Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-12-2016, 20:14   #91
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questa mia è praticamente a manutenzione 0, a parte cibo ai pesci, cambio d'acqua e sifonata al fondo
https://youtu.be/rJxl_s6xHLQ

Il pratone di vallisneria (che in acqua tenera dovrebbe stentare, manco per cacchio) lo puoi rasare più corto. Come puante vai con le varietà iu piccole o nane anche di microsorum, anubia, cryptocorine e echinodorus. Per i muschi taxyphillum e/o vesicularia (un po più "fronzuto" ma metti i muschi su legni che puoi rimuovere se devi dare una spuntata. Mentre le foglie delle piante se rahliate vengono in superficie, con i muschi affondano e sono una se... ahem scocciatura da ripulire


Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. se ti chiedi che ci fanno lattuga e cetriolo nella vasca sono la cena di Ancistrus ed Otocinclus...

Posted With Tapatalk

Ultima modifica di paul sabucchi; 15-12-2016 alle ore 20:17. Motivo: Unione post automatica
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-12-2016, 22:02   #92
gintonico
Avannotto
 
L'avatar di gintonico
 
Registrato: Nov 2016
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ipotesi due anche per me. Meravigliosa. Se invece dovessi scegliere i betta tieni conto che la convivenza con altre speci è un terno al lotto, io ho provato all'inizio a far convivere un maschio di betta con qualche boraras, ma le predava. In tre giorni ne ha fatte sparire 5. Le superstiti sono state rese in negozio in cambio di tre betta femmine, e adesso fa il re della foresta con il suo harem in un acquario monospecifico. L'approccio di paul lo condivido al 100%, giusto e doveroso far convivere pesci con stesse esigenze e provenienza simile, assolutamente no al fritto misto, che dimostra secondo me un po di menefreghismo sulle caratteristiche e la "storia" degli animali, ma neanche impazzire a ricreare un biotopo perfetto, che è una cosa difficile e dagli esiti incerti. Penso ad un biotopo che conosco, i fondali bassi dove vivono i cavedani qui sul lago da me. Se ricreassi l'ambiente dove vivono sarebbe una cosa assai poco piacevole a vedersi: sassi tondi coperti di alghette, acqua un pò torbida, finito. Le foto che ho visto dei luoghi dove vivono i betta non sono tanto meglio, acqua scura, stagnante e vegetazione impenetrabile. Vero però che quando una vasca "biotopo" funziona rischia di essere meravigliosa. Il mio pescivendolo ha un'enorme vasca amazzonica con delle altrettanto enormi radici e acqua nera dove i pesci si aggirano in una maniera veramente emozionante, quasi inquietante.

Posted With Tapatalk
gintonico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2016, 22:08   #93
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Appoggio al 100%, poi si fa resto a dire Amazzonia, è praticamente un continente per corto suo... Vai dal Rio Negro con l'acqua scurissima (chi lo avrebbe pensato...) all'Orinoco con acque limpide. Mio cugino ci va in crocera per la Befana...invidia nerissima, altro che ambrata!

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque adesso ho preso la mania del Malawi, magari fare immersioni lì...

Posted With Tapatalk

Ultima modifica di paul sabucchi; 15-12-2016 alle ore 22:09. Motivo: Unione post automatica
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace gintonico Piace questo post
Vecchio 15-12-2016, 22:47   #94
Simone1988
Avannotto
 
L'avatar di Simone1988
 
Registrato: Dec 2016
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simone1988

Annunci Mercatino: 0
per i test a reagente che mi dite? basta che acqusto per tenere sotto conttollo ph gh/ke e nitriti?

