Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-05-2007, 17:33   #17
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi,
io vi seguo fino ad un certo punto......
Mi spiego meglio, dove c'è acqua e soprattutto salata c'è conducibilità, ed un eventuale dispersione di corrente produce gli effetti che avete notato, fino a qui credo sia chiaro per tutti.
I fili del 220v sono due uno si chiama fase e l'altro neutro, presi singolarmente ed in condizioni ideali la fase porta il filo attivo il 220v che se misurato assieme ad una presa di terra, cioè ad un filo collegato ad un palo infilato in una buca in un giardino con carbone ed acqua ecc. ci leggiamo con un tester nè + ne meno 220volt.
L'altro filo sarebbe il neutro che come dice la parola se preso singolarmente in condizioni ideali è a potenziale 0 (zero), infatti alcuni elettricisti sanno bene e a volte a loro rischio che non essendoci tensione su quel filo (solo quando è scollegato dall'utilizztore) non fa prendere alcuna scossa.
Ora, siccome il corpo umano e i corpi viventi in generale, sono sensibili al passaggio di una minima quantità di corrente, amche il solo contatto fase e pavimento (cemento piastelle ecc.) provoca la famosa scossa, e nel caso di presenza del salvavita, l'intervento dello stesso al passaggio di 20/ 30 mA di corrente.
Se invece abbiamo la scala di legno, oppure le scarpe di gomma isolante e non tocchiamo altro, magari a volte non ci accorgiamo nemmeno della fase.
Nell'acquario può succedere a causa della scarsa qualità dei fili che portano il 220v
e solo per quelli perchè per il 12v non saremmo in grado di avvertirlo, si incominci piano piano a creare una conducibilità di alcune decine e + volt dal filo di fase.
finchè l'acqua sta nel vetro e tuto il sistema è isolato nel vetro non succede nulla a nessuno, ma Oibò, ecco che ti arriva l'acquariofilo con le ciabatte consumate e magari tutto sudato che con la fronte al muro si accorge disperato che le sue acropore hanno cambiato colore, sono passate ad uno smorto marroncino, mette la/le mani nell'acqua eeee zap si prende la scossa lui e tutte le bestiole presenti, acropore incluse , questo perchè con il corpo conduce verso terra.
magari d'inverno con le scarpe di gomma isolante non si sente, se il pavimento è di legno nemmeno, ma il segnale della dispersione dovrebbe far aumentare l'attenzione e cercare di eliminare subito il problema, non invertire la spina e basta, la dispersione l'avete sempre .. fate attenzione molta attenzione
ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , elettriche , scosse

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42188 seconds with 15 queries