquario con quegli abitanti, senza conoscere i valori etc etc, stai facendo soffrire i tuoi pesci.

Goberjak tenendo i Guppy a ph & ( o giù di lì visto che parla di acqua acida ) non li fa soffire nel senso puro del termine perchè i Guppy hanno una resistenza alle condizioni inadeguate altissima, ma sicuramente abbassa notevolmente la loro aspettativa di vita. Ed ancora non mi ha detto in cosa risiede la necessità di tenere dei Guppy a Ph 6.



Originariamente inviata da Patrick Egger
Erano medio grandi,ca 10cm di altezza quando li ho presi.

Vasca da 300 e passa litri,temp. 28gradi,ph 7,5,gh 12,kh 4
Dimensioni della vasca?

Ma il fatto di questa diversità di dimensioni è dato da un problema relativo alla riproduzione negli allevamenti in vasche piccole e valori inadeguati, oppure più un fatto di adeguamento della specie a dimensioni più piccole perchè non c'è più la necessità predatoria che invece è fondamentale in natura?


Originariamente inviata da Patrick Egger
No,secondo me non è giusto,il problema è capire che cosa è giusto per loro!!!
Per esempio ho visto Pygocentrus nattereri che viveva in un ruscello di acqua nera,scura e acida come qualche metro più a sud dove viveva nel fiume con acqua bianca con un ph di 8!Quale è ideale per questa specie!?
Secondo me neanche lui lo sapeva.
Sicuramente ci sono pesci che in natura si sono adeguati a condizioni limiti. Ma perchè se un Guppy in natura è ritrovabile solo in zone che hanno un Ph decisamente alcalino lo dobbiamo far adattare in vasca ad un ph acido??




Originariamente inviata da ZON
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...
E' molto interessante non lo sapevo, vorrei capire piuttosto il perchè gli Scalari allevati allora arrivano a dimensioni decisamente più piccole.

Originariamente inviata da ZON
Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100
E' una situazione schifosa, ma non vedo perchè portarla come esempio quasi positivo. Non è da ripetersi, e le cose dovrebbero cambiare. perchè limitarsi a dire "così fan tutti" ???

Originariamente inviata da ZON
ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???
Mmmmm.. Si.

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??
..ancora si...

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???
.. di nuovo si..

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??
...eh si!!..

Originariamente inviata da ZON
beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.
Non ci eleviamo a tanto migliori di loro, visto che anche le persone su questo forum assumono lo stesso atteggiamento.

Originariamente inviata da ZON
i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..
No e poi no. Porterò sempre avanti la causa che con il giusto adattamento i pesci vanno necessariamente riportati ad i valori di origine naturale e non allo schifo di questi allevamenti.


goberjak, innanzitutto sarebbe buona norma rispondere alle domande che ci vengono poste dalle altre persone. Visto che si parla sempre di toni, perchè non riportare l'attenzione sull'educazione che dovrebbe essere un fattore fondamentale?

I miei Scalari hanno interrotto la riproduzione nel periodo di "secca" ( livello dell'acqua più bassa, Ph e durezza leggermente più alti, temperature decisamente più alte, alimentazione ridotta etc etc ) da quando ho simulato la stagione delle pioggie ( in concomitanza con i temporali veri e quindi con una variazione della pressione atmosferica perfettamente eprcepibile dai pesci anche in vasca ) sto già alla seconda deposizione.

Mi ero solo preoccupata un pò, perchè dalla fine della stagione secca simulata a quella delle pioggie, prima che hanno ricominciato a riprodursi è passato un pò di tempo.. Ma non avevo calcolato che il metabolismo doveva riabituarsi ( soprattutto visto che prima della stagione secca simulata avevano effettuato solo la prima deposizione dalla formazione della coppia ).



Ed ora gradirei almeno una risposta..
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 21:15   #99
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da goberjak
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!
Avevo perso questa "chicca":

Ti rispondo frenando la lingua, perchè tutta questa ironia te la potevi risparmiare visto che io nè ti sto offendendo nè sono maleducata nei tuoi confronti.

Come non mangio polli Aia, ma solo polli provenienti da un allevamento su erba.. Non comprerei mai un pesce che proviene da un allevamento che non mantiene valori quantomeno adeguati alla specie.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2008, 21:15   #100
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da goberjak
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!
Avevo perso questa "chicca":

Ti rispondo frenando la lingua, perchè tutta questa ironia te la potevi risparmiare visto che io nè ti sto offendendo nè sono maleducata nei tuoi confronti.

Come non mangio polli Aia, ma solo polli provenienti da un allevamento su erba.. Non comprerei mai un pesce che proviene da un allevamento che non mantiene valori quantomeno adeguati alla specie.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
qualche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34186 seconds with 13 queries