Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-05-2007, 10:33   #1
donSandro
Avannotto
 
Registrato: Dec 2002
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se la perdita di carico è maggiore qualcosa dovrà pur fornirla quell'energia che poi si dissipa. E' come se praticamente la pompa lavorasse con un dislivello maggiore di quello reale dato dalla somma della differenza del livello da superare+perdite di carico distribuite+perdite di carico localizzate.La prevalenza richiesta sarà più grande, quindi la pompa fornirà una minore portata(grafico portata-prevalenza della pompa).Se aumentiamo il diametro del tubo(entro certi limiti) ed evitiamo curve con un raggio piccolo riduciamo le perdite distribuite e localizzate.
Non sto parlando di rendimento, mi sto riferendo al fatto che è inutile usare pompe potenti se poi i tubi hanno un diametro troppo piccolo e sono corrugati.Non faremmo altro che sprecare energia.Ogni cosa va dimensionata correttamente.
Per tornare al cl650 questo accetta tubi sia da 16 che da 20mm.Io consiglierei di utilizzare quelli da 20 e farlo funzionare con una portata intorno ai 1000l/h ed aiutarlo con qualche ventola in vasca per smaltire una parte del calore(altrimenti con 2x400w funziona davvero a fatica).Almeno nel mio acquario ho riscontrato il migliore funzionamento in termini di tempo in cui resta acceso e quello in cui è in pausa.
Se non sei d'accordo ***dani*** ne discuterei con piacere magari in mp visto che il discorso potrebbe anche annoiare ed essere OT
Sandro
donSandro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
refrigeratore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10473 seconds with 14 queries