...Adesso che ho ordinato la vasca inizo a documentarmi bene sull'ambiente da creare...in ogni caso vorrei avere sabbia/ghiano scuro, dragon stone, quealche bel legnetto, piantumato qb! ...paul volevo chiederti, i pesci che mi hai elencato prima vanno bene in un acquarietto come il mio da 60 cm? avevo letto che i neon pur essendo piccini hanno bisogno di spazio per muoversi
Simone1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2016, 23:01   #95
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I test sono la cosa più importante nella gestione dell'acquario. Non sprecare i soldi e prendili buoni, Sera o Jbl. I jbl hanno il vantaggio che quando li finisci puoi comperare solo la ricarica spendendo meno. Quelli essenziali, soprattutto all'inizio sono ammoniaca/ammonio (NH3/NH4), nitriti (NO2) e nitrati(NO3). Quando avvii la vasca, se aggiungi batteri o meno sta a te, devi mettere ammoniaca (quella normale, non profumata) fino a 3-4 mg/l e dopo qualche giorno cominci a fare il test per NH3, se è diminuita reintegri e inizi a fare il test NO2, quando iniziano a calare (sempre reintegrando ammoniaca) inizi a fare il test NO3. La vasca è pronta per i pesci solo quando reintegrando ammoniaca a 3-4 mg/l nel giro di 24-48 ore l'ammoniaca ed i nitriti sono spariti e rimangono solo nitrati. Se non prendi i pesci subito continua a mettere un pi di ammoniaca. Il giorno prima di prendere i pesci niente aggiunte di ammoniaca, cambia più acqua che puoi, se possibile quasi tutta. Se hai maturato la vasca cosi puoi o mettere i pesci tutti in una volta subito oppure ne puoi aggiungere in seguito ma in piccoli numeri ogni volta.

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vanno bene tutte le specie tetra piu piccole come neon (Paracheirodon innesi), hypessobrycon amandae, Hemigrammus erytrozonus(tetra rosa) alcuni nannostomus (pesci matita) come i comuni eques (ma se puoi spendere 8-10 euro l'uno ce ne sono di splendidi tio mortenthaleri!). Non ti consiglio quelli limone sul mio video (Hypessobricon pulchripinnis) o quelli con il naso rosso (pesci fiammifero Hemigrammus bleheri o rhodostomus) che sono piu grossi ed attivi o i cardinali (Paracheirodon axelrodi) che vogliono acqua più calda degli altri, poi ce ne sono alcuni tipo Hypessobricus callistus, soprattutto se ne metti pochi e non hanno abbastanza simili con cui interagire, possono rosicchiare le pinne a pesci piu lenti soprattutto se hanno belle pinne fluenti.
Otocinclus e Corydoras pigmaeus o hastatus sono piccoli.
Per il test pH quelli con range ampio (3-10) sono ovviamente meno precisi, soprattutto a ph acidi ma sopra a 7 vanno meglio. Poi ci sono quelli "sdoppiati" uno per ph acidi ed uno per pH alcalini (ma ovviamente spendi il doppio). Quello per il kH al momento te lo puoi risparmiare, non è che la tua acqua di rubinetto cambierà piu di tanto

Posted With Tapatalk

Ultima modifica di paul sabucchi; 15-12-2016 alle ore 23:08. Motivo: Unione post automatica
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2016, 11:33   #96
Simone1988
Avannotto
 
L'avatar di Simone1988
 
Registrato: Dec 2016
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simone1988

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paul!
Cosa serve di preciso questa cosa dell'aggiunta di ammoniaca? è solo per "testare l'acquario" e vedere se il filtro è maturo ecc? oppure ha proprio uno scopo preciso dal punto di vista del funzionamentto della vasca??

Ricapitolando:
a) Allestimento Vasca e messa in funzione
b) Ammoniaca (il giorno dopo?) (su 60 litri di acqua ne vanno 180 mg a sto punto)
c) test Nh3 dopo un paio di giorni..
d) se nh3 diminuisce reintegro con ammoniaca (in che quantità?)
e) Test No2 ed No3 + Nh3
f) Nel momento in cui aggiungo ammoniaca e dopo 24-48 ore test No2 =0, Nh3/Nh4=0, No3 +di 0 allora la vasca è pronta...corretto?

Simone
Simone1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2016, 12:35   #97
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quello che ti ho brevemente descritto è il CICLO DELL'AZOTO SENZA PESCI, e se l'acquario è destinato ad ospitare pesci (come sarà nel 99.9% dei casi, tranne gli "olandesi" con solo piante) è da solo la parte più importante nell'allestire un acquario e se qualcuno ti dice diversamente consigliagli di darsi... al giardinaggio. Tieni questo ben presente, in seguito ti spiego i retroscena (potrà anche tornare utile se la notte fatichi a prendere sonno, una letta a qualche rigo e ....zzzz)

Posted With Tapatalk
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2016, 12:58   #98
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mentre gli animali a sangue caldo ricavano energia (bruciando, cioè ossidando composti del carbonio e producendo come scarto CO2 ed H2O) essenzialmente dai carboidrati (tranne i ruminanti che vanno ad acidi grassi volatili), i pesci no perché il frumento sott'acqua non cresce un granché bene. Ci sono gli algivori (equivalente dei ruminanti) ma tutti gli altri sono carnivori nutrendosi di altri animali, dal plancton in su.
Usano le proteine non solo per i loro fabbisogni anabolici (crescere muscoli e altri tessuti) ma anche come fonte di enegia, e per questo scopo hanno meccanismi biochimici più efficienti dei mammiferi, incluso il fatto che l'ammoniaca che ne risulta come rifiuto non deve essere trasformata in sostanze meno tossiche per poi essere escreta dai reni, i pesci eliminano l'ammoniaca tal quale direttamente tramite le branchie. Per inciso quindi i pesci d'acqua dolce fanno pipì soprattutto per eliminare l'acqua che assorbono attraverso le branchie in quantità ingente (non hanno mai bisogno do "bere"), mentre la maggior parte della superficie corporea è "impermeabile" le branchie per ovvi motivi non lo possono essere, quindi dato che i liquidi corporei sono molto più "salati" dell'acqua dolce per osmosi richiamano molta acqua


Posted With Tapatalk
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2016, 13:16   #99
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avendo quindi appurato che i pesci eliminano nell'acqua parecchia NH3, questa diviene tossica già a bassa concentrazione 0.08 mg/l e letale da concentrazioni da 0.5 mg/l in su. Per eliminarla incoraggiamo la proliferazione (soprattutto nel filtro ma anche su tutte le superfici della vasca) di batteri che per campare anziché bruciare, cioè ossidare, il carbonio invece ossidano l'azoto. Innanzitutto batteri tipo nitrosomonas ossidano l'ammoniaca a nitriti (che sono comunque parecchio tossici) poi altri batteri tipo nitrospira sfruttano questi ossidandoli nitrati che sono molto meno tossici. Nell'acquario questi possono in parte essere assorbiti dalle piante, per la cui crescita sino essenziali assieme a luce e CO2. Se i nitrati salgono oltre 25 mg/l è bene eliminarli in altro modo, a questo servono i cambi d'acqua parziali

Posted With Tapatalk
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2016, 13:38   #100
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima si otteneva la proliferazione nella vasca di questi batteri utili mettendo dei pesci di poco pregio che iniziavano a produrre l'ammoniaca per innescare il ciclo e nel contempo avvelenandosi da soli (l'ammoniaca corrode branchie e pelle, causa emorragie ed ostacola il trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina). Poi una volta svolta la loro funzione uno buttava via i pesci di poco pregio e metteva quelli "buoni". A parte le obiezioni di ordine etico, il ciclo con i pesci ha una serie di svantaggi pratici: i pesci economici possono introdurre malattie e parassiti ma soprattutto non è molto efficace, potendo sopportare solo concentrazioni molto modeste di ammoniaca (rispetto a quella che possiamo aggiungere noi in assenza di pesci) questi batteri utili non prolifereranno un granché. Se uno usa pochi pescetti per fare il ciclo e poi ne mette un numero maggiore il filtro non sarà in grado di "reggere" quindi ci sarà un eccesso di ammoniaca e nitrati fino a che i batteri non si sono adeguati (generalmente chiamato "mini-ciclo"). Se invece prepari il filtro artificialmente con molta ammoniaca il sistema regge anche se introduci in vasca 15 "tonni" tutti assieme.

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per questo ti ho detto che puoi mettere i pesciolini in vasca tutti assieme, se invece ne metti solo una parte i batteri gradualmente si adegueranno in basso alla minor quantità di ammoniaca disponibile, quindi se in seguito vuoi aggiungere altri pesci dovrai farlo in maniera molto graduale in modo da non sovraccaricare troppo il sistema fino a ché non si sarà adeguato ad un carico biologico maggiore.

Posted With Tapatalk

Ultima modifica di paul sabucchi; 16-12-2016 alle ore 13:43. Motivo: Unione post automatica
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace gintonico Piace questo post
Rispondi

Tag
acquario , diario , dolce , neofita , primo acquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23956 seconds with 14 queries